Search
Now showing items 1-10 of 29
Algoritmo Evolutivo per il Tuning di Reti Neurali Artificiali e Biologiche in Esperimenti Bioibridi
(2024-10-15)
Le protesi cerebrali sono dispositivi di neuroingegneria progettati per interfacciarsi con il sistema nervoso centrale al fine di integrare o ripristinare funzioni in persone con disabilità, utilizzando la stimolazione ...
Progettazione e implementazione di un codificatore adattivo di biopotenziali in spikes per processi neuromorfici
(2024-10-15)
I neuroni del sistema nervoso centrale comunicano attraverso segnali elettrici noti come spike; questa interazione può essere replicata nei neuromorphic computing system (NCS) impiegando uno spiking encoder per convertire ...
Dinamiche Neurali Specifiche per Strato nel Bulbo Olfattivo: Un Approccio Computazionale per Migliorare le Risposte Spaziotemporali Attivate dalla Luce Utilizzando Biosensori ad Alta Densità
(2024-10-15)
L'optogenetica offre un controllo preciso dell'attività neuronale attraverso proteine sensibili alla luce espresse in neuroni target. Se combinata con array di microelettrodi ad alta densità (HD MEA) basati sulla tecnologia ...
Studio longitudinale di diverse condizioni di coltura sull'attività elettrofisiologica di reti neuronali derivate da hiPSCs
(2024-10-14)
Le reti neuronali derivate da cellule staminali pluripotenti indotte umane (hIPSC) offrono una piattaforma promettente per lo studio delle funzioni
cerebrali umane in vitro.
Tuttavia, la loro complessità e variabilità ...
Indagine sull' impatto di una lesione focale sulla attività elettrofisiologica relativa al ciclo sonno-veglia in vivo
(2024-10-15)
Le lesioni cerebrali, causate da traumi cranici o ictus, rappresentano la principale causa di disabilità tardiva negli adulti. Ogni anno, circa 12,2 milioni di persone subiscono un ictus, con oltre 101 milioni di sopravvissuti ...
Modellazione neuro-computazionale del controllo di protesi a ciclo chiuso
(2024-10-15)
Nonostante siano stati ottenuti straordinari progressi per merito della comunità scientifica, il controllo mioelettrico delle protesi di arti superiori (ULP) resta difficile, richiedendo un addestramento frustrante che ne ...
Sviluppo di colture neuronali tridimensionali in-silico.
(2024-10-15)
Questo studio analizza la dinamica e la topologia delle colture neuronali in silico in configurazioni 2D e 3D. È stato sviluppato un nuovo algoritmo per modellare la morfologia e la sinaptogenesi di singoli neuroni corticali, ...
Combinazione di modelli elettrici e muscoloscheletrici per l'ottimizzazione in silico dei protocolli di stimolazione del midollo spinale.
(2024-10-15)
La stimolazione del midollo spinale, in particolare la stimolazione elettrica epidurale (EES), è una tecnica promettente per il ripristino delle funzioni motorie nei pazienti con lesioni spinali. Tuttavia, l’ottimizzazione ...
Previsione e rilevamento di crisi epilettiche mediante reti neurali artificiali e spiking
(2024-10-15)
L'obiettivo di questa tesi è quello di dare il via allo sviluppo di un software in tempo reale per la previsione delle crisi epilettiche utilizzando reti neurali spiking. Questo sforzo mira a fornire una soluzione alternativa ...
Effetti della tDCS cerebellare sulla connettività fMRI durante resting-state nella rete di mentalizzazione
(2024-10-15)
La corteccia cerebellare è tradizionalmente considerata una regione dell'encefalo coinvolta nel controllo motorio. Tuttavia, ricerche recenti hanno dimostrato che il cervelletto ha un ruolo anche in funzioni non motorie, ...