Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 2421-2440 of 5671
-
IL deficit dell’attenzione e il disturbo da iperattività: strategie per l’intervento
(Università degli studi di Genova, 2024-01-09)Il deficit dell'attenzione e il disturbo da iperattività: strategie per l'intervento. Dalla diagnosi alle strategie specifiche da utilizzare in classe per il supporto del bambino, dei genitori e degli insegnanti. -
Benessere organizzativo negli istituti penitenziari
(Università degli studi di Genova, 2024-01-08)Le istituzioni penitenziarie fanno parte di uno scenario complesso che facilmente viene dimenticato ed escluso dalla mente dei cittadini e della comunità. Durante una delle interviste somministrate ai dirigenti penitenziari ... -
Approcci e strategie di inclusione nella Scuola dell'Infanzia in presenza di bambini nati pretermine.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-09)La Tesi inizia analizzando i possibili disturbi o deficit che i bambini nati pretermine possono avere, sia temporanei che a lungo termie. La scuola Italiana ha fatto enormi cambiamenti e miglioramenti per quanto riguarda ... -
Il nido d'infanzia come contesto privilegiato per lo sviluppo e la promozione del linguaggio
(Università degli studi di Genova, 2024-01-08)Le recenti ricerche hanno dimostrato come le difficoltà di linguaggio possono emergere già nella primissima infanzia, ovvero al di sotto dei tre anni d'età. In questo senso uno sguardo attento e formato delle educatrici e ... -
Cure palliative : un progetto socio-assistenziale nel fine vita
(Università degli studi di Genova, 2024-01-08)Questo studio si è posto un duplice obiettivo: il primo è stato quello di progettare un servizio di accoglienza abitativa e socioassistenziale rivolto a pazienti oncologici in fase terminale di malattia ricoverati presso ... -
Il tema della conciliazione cura lavoro tra politiche e differenze di genere: uno studio sperimentale.
(Università degli studi di Genova, 2024-01-08)La struttura del lavoro si compone di quattro capitoli bibliografici dove si introducono gli aspetti concernenti la conciliazione, le disuguaglianze di genere, le politiche e gli aspetti psicologici. Un quinto capitolo ... -
Controllo inibitorio e sviluppo tipico: la relazione con le competenze matematiche
(Università degli studi di Genova, 2024-01-08)L’elaborato ha l’obiettivo di descrivere e analizzare la tematica del controllo inibitorio nello sviluppo tipico per poi mettere in luce la sua relazione con le competenze matematiche. Nel primo capitolo viene introdotto ... -
La povertà educativa nella programmazione, analisi, progettazione delle politiche sociali e formative
(Università degli studi di Genova, 2024-01-08)In questa tesi di ricerca si è trattato il tema della povertà educativa. Questo tema è stato sviscerato tramite l'analisi del progetto CEET (Cultura, Educazione, Empowerment, Territorio) che ha avuto come obiettivo quello ... -
Studio dei fenomeni di liquefazione indotti da terremoti: un’applicazione nell’ambito della Microzonazione Sismica del Comune di Genova
(Università degli studi di Genova, 2023-12-14)Il presente lavoro di Tesi si colloca all’interno dello studio di Microzonazione Sismica (MS) previsto per la valutazione della pericolosità sismica locale all’interno del Comune di Genova. Gli studi di MS possono essere ... -
Riqualificazione energetica degli edifici: analisi del patrimonio edilizio nazionale e strategie di intervento in vista della nuova "Energy Performance of Buildings Directive".
(Università degli studi di Genova, 2023-12-21)Il lavoro sviluppato nelle pagine seguenti è nato in vista della nuova Energy Performance of Buildings Directive approvata dal Parlamento europeo a marzo del 2023, la quale contiene importanti novità per la riqualificazione ... -
Neuroestetica Visiva: connessioni tra emozione e comunicazione.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)Il piacere estetico, spesso considerato un concetto enigmatico, trova una connessione concreta con la scienza attraverso l’estetica. La neuroestetica, unisce le neuroscienze e l’estetica per esplorare i processi di creazione ... -
L’AI generativa e il Design: Innovazione nelle metodologie di progettazione per l'applicazione nel Design di interni e nel brand retail per il settore della Moda e del Lusso.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)Questa tesi, realizzata in collaborazione con la azienda Accenture, si propone di esplorare il connubio tra la Generative AI e il retail fisico nel settore della moda e del lusso. Verrà esaminato come la Generative AI possa ... -
L'AI incontra il Design: Sviluppo di metodologie progettuali innovative per l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel Fashion & Luxury Design del Prodotto.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)La tesi "L’AI incontra il Design", commissionata da Accenture, azienda di consulenza e servizi professionali, esplora la convergenza tra il mondo del Fashion & Luxury Design e quello dell'Intelligenza Artificiale. Obiettivo ... -
Metaverso: il futuro del Fashion & Luxury tra Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)La presente tesi rappresenta un'analisi approfondita della connessione tra il metaverso e l'industria del fashion & luxury. Commissionata dal prestigioso settore fashion & luxury di Accenture Milano, lo studio si concentra ... -
Lezioni apprese dal Covid-19 verso la resilienza dei sistemi complessi: il caso studio del Porto di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)L’emergere della pandemia da COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, ha avuto un impatto significativo sull'Italia e su numerose altre nazioni a livello globale. L'incremento rapido delle infezioni ha sopraffatto le strutture ... -
Texturing via laser al femtosecondo di SS321 e Al5251: effetto dei parametri di processo sulle proprietà superficiali
(Università degli studi di Genova, 2023-12-18)La presente tesi, svolta presso la Dublin City University (IRL) ha esplorato il texturing superficiale di due diversi materiali, SS321 e Al5251, attraverso l’uso di un laser a femtosecondi. Utilizzando l'approccio Design ... -
Studio preliminare della tecnologia HNLF per profili 2D usando una condizione al contorno semplificata sullo sforzo di taglio alla parete.
(Università degli studi di Genova, 2023-12-18)Il patto verde europeo impone degli obiettivi all’industria aeronautica volti a ridurre le emissioni di oltre il 50% entro il 2030 rispetto al 1990 e tale obiettivo spinge le compagnie aeree ad investire nella realizzazione ... -
Ottimizzazione e caratterizzazione di sistemi a doppia emulsione per l'incapsulamento e la stabilizzazione microbica
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)Il legame tra buona alimentazione e salute sta guadagnando terreno nella popolazione odierna. I probiotici, microrganismi vivi che apportano benefici alla salute, hanno ottenuto ampio riconoscimento per il loro impatto ... -
Trattamento e recupero di acque reflue industriali: sperimentazione con impianto pilota
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)L'acqua è un elemento fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo umano. Inoltre, è essenziale per il sistema produttivo, annoverando una gamma di settori industriali e agricoli. La crescente pressione sulle risorse ... -
Algoritmi di ottimizzazione per la gestione energetica e la fornitura di flessibilità di microreti e comunità energetiche
(Università degli studi di Genova, 2023-12-19)La crescente penetrazione delle risorse energetiche rinnovabili, la liberalizzazione dei mercati dell’energia, la diffusione di clienti attivi, il miglioramento delle tecnologie ICT (Information and Communication Technology), ...