Immunità e prerogative diplomatiche nel diritto internazionale alla prova del caso di Julian Assange
View/ Open
Author
Hutanu, Petruta Sara <2001>
Date
2025-02-21Data available
2025-02-27Abstract
Il seguente elaborato si suddivide in due parti, nella prima parte è trattata la teoria che pone le basi per analizzare il caso giuridico affrontato nel capitolo seguente ed è affrontata la codificazione della convenzione di Vienna sulle relazioni internazionali del 1961, un documento fondamentale per il diritto internazionale diplomatico. Il suddetto capitolo più precisamente studia l'asilo diplomatico, oltre ad analizzare gli aspetti dell'inviolabilità della persona del diplomatico e delle immunità spettanti alla missione diplomatica.
Il secondo capitolo studia il caso di Julian Assange, il quale nel recente periodo ha ottenuto la massima attenzione mediatica internazionale per via dell'accordo ottenuto da quest'ultimo che gli ha permesso di trovare rifugio all'interno dell'ambasciata dell'Ecuador sita in territorio inglese, godendo quindi dei privilegi e delle immunità diplomatiche derivanti dallo status diplomatico acquisito, che ha causato una tensione multilaterale tra Ecuador, Gran Bretagna ed anche Stati Uniti e Svezia che ne chiedevano l'estradizione per i reati commessi. Ad oggi Julian Assange dopo aver scontato le proprie condanne è tornato a godere della propria libertà. The following paper is divided into two parts. The first part deals with the theory that lays the groundwork for analysing the legal case addressed in the following chapter and deals with the codification of the Vienna Convention on International Relations of 1961, a fundamental document for international diplomatic law. This chapter more specifically studies diplomatic asylum, as well as analysing the aspects of the inviolability of the diplomat's person and the immunities due to the diplomatic mission.
The second chapter studies the case of Julian Assange, who has recently received the most international media attention due to the agreement he obtained that allowed him to find refuge within Ecuador's embassy located on British soil, thus enjoying the diplomatic privileges and immunities deriving from the diplomatic status he had acquired, which caused multilateral tension between Ecuador, Great Britain and also the United States and Sweden, who were demanding his extradition for the crimes he had committed. To date, Julian Assange has returned to enjoy his freedom after serving his sentences.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]