Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 2281-2300 di 8568
-
L'evoluzione del risparmio e degli strumenti di investimento: dalle soluzioni tradizionali alle opportunità digitali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente elaborato si propone di analizzare il comportamento degli investitori negli ultimi anni, alla luce delle nuove tecnologie e metodologie di investimento. L'avvento dei social media e il boom tecnologico hanno ... -
Lavoro Part-time e Disuguaglianze di genere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Questo studio esamina le dinamiche del lavoro a tempo parziale e le disparità economiche presenti nel mercato del lavoro italiano, concentrandosi sulle implicazioni sociali e di genere. Sebbene il lavoro part-time sia ... -
Le concessioni demaniali come si traducono in entrate. Gli stabilimenti balneari.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Le concessioni marittime rientrano nel quadro dei beni pubblici e del demanio marittimo. Hanno una storia antica. Si parlerà brevemente dell’evoluzione storica, analizzando il panorama normativo per arrivare a descrivere ... -
Customer Satisfaction e CRM nelle imprese di trasporto Ferry e Ro-Pax
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto della customer satisfaction sulla redditività delle imprese di trasporto, nello specifico nel settore ferry Ro-Pax. Al fine di inquadrare il tema principale ... -
Strategie e sfide per la trasformazione digitale: il caso Axpo Italia S.p.A.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questo elaborato è volto ad esplorare come nuovi assetti organizzativi, facilitati dalle tecnologie digitali, siano capaci di apportare valore e favorire l'innovazione all'interno delle imprese. La trasformazione non si ... -
La quotazione delle PMI sui mercati di crescita: opportunità e sfide con un focus su Euronext Growth Milan
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la quotazione sui mercati come opportunità di rilancio delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ed europee in seguito alla crisi finanziaria del 2008, e alle più recenti ... -
L'immunità nel Diritto Internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Nel seguente elaborato è stato analizzato il tema dell'immunità da diversi punti di vista. Dal punto di vista storico si è parlato dell'origine dell'immunità e del principio par in parem non habet iudicium, è stato poi ... -
MREL e TLAC: analisi della normativa BRRD ed evidenze empiriche per l’applicabilità del MREL ai piccoli istituti bancari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L’elaborato riporta un’analisi della normativa europea in materia di gestione delle crisi bancarie: la Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD). In particolare, sono stati attenzionati il requisito TLAC (Total Loss ... -
EMPTY WORDS JOHN CAGE AL TEATRO LIRICO DI MILANO
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La tesi propone uno studio sulla ricerca del compositore americano John Cage. In particolare sul concerto Empty Words, tratto dal Diario di Henry David Thoreau. -
L’Intelligenza Artificiale Generativa come strumento complementare alla creatività umana nel processo di innovazione con applicazione al Design Thinking
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Nel contesto attuale, l’innovazione rappresenta uno strumento strategico essenziale per le imprese che aspirano a mantenere una posizione di leadership e garantire la propria sopravvivenza. La capacità di innovare consente ... -
L'ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: UN'ANALISI EMPIRICA SU 30 SOCIETA' DELLO STOXX 50
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’Enterprise Risk Management è l’attività che le imprese pongono in essere per la gestione dei rischi da cui possono essere gravate. Si tratta di un tema chiave per la loro sopravvivenza nel tempo, nonché per la loro ... -
Riduzione delle emissioni e del consumo energetico nel settore marittimo – Un caso studio riferito all'area portuale di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L'analisi inizia con la definizione delle terminologie chiave e una revisione dei lavori correlati, al fine di fornire un contesto per le metodologie utilizzate in studi precedenti. Particolare attenzione è rivolta ai ... -
Gli elementi costitutivi della sovranità statale nel diritto internazionale: problemi e prospettive.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La presente tesi si pone l’obbiettivo di esaminare la nozione di sovranità statale all’interno del diritto internazionale, focalizzandosi su quelli che sono alcuni dei problemi e delle prospettive rilevanti in relazione ... -
Linguaggi e narrazioni a confronto nell'ambiente dei social media market
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nell'era digitale, i social network come Instagram e TikTok hanno profondamente trasformato il panorama del marketing, dando vita a un nuovo approccio noto come social media marketing. Questo fenomeno ha permesso alle ... -
XR e AI: Le nuove frontiere automatizzate della comunicazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'evoluzione tecnologica ha aperto nuove prospettive nella comunicazione attraverso l'integrazione di tecnologie di Realtà Estesa (XR) e Intelligenza Artificiale (AI). Questa tesi esplora come XR e AI stiano trasformando ... -
La rappresentazione della diversità sui social media: uno studio di caso attraverso il canale Youtube "Progetto Happiness"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’articolo 3 della Costituzione Italiana sancisce il principio di uguaglianza sociale, sottolineando il valore della diversità come ricchezza per la società. Tuttavia, nella pratica, tali differenze possono perpetuare ... -
Strumenti derivati nel bilancio bancario: un'analisi della disclosure
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’ipotesi principale della ricerca è che le banche più grandi, in termini di patrimonio netto, forniscano una maggiore quantità di informazioni sui derivati nella nota integrativa. Le motivazioni sono due: la necessità ... -
Un confronto tra teorie ontologiche dei gruppi: il caso delle squadre di pallavolo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il seguente studio esplora il terreno dell'ontologia dei gruppi attraverso l'analisi critica delle teorie di Katherine Ritchie, Kit Fine e Gabriel Uzquiano, confrontandole con la realtà della pallavolo. Uno sport di squadra ... -
Ferro e sangue. I corpi ausiliari genovesi dal 1675 al 1772
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La mia tesi tratta dei corpi ausiliari genovesi nel periodo che va dal 1675 al 1772. La struttura con cui si va ad articolare il presente elaborato é di quattro capitoli. La numerosa documentazione archivistica presa in ... -
Valutazione dell'Efficient Market Hypothesis con l'approccio machine learning
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Questo lavoro propone l’analisi delle prestazioni di alcuni modelli di machine learning nella previsione dei prezzi del mercato azionario per comprendere fino a che punto questi modelli possano identificare schemi riconoscibili ...