Items 41-60 di 5109

    • Elisabetta II, tra storia e nuovi media 

      Mazza, Martina <1989> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      La tesi parla del rapporto tra la regina Elisabetta II e i nuovi media, esaminando in particolare quali sono stati gli aspetti di questi ultimi che hanno consentito alla sovrana di poter traghettare un’istituzione considerata ...
    • IMPATTI DEI PROCESSI MIGRATORI SULLA SFERA SOCIO-POLITICA DELL'ANGOLA 

      Muanda, Josefina Bilendo Capita <1997> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      Il processo migratorio ha assunto negli ultimi anni nuove caratteristiche, avendo così causato diversi impatti sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista politica (oggetto di studio). È importante considerare ...
    • I presupposti per il ricorso alla gestione in house ed interventi pubblici 

      Damonte, Stefano <1995> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      Il presente elaborato si pone l’obiettivo di delineare, in modo mirato e conciso, gli elementi caratterizzanti i presupposti per il ricorso alla gestione in house. Tale forma di società, nel suo frastagliato percorso ...
    • Utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nel procedimento penale: prospettive e limiti della giustizia predittiva. 

      Ronci, Federico <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      I recenti sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale hanno determinato l’espansione pervasiva di questa tecnologia in diversi contesti, tra i quali vi è anche il diritto. L’attuale assetto del sistema giuridico ...
    • LE MISURE PENITENZIARIE A FAVORE DEI TOSSICODIPENDENTI 

      Vasquez - Giuliano, Giuseppe <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      Il presente elaborato mira ad esaminare le misure alternative a favore dei tossicodipendenti, analizzando pregi e criticità delle precedenti normative, come pure di quella oggi in vigore. Si approfondirà l’argomento della ...
    • A chilometri di distanza, a un battito di cuore. Una persona migrante e la sua famiglia. 

      Moretti, Martina <1990> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      La famiglia è istintivamente un elemento che fa parte di ogni individuo, a discapito delle connotazioni positive o negative che può avere.Ma come cambiano i legami in una famiglia quando le distanze geografiche aumentano ...
    • Le misure cautelari nel processo minorile. 

      Damonte, Alice <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      Le limitazioni della libertà personale sono uno dei punti cardine del processo penale soprattutto per quanto riguarda i soggetti minorenni. In questi casi specifici l’argomento acquisisce una tale complessità e delicatezza ...
    • Silenzio-assenso pubblicistico e interessi sensibili: in particolare, il rapporto con l’autorizzazione paesaggistica 

      Rolando, Elisa <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      Nella presente ricerca si affronterà la problematicità afferente agli effetti determinati dal silenzio-assenso pubblicistico sugli interessi sensibili, con particolare riferimento al procedimento di autorizzazione ...
    • L’autonomia dell’Alto Adige –Süd Tirol :modello ed eccellenza internazionali 

      Chiappe, Irene Maria <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      Il presente elaborato si propone di analizzare l'autonomia del Trentino Alto -Adige partendo dalle origini storiche che giustificano la sua autonomia: con l'avvento della Costituzione del 1948 si è voluto concedere, ...
    • I diritti di proprietà intellettuale sulle opere di design 

      Calabria, Luca <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      L'opera di di industrial design rappresenta il risultato della coordinazione e della sintetizzazione, sul piano formale e quindi estetico, di tutte le esigenze pratiche che il prodotto è destinato a soddisfare. Le imprese ...
    • La Tratta dei minori e l'Adozione internazionale 

      Congiu, Arianna <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      Il traffico di esseri umani è una pratica che coinvolge un numero elevatissimo di persone ogni anno. Rappresenta la mercificazione dell’essere umano, soprattutto delle categorie più vulnerabili, violandone i diritti ...
    • Sviluppi giurisprudenziali in materia di minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo, divieto di respingimento e visti umanitari 

      Deiacobis, Alessia <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      Il fenomeno migratorio è ampio e complesso, rappresenta una delle sfide più rilevanti del nostro attuale contesto storico, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, questo fenomeno si è ...
    • Diritto sportivo e tutela dei minori nella prospettiva internazionalistica 

      Luciani, Ludovica <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      La dissertazione scritta ha per oggetto lo studio dei diritti dei minori in ambito sportivo, sia nella prospettiva internazionalistica che in particolare nella prospettiva di diritto sportivo. Nel diritto internazionale ...
    • Incongruenza di genere: gli aspetti sociali e l'influenza degli stereotipi. 

      Dughetti, Ambra <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      L'argomento fondante della mia tesi è l'incongruenza di genere, ossia un'incongruenza marcata e persistente tra il genere sperimentato da un individuo e il sesso assegnatogli alla nascita a seguito delle sue caratteristiche ...
    • CIRCUITO ROSSO: quotidiani, eroi e momenti 

      Ben Zitoun, Samira <1993> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      Una storia di vita in rosso, intrinseca di uomini e donne, idee e sogni irrealizzabili che si tramuta in realtà, non è forse questo il segreto che si cela dietro alla macchina rossa? quella con il cavallino rampante che ...
    • "Il doppio titolo di incriminazione nel mandato d'arresto europeo" 

      Mangiarotti Maioli, Rebecca <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      Il doppio titolo di incriminazione, principio cardine del Mandato d'arresto europeo (MAE), garantisce l'arresto per reati gravi in tutti gli Stati membri. Tuttavia, questo principio solleva critiche: limita la cooperazione ...
    • Dall'autorizzazione maritale all'emancipazione femminile: il caso delle donne commercianti 

      Gorini, Sonia <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      Nel corso della storia del diritto di famiglia, l’istituto dell’autorizzazione maritale ha rappresentato un aspetto centrale riguardante la condizione sociale e giuridica della donna. L’autorizzazione maritale derivava da ...
    • IL DIVORZIO NEL REGNO D'ITALIA NAPOLEONICO 

      Sanguineti, Sara <1997> (Università degli studi di Genova, 2024-05-07)
      In questa tesi si cerca di analizzare l’istituto del divorzio nel periodo del droit intermédiaire, dal 1789 al 1799, anno in cui Napoleone dichiarò finita la rivoluzione francese per arrivare alla regolamentazione confermata ...
    • Matrimonio e divorzio tra Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico. 

      Todaro, Valeria <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      La tesi studia l'evoluzione del diritto di famiglia dall'Antico Regime fino all'era napoleonica, analizzando gli impatti socioculturali e legali che hanno modellato le leggi sulla famiglia in questo periodo. Il primo ...
    • I rapporti coniugali nell'Italia liberale: la coabitazione 

      Casagrande, Gaia <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-05-06)
      Nel presente elaborato viene affrontato il fenomeno del matrimonio nell’Italia ottocentesca, specificatamente in relazione ai rapporti che intercorrono tra coniugi. Si procede con un focus sulla coabitazione, con l’intenzione ...