Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 2261-2280 of 8568
-
Progettazione e implementazione di un codificatore adattivo di biopotenziali in spikes per processi neuromorfici
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)I neuroni del sistema nervoso centrale comunicano attraverso segnali elettrici noti come spike; questa interazione può essere replicata nei neuromorphic computing system (NCS) impiegando uno spiking encoder per convertire ... -
Multilateralità, Multidisciplinarità e Interdisciplinarità: dalla danza Hip Hop all’Atletica Leggera nell’età prescolare e prepuberale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)In questa tesi si introducono i concetti di multilateralità, multidisciplinarità e interdisciplinarità, delle caratteristiche fondamentali della danza Hip Hop e dell’Atletica Leggera, ponendo maggiore attenzione all’aspetto ... -
L'esercizio fisico come intervento non farmacologico per migliorare la qualità della vita nei pazienti con Alzheimer: uno studio sperimentale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)La malattia di Alzheimer è una condizione neurodegenerativa che porta a un declino progressivo delle capacità cognitive e funzionali, diventando una delle principali cause di disabilità tra le persone anziane. Nonostante ... -
Il ruolo dell’attività fisica nella sindrome di CANVAS per migliorare equilibrio e coordinazione: uno studio sperimentale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Sindrome CANVAS (Cerebellar Ataxia, Neuropathy, and Vestibular Areflexia Syndrome) è una condizione neurodegenerativa rara che provoca una progressiva perdita delle capacità motorie, dell'equilibrio e della coordinazione. ... -
Progetto di active breaks nelle scuole
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L'ambiente scolastico rappresenta un contesto ideale per promuovere l'attività fisica tra i bambini, i quali trascorrono una parte significativa della loro giornata in queste istituzioni. Questo studio sperimentale mira a ... -
"Una sinfonia mistica": la musica in Ildegarda di Bingen
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare il ruolo della musica nell'opera e nel pensiero di Ildegarda di Bingen, un'autrice del XII secolo, fortemente anticonformistica rispetto ad un periodo, il Medioevo, caratterizzato ... -
Attività di revisione e continuità aziendale: l'analisi del caso Wilko
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L’elaborato prende in esame la relazione esistente tra una corretta valutazione del presupposto di continuità aziendale e la trasparenza e veridicità del bilancio. Lo studio si propone di esaminare il ruolo dei diversi ... -
Gli effetti delle guerre del XXI secolo sull'industria del trasporto marittimo di rinfuse secche: Somalia, Russia, Ucraina, Israele, Palestina e Yemen
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La seguente tesi si propone di analizzare quali sono stati gli effetti dei recenti eventi geopolitici verificatisi nel corso del XXI secolo sul commercio marittimo, con particolare attenzione al settore delle rinfuse secche ... -
Decarbonizzazione nel trasporto marittimo: strategie verdi e riduzione delle emissioni dei principali carriers europei
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il presente elaborato esamina gli impatti ambientali del trasporto marittimo e le strategie adottate per ridurre le emissioni inquinanti, concentrandosi su CMA-CGM, Hapag-Lloyd, Maersk e MSC, le principali compagnie di ... -
Il cinema di Céline Sciamma: un ritratto dell'universo femminile
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La tesi ha come obiettivo l’analisi del lavoro di Céline Sciamma, cineasta francese. L'elaborato si articola in tre capitoli che si pongono l'obiettivo di ripercorrere la carriera della sceneggiatrice e regista in ogni suo ... -
Valutare l'impatto dell'incertezza climatica sul rischio d'impresa
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Recenti lavori in ambito finanziario hanno riconosciuto il cambiamento climatico come una delle più grandi minacce del nostro secolo, indagando sull'inevitabile impatto che questo potrebbe sui mercati finanziari. In ... -
Innovazione Tecnologica e Trasformazione Finanziaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Technological innovation has profoundly transformed the financial services sector, influencing consumer habits and business competitiveness, while necessitating regulatory adjustments by institutions. This paper analyzes ... -
Anticorruzione e PIAO: un confronto tra le Aziende sanitarie pubbliche liguri
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il presente elaborato analizza la sezione 2.3. del PIAO, intitolata “Rischi corruttivi e trasparenza”. Lo studio si propone di illustrare i contenuti e le finalità del nuovo documento introdotto dall’art. 6 del Decreto-legge ... -
Lo IAS 37 e gli impegni climatici: un'analisi della consultazione sulla agenda decision dell'IFRS Interpretations Committee
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La recente richiesta di interpretazione “IAS 37 e impegni climatici” rientra nell’ambito della contabilità di sostenibilità, evidenziando la necessità di integrare gli aspetti ambientali nella situazione economico-finanziaria ... -
Cluster portuali, zone franche portuali e offshore in Colombia
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il lavoro qui presentato si concentra su uno studio dei cluster portuali e delle zone franche della Colombia. L'obiettivo è quello di fornire una visione completa e cumulativa dell'argomento in una chiave che agevoli il ... -
Le operazioni di peacekeeping sono efficaci nel contrastare la minaccia terroristica e nel proteggere i civili? L'efficacia delle operazioni di peacekeeping sul campo e le conseguenze degli interventi.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)All'indomani della Guerra Fredda, la Comunità internazionale ha fatto sempre più affidamento sulle missioni di peacekeeping per monitorare il cessate il fuoco, stabilizzare le aree di conflitto, proteggere i civili e ... -
Logica deontica e mondi ideali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La tesi si apre con una breve introduzione alla storia della logica deontica, sottolineando i punti salienti del dibattito. Storicamente, ci sono sempre stati contatti fra la logica modale aletica e la logica deontica, ... -
Le Pause Attive Motorie: come l'attività fisica può migliorare l'attenzione scolastica.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Al giorno d’oggi, una delle problematiche che affliggono i bambini è la sedentarietà e tutti i suoi effetti negativi. Questo lavoro non intende soffermarsi sulle statistiche spaventose dell'obesità infantile, né vuole ... -
Propulsione nucleare per la navigazione commerciale: sfide e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La seguente tesi si propone di analizzare l’applicazione commerciale della propulsione nucleare in chiave ambientale, economica e sociopolitica, e quali sono le prospettive per questa tecnologia in ottica degli obiettivi ... -
L'impatto degli annunci di M&A sui rendimenti delle società acquirenti: un'Analisi Empirica nel contesto italiano
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Le dinamiche dei mercati finanziari sono da tempo oggetto di approfonditi studi, con una delle teorie fondamentali che è l'Efficient Market Hypothesis (EMH). Proposta da Eugene Fama negli anni '60, l'EMH postula che i ...