Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1071-1080 of 1838

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

IL FENOMENO CORRUTTIVO: IL SISTEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE 

Melluso, Alice <1998> (2024-03-26)
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di esaminare il fenomeno della corruzione attraverso diverse prospettive e di esplorare le possibili strategie di prevenzione. Nel primo capitolo viene fornita una definizione di ...

Verso l’armonizzazione europea della reportistica di sostenibilità: studio della Direttiva 2464/2022/UE e analisi di un caso studio. 

Dell'Amore, Marco <1999> (2024-03-22)
Nell’ultimo decennio, il concetto di sostenibilità è entrato a far parte della vita quotidiana di persone e imprese. A causa di una crescente instabilità ambientale, sociale, economica e geopolitica, si sta modificando il ...
Thumbnail

"Terrorismo nel XXI secolo: Analisi delle Cause, delle Dinamiche e delle Strategie di Contrasto" 

Rebecchi, Camilla Rebecca <1999> (2024-03-20)
Quali sono le cause alla base del fenomeno del terrorismo nel contesto contemporaneo, come si sono sviluppate le sue dinamiche e quali strategie possono essere efficaci per prevenirlo e contrastarlo? Queste sono le principali ...

Traduzione e commento di «Occupez-vous des chats, j'pars!» di Iris 

Porrata, Irene <1998> (2024-03-22)
La presente Tesi di Laurea propone la prima traduzione in italiano del fumetto "Occupez-vous des chats, j’pars ! Carnets de résidences" di Iris Boudreau, autrice quebecchese. Oltre alla traduzione, si propongono alcune ...
Thumbnail

Autonomia e specialità del diritto della navigazione: dal 1942 ad oggi 

Montaldo, Francesco <1998> (2024-03-27)
Il presente lavoro intende esaminare l’evoluzione vissuta dal codice della navigazione al fine di valutare l’opportunità di un suo aggiornamento. Difatti alcuni aspetti considerati coerenti all’epoca della sua entrata in ...
Thumbnail

In cerca di un nucleo comune dei fenomeni di pensiero spontaneo. 

Ricci, Federica <1998> (2024-03-20)
I pensieri spontanei sono pensieri che emergono nella mente senza una pianificazione o uno sforzo cosciente da parte dell'individuo. La letteratura si è spesso concentrata sulle diverse manifestazioni che questi possono ...
Thumbnail

Sintesi di nuovi composti fluorofori organici attraverso reazione multicomponente di Ugi e trasformazioni secondarie 

Scalisi, Chiara <2000> (2024-03-22)
Sintesi di una nuova libreria di fluorofori caratterizzati da nucleo furo[2,3-c]isochinolinico attraverso reazione multicomponente di Ugi e processo a cascata Pd-catalizzato. Studio dell’effetto batocromico di emissione ...
Thumbnail

Il ruolo del nevroticismo nel rapporto tra uso dei social media, comportamento alimentare e preoccupazione per l'immagine corporea. 

Guido, Martina <1999> (2024-03-20)
Il presente studio ha indagato il ruolo del nevroticismo nella relazione che intercorre tra uso dei social media, comportamento alimentare e preoccupazione per l’immagine corporea. La ricerca è stata condotta utilizzando ...

La parola e l'icona Un'analisi di Basilio di Cesarea, de Spiritu Sancto XVIII 45 e dei suoi echi letterari bizantini fino al IX secolo 

Ricciardi, Paolo <1999> (2024-03-21)
Il trattato de Spiritu Sancto redatto da Basilio di Cesarea intorno al 375 è certamente una pietra miliare della teologia e della dottrina cristiana, in particolar modo per la Chiesa orientale, e ha goduto di una vasta ...
Thumbnail

"Lo sport come strumento di inclusione - Il fenomeno Special Olympics" 

Riccardi, Giuditta <1980> (2024-03-20)
Si definisce come “fatto sociale totale” qualcosa in grado di influenzare e determinare un insieme di fenomeni, coinvolgendo la gran parte dei meccanismi di funzionamento della comunità di riferimento. Lo sport risponde ...
  • 1
  • . . .
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • . . .
  • 184

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorDaniele, Christian <2000> (4)Alzapiedi, Vandana <1998> (3)Capizzi, Antonella <1990> (3)Castrale, Martina Margherita <1993> (3)Ciprandi, Federica <1999> (3)Gavazzi, Francesca <1996> (3)Olocco, Andrea <1992> (3)Pilla, Daniele <1980> (3)Siani, Roberta <1998> (3)Aflakian, Pegah <1993> (2)... View MoreSubjectINF/01 - INFORMATICA (56)ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (56)SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (51)SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE (45)M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (40)SPS/04 - SCIENZA POLITICA (33)M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (31)ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA (29)SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA (28)ING-INF/04 - AUTOMATICA (27)... View MoreDate
2024 (1838)
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis (1838)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us