Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La rappresentazione della diversità sui social media: uno studio di caso attraverso il canale Youtube "Progetto Happiness"

View/Open
tesi30408623.pdf (507.2Kb)
Author
Delucchi, Agnese <2001>
Date
2024-10-11
Data available
2024-10-17
Abstract
L’articolo 3 della Costituzione Italiana sancisce il principio di uguaglianza sociale, sottolineando il valore della diversità come ricchezza per la società. Tuttavia, nella pratica, tali differenze possono perpetuare disuguaglianze strutturali e marginalizzazione. Il presente lavoro di tesi esplora la rappresentazione della diversità nei media, con particolare attenzione ai social media, e come questi influenzano la percezione pubblica. La mia analisi si concentra sul Progetto Happiness di Giuseppe Bertuccio D'Angelo, un format su YouTube che racconta esperienze umane attraverso viaggi di esplorazione, per comprendere se e come queste narrazioni sfidino le dinamiche di esclusione proprie dei media tradizionali o, al contrario, le riproducano. Partendo da una riflessione critica sul ruolo dei media nella costruzione di immaginari collettivi, il lavoro indaga se il format digitale possa favorire una rappresentazione più inclusiva e realistica della diversità.
 
Article 3 of the Italian Constitution establishes the principle of social equality, highlighting the value of diversity as a wealth for society. However, in practice, such differences can perpetuate structural inequalities and marginalization. This thesis explores the representation of diversity in the media, with a particular focus on social media, and how these platforms influence public perception. My analysis focuses on Giuseppe Bertuccio D'Angelo's Progetto Happiness, a YouTube format that shares human experiences through travel exploration, to understand whether these narratives challenge or reproduce the exclusion dynamics typical of traditional media. Starting from a critical reflection on the role of media in shaping collective imaginaries, this work investigates whether digital formats can promote a more inclusive and realistic representation of diversity.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9566
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us