Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 2341-2360 of 8568
-
Lo sviluppo delle competenze matematiche nei bambini
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi è dedicata alle competenze matematiche e si articola in tre capitoli. Il primo fornisce al lettore alcune informazioni sui principali modelli teorici relativi alle nostre capacità matematiche, il secondo fornisce ... -
La manipolazione ed il suo utilizzo nel linguaggio politico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La manipolazione linguistica è un fenomeno complesso e persuasivo che sfrutta linguaggio per influenzare percezioni e opinioni. In ambito politico, questa pratica si manifesta attraverso tecniche retoriche e stilistiche ... -
La traumatizzazione vicaria: uno sguardo nella vita dei terapeuti del trauma e dell’emergenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa Tesi aveva lo scopo di indagare se i terapeuti che si occupano del trauma e dell’emergenza siano soggetti a trauma vicario. Si voleva inoltre esplorare se le strategie di prevenzione vengono utilizzate e, nel caso, ... -
Implementazione di un modello di apprendimento federato per l'identificazione multicentrica delle cellule del sangue periferico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L’analisi morfologica del sangue periferico permette di identificare l’80% delle malattie ematologiche. Questo processo viene effettuato utilizzando analizzatori morfologici che, nell’ultimo decennio, hanno integrato sistemi ... -
In che modo il morbo di parkinson compromette la capacità di attribuire stati mentali e quali strategie mettono in atto le persone affette da parkinson per gestire i propri stati interni
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva principalmente nota per i suoi sintomi motori, ma sempre più studi stanno evidenziando le sue implicazioni cognitive e socio-emotive. Questa tesi esplora ... -
La relazione tra teoria della mente e oggettivazione interpersonale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente lavoro si propone di indagare la relazione tra il processo di oggettivazione interpersonale e la Teoria della Mente (ToM). L'oggettivazione, intesa come una forma di deumanizzazione, consiste nel considerare e ... -
Libri illustrati alla scoperta di nuove e vecchie frontiere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il mondo dell'infanzia è un regno di esplorazione continua, e ogni esperienza contribuisce alla crescita e alla comprensione dei bambini. Questa ricerca si propone di analizzare come i libri illustrati possano ampliare la ... -
Il rapporto fra arte e pubblicità. Il caso Andy Warhol.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi si pone l’obiettivo di riflettere ed indagare il legame profondo e suggestivo tra arte e pubblicità, due forme di espressione che, seppur differenti, hanno sempre proceduto di pari passo, intrecciandosi ... -
Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico e relazioni interpersonali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La malattia di Alzheimer è una delle grandi sfide per la medicina moderna, sia per la sua crescente diffusione sia per l'influenza devastante che depone su pazienti e rispettive famiglie. Questa tesi esamina quattro ... -
Il fenomeno turistico a Moneglia: dall'analisi dell'offerta alle sue potenzialità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questo lavoro vuole analizzare l'attuale fenomeno turistico nella realtà di Moneglia, partendo dalle sue origini, analizzando il contesto regionale e provinciale ed infine osservando il caso specifico di Moneglia. -
L'omologazione nella società contemporanea: radici e problematiche del fenomeno.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La nostra tesi si propone di analizzare il vasto fenomeno dell’omologazione. L’omologazione, nel mondo contemporaneo, si è diffusa a macchia d’olio grazie allo straripare della globalizzazione e del conformismo. Dunque ... -
Memoria a breve termine e metacognizione nella pallavolo: uno studio pilota con bambine di scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il mio studio “Memoria a breve termine e metacognizione nella pallavolo: uno studio pilota con bambine di scuola primaria” è volto a studiare e analizzare come la pallavolo, un open skill sport, possa influire su memoria ... -
Le misure Protettive e Cautelari nel Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L'elaborato ha il fine di esaminare la disciplina delle misure cautelari e protettive all'interno del Codice della crisi d'impresa. E' suddiviso in quattro capitoli, di cui due volti allo studio dettagliato di tali misure, ... -
Servizi educativi per la prima infanzia e contrasto alla povertà educativa minorile: la valutazione di un progetto nazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa tesi esamina l'efficacia del progetto “Un Villaggio per crescere” nella lotta contro la povertà educativa, con l'obiettivo di comprendere come il progetto contribuisca a migliorare lo sviluppo cognitivo, emotivo e ... -
Povertà educativa e territori: partecipazione attiva giovanile nell'Alto Ionio Cosentino per la progettazione di interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)The concept of "educational poverty" emerged from studies on the multidimensionality of poverty developed in the 1990s and was formally introduced by Save the Children in 2014. This notion shifts the focus from mere material ... -
Antropomorfismo cognitivo dei social robots.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nell’era dell’industria 4.0, definita anche “la nuova era delle macchine”, la collaborazione uomo-robot è al centro dell’attenzione della ricerca e della società in senso lato. Ne consegue la necessità di comprendere la ... -
I garanti dei diritti delle persone private della libertà personale nell'ottica costituzionale: analisi del quadro normativo, questioni competenziali e sostanziali, prospettive de iure condendo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'elaborato intende sottolineare l'importanza che hanno assunto gli organi di tutela non giurisdizionale dei diritti, quali sono i Garanti nazionali dei diritti delle persone private della libertà personale e, al tempo ... -
“Che cosa troverò dietro la porta”. Il fenomeno del suicidio in carcere.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa trattazione esplora il tema del suicidio in carcere attraverso un'analisi bibliografica approfondita e una riflessione critica del materiale raccolto. Ripercorrendo il fenomeno del suicidio attraverso la storia e ... -
Revisione sistematica delle normative del Free and Cued Selective Reminding Test
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'elaborato è una revisione sistematica delle normative del Free and Cued Selective Reminding Test. La revisione si è svolta seguendo i criteri proposti da PRISMA 2020. L'obiettivo della revisione è fare uno stato dell'arte ... -
Le discriminazioni di genere e l'aborto sesso-selettivo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Le discriminazioni di genere continuano a rappresentare una delle forme più diffuse di ingiustizia sociale, radicate in tradizioni culturali, norme sociali e pratiche economiche che svantaggiano sistematicamente le donne ...