Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Rendicontazione di sostenibilità e rischio greenwashing

View/Open
tesi27876563.pdf (1.667Mb)
Author
Lebbioli, Federica <1996>
Date
2024-03-25
Data available
2024-03-28
Abstract
La rendicontazione delle informazioni sulla sostenibilità è un tema sempre più rilevante per le imprese. Infatti, l’attuale contesto aziendale è caratterizzato da crescenti preoccupazioni da parte dei mercati circa gli impatti delle attività aziendali sull’ambiente e sulla comunità. In tale contesto, il bilancio di sostenibilità emerge come uno strumento fondamentale in quanto fornisce una panoramica dettagliata delle performance aziendali, includendo gli aspetti sociali, ambientali ed economici più significativi, e si basa su standard e framework di riferimento internazionali come il Global Reporting Initiative (GRI) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) per garantire la coerenza e la trasparenza delle informazioni presentate. La qualità delle informazioni presentate nel bilancio di sostenibilità è fondamentale per garantirne l'affidabilità e prevenire fenomeni distorsivi quali il greenwashing, che mina la credibilità delle aziende attraverso informazioni fuorvianti o ingannevoli sulle pratiche sostenibili. Per questo motivo, per garantire l'integrità delle informazioni, molte aziende sottopongono il loro report di sostenibilità a processi di assurance da parte di soggetti terzi indipendenti. Il caso di ENI S.p.A. rappresenta un esempio significativo delle sfide nell'equilibrare gli obiettivi di sostenibilità con quelli finanziari, evidenziando la necessità di una maggiore trasparenza in merito alla comunicazione della sostenibilità. Nello specifico, l’elaborato si propone di analizzare criticamente il ruolo e l'efficacia del bilancio di sostenibilità, con l'obiettivo di comprendere le pratiche di rendicontazione aziendale e le principali sfide e criticità connesse alla sostenibilità, focalizzandosi in particolare sul fenomeno del greenwashing.
 
The reporting of sustainability information is an increasingly relevant topic for businesses. In fact, the current corporate landscape is characterized by growing concerns from markets about the impacts of business activities on the environment and the community. In this context, the sustainability report emerges as a fundamental tool as it provides a detailed overview of corporate performance, including the most significant social, environmental, and economic aspects, and is based on international standards and frameworks such as the Global Reporting Initiative (GRI) and the Sustainability Accounting Standards Board (SASB) to ensure consistency and transparency of the information presented. The quality of the information presented in the sustainability report is crucial to ensure its reliability and prevent distortive phenomena such as greenwashing, which undermines the credibility of companies through misleading or deceptive information about sustainable practices. For this reason, to ensure the integrity of the information, many companies subject their sustainability report to assurance processes by independent third parties. The case of ENI S.p.A. represents a significant example of the challenges in balancing sustainability objectives with financial ones, highlighting the need for greater transparency regarding sustainability communication. Specifically, the paper aims to critically analyze the role and effectiveness of the sustainability report, with the goal of understanding corporate reporting practices and the main challenges and issues related to sustainability, focusing on the phenomenon of greenwashing.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8012
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us