Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 21-30 of 45

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Il Tax Rate: analisi empirica per il triennio 2019-2021 in Italia 

Maccio', Davide <1991> (2024-03-26)
Il presente elaborato vuole analizzare il Tax Rate e le variabili che lo influenzano, partendo da un’analisi dell’indicatore e dal contesto italiano vengono individuate le principali variabili che dovrebbero influenzarne ...

Il Documento Unico di Programmazione il caso Comuni Bandiera Arancione 

Giardini, Valerio <1995> (2024-03-25)
Il seguente elaborato ha come scopo quello di realizzare un confronto in relazione al contenuto dello strumento fondamentale della programmazione a medio lungo termine degli enti locali, il Documento Unico di Programmazione ...

Il bilancio delle aziende ospedaliere. Analisi delle performance economico-finanziarie delle aziende “Ospedale Policlinico San Martino” e “IRCCS Ospedale San Raffaele” 

Ricchiuti, Federico <1999> (2024-03-26)
L’elaborato ha la finalità di analizzare il sistema di bilancio delle aziende ospedaliere, sia quelle pubbliche che quelle accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, analizzandone il settore in cui si inseriscono e ...

Geopolitica delle materie prime critiche: la sfida europea 

Cannizzaro, Laura <1996> (2024-03-26)
Il presente elaborato esamina il ruolo cruciale delle materie prime critiche e delle terre rare. Tali elementi sono essenziali per l'economia dei paesi all'avanguardia perchè fondamentali per la produzione di tecnologie ...
Thumbnail

IFRS 3: Il processo di Purchase Price Allocation, tra soggettività e opportunismo – Un’analisi del settore energetico. 

Caria, Daniele <1999> (2024-03-25)
L'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS nel 2005 ha provocato cambiamenti significativi nelle pratiche contabili dei paesi che li hanno adottati. Il principale impulso al cambiamento è stata la decisione ...

Rendicontazione di sostenibilità e rischio greenwashing 

Lebbioli, Federica <1996> (2024-03-25)
La rendicontazione delle informazioni sulla sostenibilità è un tema sempre più rilevante per le imprese. Infatti, l’attuale contesto aziendale è caratterizzato da crescenti preoccupazioni da parte dei mercati circa gli ...

Il trattamento contabile delle imposte secondo i principi contabili internazionali (IAS 12) 

Gutierrez Garces, Isabel De Las Mercedes <1998> (2024-03-26)
Il presente lavoro di tesi approfondisce una tematica riguardante i principi contabili nazionali e internazionali con specifico riferimento alla gestione delle imposte anticipate in bilancio. Il primo capitolo tratta dei ...

La rendicontazione contabile e i rilievi della Corte dei Conti nelle aziende sanitarie pubbliche.Analisi di bilancio dell'Ospedale Policlinico San Martino 

Salvi, Greta <1999> (2024-03-25)
Il presente lavoro, articolato su tre capitoli, sviluppa un’analisi di bilancio dell’IRCCS-AOU San Martino di Genova nel quinquennio 2018-2022. L’ente è un’organizzazione fra le più complesse del settore sanitario, in ...

Pratiche ESG nelle società di revisione: un’analisi della comunicazione delle Big Four 

Merli, Diana <1999> (2024-03-25)
La crescente consapevolezza ambientale e sociale ha portato le principali società di revisione, notoriamente conosciute come Big Four (EY, KPMG, PwC, Deloitte), ad affrontare le proprie responsabilità ambientali, sociali ...

PIAO: analisi del nuovo strumento di programmazione negli enti locali 

Massone, Anna <1999> (2024-03-25)
Il presente elaborato, partendo dall’analisi del sistema di programmazione degli enti locali e dei principali strumenti che lo compongono, illustra i contenuti e le finalità del nuovo documento introdotto dall’art. 6 del ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorMango, Gabriela <2001> (2)Alemanni, Letizia <2000> (1)Alosi, Marta <1997> (1)Besagno, Alberto <1998> (1)Bologna, Alice <1999> (1)Brandi, Emanuele <2000> (1)Bruno, Sofia <1998> (1)Bulgarelli, Alessandro <2000> (1)Cannizzaro, Laura <1996> (1)Caria, Daniele <1999> (1)... View MoreSubject
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE (45)
... View MoreDate
2024 (45)
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis (45)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us