Texturing via laser al femtosecondo di SS321 e Al5251: effetto dei parametri di processo sulle proprietà superficiali
View/ Open
Author
Martines, Andrea <2000>
Date
2023-12-18Data available
2023-12-21Abstract
La presente tesi, svolta presso la Dublin City University (IRL) ha esplorato il texturing
superficiale di due diversi materiali, SS321 e Al5251, attraverso l’uso di un laser a
femtosecondi. Utilizzando l'approccio Design of Experiment, è stata condotta un'indagine
sistematica per comprendere l'influenza dei parametri chiave del processo, tra cui la potenza
del laser, la velocità di scansione, la distanza dell’ablazione e l'angolo del modello sulle
caratteristiche della superficie. L'obiettivo primario era valutare i cambiamenti risultanti
nella bagnabilità, con particolare attenzione al raggiungimento dell'idrofilia e, in particolare,
della super-idrofilia.
Una volta ottimizzata la testurizzazione laser, è stata condotta un'ampia campagna
sperimentale, comprendente la profilometria per quantificare la rugosità superficiale, la
microscopia elettronica a scansione per l'analisi microstrutturale e la spettrometria per
approfondire le proprietà ottiche delle superfici. Sono stati ottenuti risultati convincenti, che
dimostrano un comportamento super-idrofilo per i campioni selezionati. I risultati ottimali
sono stati ottenuti con angoli di contatto con l'acqua di 3° per SS321 e 4° per Al5251.
Le superfici super idrofile ottenute sono molto promettenti per applicazioni in vari settori,
tra cui una migliore fluidodinamica, rivestimenti anti-appannamento e una migliore
adesione. Questa ricerca fornisce preziose informazioni sul texturing superficiale controllato
tramite laser a femtosecondi di diversi materiali e offre una comprensione completa dei
conseguenti cambiamenti di bagnabilità, aprendo la strada a progressi pratici nell'ingegneria
delle superfici. This work, carried out at Dublin City University (IRL) explored the surface texturing of two
distinct materials, SS321 and Al5251, through femtosecond laser processing. Employing the
Design of Experiment approach, a systematic investigation was conducted to understand the
influence of process key parameters, including laser power, scan speed, hatch distance, and
pattern angle on the surface characteristics. The primary objective was to assess the resulting
changes in wettability, with a focus on achieving hydrophilicity and, notably,
superhydrophilicity.
Once optimized laser texturing, an extensive experimental campaign was conducted,
including profilometry to quantify surface roughness, scanning electron microscopy for
microstructural analysis, and spectrometry to delve into optical properties of the surfaces.
Compelling results were found, demonstrating super hydrophilic behavior for selected
samples. The optimum outcomes were achieved with water contact angles of 3° for SS321
and 4° for Al5251.
The obtained super hydrophilic surfaces hold significant promise for applications in various
industries, including enhanced fluid dynamics, anti-fogging coatings, and improved
adhesion. This research contributes valuable insights into the controlled femtosecond laser
surface texturing of different materials and offers a comprehensive understanding of the
resulting wettability changes, paving the way for practical advancements in surface
engineering.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5671]