L'evoluzione del risparmio e degli strumenti di investimento: dalle soluzioni tradizionali alle opportunità digitali.

View/ Open
Author
Gjoni, Klision <2000>
Date
2024-10-09Data available
2024-10-17Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare il comportamento degli investitori negli ultimi anni, alla luce delle nuove tecnologie e metodologie di investimento. L'avvento dei social media e il boom tecnologico hanno reso i mercati azionari, obbligazionari e non solo, accessibili a un pubblico sempre più vasto, portando con sé sia vantaggi che svantaggi.
Gli investitori oggi hanno la possibilità di accedere a una vasta gamma di nuovi strumenti finanziari, tra cui criptovalute, derivati, NFT e soprattutto gli ETF i quali, l’analisi dimostrerà essere una valida alternativa ai noti fondi comuni di investimento, dopo averli comparati. Si ipotizzerà poi una strategia d’investimento basata proprio sugli ETF. Verrà implementato un piano di accumulo utilizzando due diversi metodi: il Value Averaging e il Dollar-Cost Averaging, e verranno confrontati i risultati.
La tesi esaminerà poi il fenomeno del trading online, con particolare attenzione al social trading: l'obiettivo è analizzare come le scelte di portafoglio degli investitori siano cambiate e valutarne l'impatto, per determinare se l'influenza degli investitori retail rimanga marginale, come è sempre stato storicamente.
Infine, la relazione analizzerà il livello di alfabetizzazione finanziaria in Italia, confrontandolo con quello di altri paesi a livello internazionale. Verrà inoltre illustrata l'importanza di promuovere una cultura finanziaria diffusa per favorire una maggiore consapevolezza e competenza nelle decisioni economiche. This paper aims to analyze investor behavior in recent years, considering new technologies and investment methodologies. The rise of social media, along with the technological boom, has made stock, bond, and other markets more accessible to an increasingly broad audience, bringing both advantages and disadvantages.
Today, investors have access to a wide range of new financial instruments, including cryptocurrencies, derivatives, NFTs, and especially ETFs, which, as the analysis will demonstrate, are a valid alternative to well-known mutual funds after comparing them. An investment strategy based on ETFs will be proposed. A savings plan will be implemented using two different methods: Value Averaging and Dollar-Cost Averaging, and the results will be compared.
The thesis will then examine the phenomenon of online trading, with a specific focus on social trading. The objective is to analyze how investors' portfolio choices have changed and assess their impact to determine whether the influence of retail investors remains marginal, as has historically been the case.
Finally, the paper will analyze the level of financial literacy in Italy, comparing it with that of other countries on an international scale. It will also highlight the importance of promoting widespread financial education to foster greater awareness and competence in economic decision-making.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]