Laurea Triennale: sottomissioni recenti
Items 1421-1440 di 3218
-
Le discriminazioni di genere e l'aborto sesso-selettivo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Le discriminazioni di genere continuano a rappresentare una delle forme più diffuse di ingiustizia sociale, radicate in tradizioni culturali, norme sociali e pratiche economiche che svantaggiano sistematicamente le donne ... -
"Gli interventi per la promozione della salute e la prevenzione nelle dipendenze"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)In questo elaborato, come si evince dal titolo, vengono trattati degli argomenti tra loro interconnessi. Inizialmente l'attenzione si focalizza sulle dipendenze, sia quelle tradizionalmente intese sia quelle "comportamentali" ... -
Disinformazione nell'era digitale: il conflitto israelo-palestinese
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)All’interno di questo elaborato ho deciso di affrontare l’argomento che riguarda la disinformazione e le fake news, analizzando in modo specifico il conflitto tra Palestina e Israele. L’informazione ha da sempre un forte ... -
La tutela del minore nella Gestazione per Altri tra CEDU e Diritto Nazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La mia tesi tratta il fenomeno della maternità surrogata. Prendo in esame due casi specifici, ossia Paradiso Campanelli e Mennesson e Labassee, delineando la posizione del minore. -
Clarè: Come una campagna marketing etica e sostenibile aumenta il valore morale ed economico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La presente tesi analizza lo sviluppo di una campagna marketing etica e sostenibile per il lancio sul mercato del rossetto Clarè. Nel contesto in cui sostenibilità ed etica sono diventate priorità fondamentali per i ... -
Salute mentale, migrazione e barriere linguistiche: i servizi a uso dei Third Country Nationals
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La complessità del già delicato tema della salute mentale aumenta quando interagisce con il tema della migrazione, che porta con sé problematiche quali le barriere linguistiche, il pregiudizio, lo stigma e altri stressors. ... -
Minori stranieri non accompagnati:tutela e integrazione in Italia
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)L’argomento di questa tesi prende ispirazione dalla mia esperienza di Tirocinio svolta nell’ultimo anno di Università. La prima parte dell’elaborato quindi si concentrerà sulla descrizione del profilo del minore straniero ... -
Dualismo della Fede in Karl Jaspers
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il concetto fondamentale della filosofia di Jaspers sicuramente la relazione diadica tra fede filosofica e fede religiosa, una tematica non banale che presenta delle radici molto profonde all'interno del panorama filosofico ... -
Analisi qualitativa di trascritti di interviste sull'attaccamento dell'adulto: focus sui vissuti di separazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'Adult Attachment Interview (AAI) è una intervista semi-strutturata che invita gli intervistati a riflettere sulle proprie memorie legate all'attaccamento, valutando la coerenza del discorso e gli stati mentali riferiti ... -
Ruolo e impatto delle donne nelle imprese: un’analisi delle imprese femminili in Italia e in UE.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Negli ultimi decenni la partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha subito profonde trasformazioni. Tuttavia, nonostante i progressi compiuti in termini di uguaglianza di genere, permangono ancora numerose barriere ... -
Comunicazione calcistica. Il caso Sampdoria.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi analizza l’evoluzione della comunicazione nel calcio, concentrandosi sul ruolo del marketing e degli strumenti digitali nel potenziamento del brand e dell’identità di un club. Utilizzando la Sampdoria come caso di ... -
Dal Nido d’infanzia ai Poli 0/6 anni
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi si concentra sull'evoluzione storica e normativa dei nidi d'infanzia, analizzando i vari aspetti che hanno caratterizzato il loro sviluppo fino ai moderni poli 0-6 anni. Inizialmente, si esplorano gli eventi storici ... -
Riproduzione interpretativa e genere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente elaborato ha come tema la riproduzione interpretativa di genere nella fascia di età dai 0 ai 6 anni, sulla quale si è concentrato il lavoro di osservazione e ricerca svolto durante gli ultimi due anni e mezzo.La ... -
Analisi qualitativa di interviste sull'attaccamento di adolescenti adottati e istituzionalizzati: la relazione tra fratelli
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La presente tesi si propone di esplorare, all’interno del tema della teoria dell’attaccamento, le relazioni tra fratelli nel contesto dell’adozione dell’assistenza residenziale. Sebbene la ricerca abbia tradizionalmente ... -
"La condizione dell'anziano tra solitudine, isolamento e resilienza. Prospettive teoriche e dimensioni del fenomeno".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La solitudine e l’isolamento sociale sono condizioni sempre più diffuse tra la popolazione anziana, fenomeni che pongono sfide significative alle politiche sociali e sanitarie. Questa tesi esplora il concetto di solitudine ... -
Il diritto di prelazione in materia culturale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L’oggetto della mia tesi tratta del diritto della prelazione in genere ed in particolare di quell’artistica. Il diritto di prelazione può anche essere utilizzato dallo Stato verso privati quando questi mettono in vendita ... -
Esprimersi senza parole: la simbiosi tra moda comunicazione secondo Gucci
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi esplora il rapporto tra moda e comunicazione, focalizzandosi sul marchio Gucci. La moda, intesa come fenomeno sociale e culturale, si è evoluta assieme alle strategie di comunicazione, passando da mera ... -
Il regime giuridico delle imprese nella Repubblica Sociale Italiana, con particolare riguardo alla socializzazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)The paper concerns the legal regime of companies under the Italian Social Republic, with particular focus regarding the regulation of socialization. The first two chapters serve as an introduction phase aimed at defining ... -
L'uguaglianza di genere nel diritto internazionale: l'applicazione della convenzione CEDAW nella giurisprudenza italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi si propone di affrontare il complicato tema dell'uguaglianza di genere in primo luogo soffermandosi sulle clausole di uguaglianza nelle costituzioni internazionali ed in secondo luogo evidenziando il problema della ... -
Costellazioni familiari:Dal Patriarcato al Welfare State Moderno.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi nasce con l’idea di scoprire le dinamiche che partono dal patriarcato e vanno fino al welfare state moderno sul matrimonio e la famiglia. Nel primo capitolo troviamo una spiegazione sul matrimonio partendo dalle ...