Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 2301-2320 of 5671
-
"Storytelling tra parole e tecnologia"
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Il presente lavoro si propone di condurre un’analisi sul tema dello Storytelling tradizionale e digitale per verificare, attraverso un approccio sia teorico che pratico, la fruibilità di tali strumenti in ambito ... -
Bambini stranieri a scuola: strategie e sfide. Il caso degli studenti ucraini.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L’elaborato mira a promuovere opportunità̀ di riflessione su questioni antropologiche, politiche e culturali legate al fenomeno dell'immigrazione, ponendo maggior interesse sulla ricerca dei quesiti che vi sono dietro a ... -
Finale Ligure: storia e valorizzazione del territorio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare i cambiamenti dell’offerta turistica della destinazione Finale Ligure, tramite un percorso di stampo storico. In seguito al tirocinio effettuato presso lo IAT di Savona, ... -
È l’ora di Matematica, non diamo i numeri! Un'indagine sulla valutazione formativa di Black e Wiliam nella didattica della matematica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Le linee guida per la formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria (O.M. n.172 del 4 dicembre 2020) e le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia ... -
La percezione dell'istruzione domiciliare: il punto di vista degli studenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Nel corso degli anni, è andato sempre di più aumentando il numero di bambini e/o adolescenti che, per causa di condizioni croniche di salute, hanno dovuto assentarsi da scuola, così da poter ricevere i trattamenti richiesti. ... -
"Out of the blue" Meccanismi di difesa nelle narrazioni autobiografiche degli uomini accusati di IVP e IPH
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La tesi argomenta di come l'analisi delle narrazioni autobiografiche degli autori di omicidio della partner, e dei meccanismi di difesa che possono essere evidenziati in quei racconti, mettano in luce la presenza di possibili ... -
Tecnologie e metodologie Evidence Based nella didattica con bambini nello spettro autistico.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Questa tesi di laurea tratta dell'Evidence Based Education e dell'importanza di conoscere tale prospettiva. Il lavoro svolto si focalizza sulle evidenze scientifiche esistenti nel campo della didattica riguardanti le ... -
José Saramago: la narrativa e la storia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Questa tesi analizza la complessa relazione tra alcuni prodotti narrativi di José Saramago e la Storia, il leitmotiv del filone storico-finzionale che occupò l’autore durante gli anni Ottanta. Impossibili da definire romanzi ... -
"Il cibo e l'alimentazione nella letteratura per l'infanzia di ieri e di oggi".
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Il cibo e l’alimentazione sono presenti nell’arco della vita di tutti noi, non solo in quanto fonte di nutrimento essenziale, ma come veicolo di affetto, cure, emozioni e legami relazionali. La società svolge un ruolo ... -
Pagine satiriche sul web: i casi di Lercio e Comune di Bugliano in una prospettiva sociologica e pragmatica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)L’avvento di internet ci aveva fatto immaginare maggiori possibilità: una democrazia estesa in cui gli utenti potevano navigare e ampliare le proprie conoscenze in tutti i settori. Una dilatazione del mondo reale nel ... -
La diplomazia dell'Asean nel contesto delle relazioni internazionali: sfide e opportunità di un'identità regionale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)L'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) emerge come un "miracolo" regionale in un Sud-est asiatico caratterizzato dalla diversità civile. Con oltre seicento milioni di beneficiari, l'ASEAN ha contribuito ... -
Il fenomeno delle statue-stele lunigianesi: quadro storico e nuovi contributi.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Chiunque abbia visitato la Lunigiana o abbia sfogliato le pagine di qualche libro che ne parli non può non essersi imbattuto nell’immagine, stilizzata o reale, di una statua stele. Tale fenomeno, espressione dell’antica ... -
L'Evoluzione della Percezione della “Minaccia” Cinese tra gli Stati Membri Europei: Differenze e Affinità e l'Importanza dell'Opinione Pubblica.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Questa ricerca intraprende una analisi poliedrica per svelare le mutevoli percezioni della "Minaccia" Cinese all'interno dell'Unione Europea. Attraverso una indagine dei contesti storici, diversi casi studio, interessi ... -
Il cinema come strumento didattico ed educativo. L'esperienza in una comunità educativa per minori di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)L'utilizzo del cinema come strumento didattico ed educativo per i ragazzi. Il pensiero centrale è come i film possano avere un potere evocativo capace di stimolare i giovani alla riflessione su alcune tematiche sociali e ... -
La parrocchiale di Borzonasca. Dalla chiesa di San Bartolomeo al santuario del Santissimo Crocifisso. Indagini d'archivio e lettura del patrimonio storico artistico
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Lo studio qui presentato ha come obiettivo l’analisi della chiesa di san Bartolomeo di Borzonasca ricostruendo un percorso, dalle sue origini ai nostri giorni, che sia il più chiaro e lineare possibile. La raccolta di ... -
Pesi di Hamming generalizzati
(Università degli studi di Genova, 2023-10-18)I pesi di Hamming generalizzati di un codice lineare sono una generalizzazione naturale della nozione di distanza minima, che hanno alcune applicazioni nella crittografia basata sui codici, per esempio nei canali wire-tap ... -
Breaking Rainbow: Analisi di Attacchi alla Crittografia Multivariata
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)Da qualche tempo, ormai, la crittografia è stata affidata ai matematici e agli informatici, ma, con l’evolversi dei mezzi a disposizione, la sfida si sta facendo sempre più ardua: è sempre più difficile mantenere un’informazione ... -
Studio e analisi dell'efficacia dei processi partecipativi nei documenti programmatici degli Enti Locali
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)L'elaborato affronta la tematica della partecipazione del cittadino ai documenti programmatici degli Enti Locali. Partendo dalla definizione di tale tipologia di documenti e da un excursus sulle varie forme di partecipazione ... -
La Strategia Nazionale Aree Interne nell'ambito delle politiche di sviluppo locale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Una delle cose più preziose del nostro Paese è la sua multiformità territoriale caratterizzata da migliaia di piccoli centri e borghi ricchi di storia cultura e tradizioni. Il calo costante della popolazione, che ormai da ... -
Letteratura infantile: analisi pedagogica ed educativa dai manoscritti alla censura
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)In questo testo si analizza pedagogicamente la censura nella letteratura infantile in Italia. Per fare ciò è stato necessario studiare a livello sociologico, antropologico e pedagogico l'excursus storico e legale della ...