"Una sinfonia mistica": la musica in Ildegarda di Bingen
View/ Open
Author
Viglietti, Alessia <1999>
Date
2024-10-15Data available
2024-10-17Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare il ruolo della musica nell'opera e nel pensiero di Ildegarda di Bingen, un'autrice del XII secolo, fortemente anticonformistica rispetto ad un periodo, il Medioevo, caratterizzato da società molto diseguale nei rapporti di genere.
La musica rappresenta lo strumento attraverso cui Ildegarda ribalta la concezione misogina tipicamente medievale affidando al genere femminile l'importanza per il raggiungimento della salvezza da parte dell'essere umano
Nel primo capitolo si attua una descrizione del contesto politico, sociale e culturale del XII secolo, mentre il secondo si incentra sulla figura di Ildegarda. Quest'ultima viene descritta nei punti salienti della sua vita e nelle esperienze delle visioni, momenti fondamentali di contatto con Dio. Vengono, poi, analizzate le sue opere sia teologiche che scientifiche con la delineazione della teoria cosmologica circa la Creazione e la definizione della via per la ricostituzione dell'armonia precedente alla caduta nel Peccato originale.
Nel terzo capitolo, infine, dopo una sintesi del pensiero di Ildegarda circa la teologia della musica, si prendono in considerazione le opere musicali della badessa proponendo le traduzioni di alcuni passi per sottolinearne i temi principali: le due composizioni, seppur nell'apparente differenza strutturale, presentano il medesimo scopo, ovvero delineare la musica nel suo ruolo di mediatrice tra l'uomo e Dio, in virtù della ricomposizione dell'armonia primordiale.
Nella conclusione, infine, vengono riprese tutte queste considerazioni, ponendo una particolare attenzione, anche, al contributo delle opere musicali circa il rapporto tra Ildegarda e la condizione sociale: in un contesto fortemente misogino, ella è riuscita a usare tali presupposti per oltrepassare i limiti imposti e alzare la voce contro le discriminazioni di genere. The aim of this thesis is to analyze the role of the music in Hildegard of Bingen's work and thought. She is an author of the 12th century but she is nonconformist in a highy unequal society.
Music represents the instrument with which the human being can achieve salvation.
After a description of the political, social and cultural contexts of the century, in the first chapter, Hildegard's life is descibed with particular attention to the visions, fundamental experiences for mystical contact.
The works are described in their theological and cosmological contents, underlining the aim for humans to recompose the Previous harmony.
For what concerns music, in the third chapter, I analyze the two musical works, which apprently are different, but with the same purpose: symphony represents a way to achieve harmony in the union between God and human beings.
In the conclusions the feminine connotation of the divine is reiterated and the role of woman in the history of salvation is fundamental: in a higly misogynistic society, Hildegard manages to use these assumptions to overturn the limits and raise the voice against gender discrimination
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5647]