Traduzione e commento di «Occupez-vous des chats, j'pars!» di Iris
View/ Open
Author
Porrata, Irene <1998>
Date
2024-03-22Data available
2024-03-28Abstract
La presente Tesi di Laurea propone la prima traduzione in italiano del fumetto "Occupez-vous des chats, j’pars ! Carnets de résidences" di Iris Boudreau, autrice quebecchese. Oltre alla traduzione, si propongono alcune considerazioni generali sulle caratteristiche intrinseche di questo medium peculiare, che coniuga elementi testuali e visivi. Il fumetto in questione, di carattere autobiografico, assume la forma di un diario di viaggio in cui la protagonista, partendo dal Canada, racconta le sue avventure in Francia, Belgio, Russia e Giappone, dove si reca per lavorare e presentare i suoi progetti. Attraverso un’analisi traduttologica basata su specifiche strategie e tecniche di traduzione, unitamente a ricerche documentate, questa tesi offre alcune riflessioni sulla molteplicità dei punti di vista che il traduttore deve saper adottare e adattare quando traduce un fumetto che “viaggia nel tempo e nello spazio”. La presenza di più lingue e culture, i numerosi realia, le specificità linguistiche del francese del Québec, i giochi di parole e le onomatopee rendono la traduzione di un fumetto canadese in italiano una sfida ancor più stimolante e complessa. This Master's thesis proposes the first Italian translation of a graphic novel entitled "Occupez-vous des chats, j'pars! Carnets de résidences" by Iris Boudreau, a Quebecois author. In addition to the translation, this thesis provides an overview of the intrinsic characteristics of this unique medium that combines textual and visual elements. Moreover, the structure of this autobiographical graphic novel resembles that of a travel diary. Starting from her hometown in Canada, Iris recounts her adventures in France, Belgium, Russia, and Japan, where she travels to present the projects she is working on. Through a translation analysis based on specific strategies, techniques, and research, this thesis offers in-depth reflections on the multiplicity of points of view that the translator must adopt and adapt when translating a comic that seems to travel through time and space. The presence of multiple languages and cultures, numerous realia, the linguistic specificities of Quebec French, and the inclusion of puns and onomatopoeias make the translation of a Canadian graphic novel into Italian a stimulating and complex challenge.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]