Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Interazioni idrodinamiche tra le bocche della Laguna di Venezia

View/Open
tesi32196675.pdf (3.795Mb)
Author
Lacirignola, Luca <2000>
Date
2025-02-14
Data available
2025-02-27
Abstract
Il presente studio si concentra sull'analisi delle portate e della velocità del flusso d'acqua in ingresso e in uscita dalla Laguna di Venezia e sul comportamento della quota di pelo libero della laguna, considerando diverse configurazioni idrodinamiche. Nella prima parte del lavoro, l'attenzione è rivolta alle tre bocche di porto (Lido, Malamocco e Chioggia), analizzate singolarmente per evidenziare il comportamento del flusso in condizioni isolate. Successivamente, la laguna viene studiata come un unico sistema interconnesso, tenendo conto delle interazioni tra le tre bocche. Nella fase finale dell'elaborato, si esplorano scenari ipotetici di modifica delle aperture delle bocche di porto in due casi: nel primo caso si considera un'ampiezza di marea ordinaria (a0=0,5 m), nel secondo caso viene analizzato un evento di alta marea (a0=0,9 m). In particolare, si analizzano gli effetti di una chiusura parziale e totale della bocca di Lido, seguiti da un'analoga valutazione per la bocca di Malamocco e per la bocca di Chioggia, considerando esclusivamente il caso di completa chiusura. I risultati ottenuti evidenziano l’impatto di tali configurazioni sulle dinamiche di scambio idrico e sulla distribuzione dei flussi, fornendo un contributo alla comprensione delle interazioni idrodinamiche e alle possibili implicazioni per la gestione della Laguna di Venezia.
 
The present study focuses on the analysis of the flow rates and speed of the water flow entering and exiting the Venice Lagoon and on the behavior of the free surface level of the lagoon, considering different hydrodynamic configurations. In the first part of the work, attention is paid to the three port inlets (Lido, Malamocco and Chioggia), analyzed individually to highlight the behavior of the flow in isolated conditions. Subsequently, the lagoon is studied as a single interconnected system, taking into account the interactions between the three mouths. In the final phase of the thesis, hypothetical scenarios of modification of the openings of the port inlets are explored in two cases: in the first case an ordinary tidal amplitude is considered (a0=0.5 m), in the second case a high tide event is analyzed (a0=0.9 m). In particular, the effects of a partial and total closure of the Lido mouth are analysed, followed by a similar evaluation for the Malamocco mouth and the Chioggia mouth, considering exclusively the case of complete closure. The results obtained highlight the impact of these configurations on the dynamics of water exchange and on the distribution of flows, providing a contribution to the understanding of hydrodynamic interactions and the possible implications for the management of the Venice Lagoon.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11270
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us