Il ruolo dell’attività fisica nella sindrome di CANVAS per migliorare equilibrio e coordinazione: uno studio sperimentale
View/ Open
Author
Belmondo, Gaia <2000>
Date
2024-10-10Data available
2024-10-17Abstract
Sindrome CANVAS (Cerebellar Ataxia, Neuropathy, and Vestibular Areflexia Syndrome) è una condizione neurodegenerativa rara che provoca una progressiva perdita delle capacità motorie, dell'equilibrio e della coordinazione. Queste limitazioni impattano profondamente la qualità della vita dei pazienti, rendendo l'attività fisica una componente essenziale della gestione terapeutica. Tuttavia, la complessità e la variabilità dei sintomi rendono difficile definire obiettivi di attività fisica che siano realmente efficaci e sicuri per i pazienti affetti da questa sindrome. Questa tesi si propone di esplorare e identificare obiettivi validi e personalizzati per l'attività fisica nei soggetti con CANVAS, con l'intento di migliorare la loro autonomia funzionale e ridurre il rischio di complicanze. Attraverso una revisione della letteratura esistente e l'analisi di casi clinici, il lavoro esamina le principali sfide che i pazienti incontrano durante l'esecuzione di esercizi fisici e propone strategie per superarle. Vengono esplorati diversi tipi di esercizi, come il rafforzamento muscolare, la riabilitazione vestibolare e la coordinazione motoria, con un focus sulla loro adattabilità alle esigenze specifiche dei pazienti. I capitoli centrali della tesi presentano una metodologia per la definizione di obiettivi di attività fisica che siano misurabili, raggiungibili e rilevanti per i pazienti con CANVAS. Viene enfatizzata l'importanza di un approccio interdisciplinare, che coinvolga fisioterapisti, neurologi e specialisti in riabilitazione, al fine di creare programmi di esercizi che non solo migliorino la capacità motoria, ma che siano anche sostenibili nel lungo periodo. Il lavoro discute inoltre l'importanza della motivazione e del supporto psicologico per garantire l'aderenza al programma di attività fisica. CANVAS Syndrome (Cerebellar Ataxia, Neuropathy, and Vestibular Areflexia Syndrome) is a rare neurodegenerative condition that causes a progressive loss of motor skills, balance and coordination. These limitations profoundly impact patients' quality of life, making physical activity an essential component of therapeutic management. However, the complexity and variability of symptoms make it difficult to define physical activity goals that are truly effective and safe for patients suffering from this syndrome.
This thesis aims to explore and identify valid and personalized goals for physical activity in subjects with CANVAS, with the aim of improving their functional autonomy and reducing the risk of complications. Through a review of existing literature and the analysis of clinical cases, the work examines the main challenges that patients encounter when performing physical exercises and proposes strategies to overcome them. Different types of exercises are explored, such as muscle strengthening, vestibular rehabilitation and motor coordination, with a focus on their adaptability to patients' specific needs.
The central chapters of the thesis present a methodology for setting physical activity goals that are measurable, achievable and relevant for CANVAS patients. The importance of an interdisciplinary approach, involving physiotherapists, neurologists and rehabilitation specialists, is emphasized, in order to create exercise programs that not only improve motor capacity, but which are also sustainable in the long term. The work also discusses the importance of motivation and psychological support to ensure adherence to the physical activity program.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]