Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1641-1660 di 8558
-
IA in medicina: un'analisi della trasparenza degli algoritmi predittivi clinici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'Intelligenza Artificiale ha trasformato se stessa e le nostre vite, diventando parte integrante di settori come la medicina, dove ha un impatto diretto sulla salute delle persone. Per questo motivo, è essenziale comprendere ... -
Genova 1656-1657, la grande peste flagella la città. Misure di protezione civile e ripercussioni economico sociali.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Genova affrontò una grande epidemia di peste nel 1656-1657 che causò ricadute in vari ambiti. Attraverso le fonti documentarie, utilizzate per questo studio, è possibile osservare quali interventi furono predisposti ... -
Supportare memoria e attenzione nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso le tecnologie didattiche. Un approccio informato dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze educative
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La presente tesi è volta a esaminare l’efficacia di un intervento didattico integrato con le tecnologie didattiche progettate specificamente per potenziare l’apprendimento della letto-scrittura supportando, quindi, memoria ... -
"Mamma li Turchi. La difesa dai Barbareschi nell'estremo ponente ligure"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L’area dell’estremo ponente ligure, con la sua posizione strategica tra il Mar Mediterraneo e il confine con la Francia, fu spesso soggetta alle incursioni dei pirati barbareschi, particolarmente intensificate tra il XVI ... -
Pandemia e digital divide - Il caso della scuola.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'elaborato di ricerca si propone di analizzare gli effetti sociologici e psicologici della didattica a distanza (implementata a partire da marzo 2020, con lo scoppio della pandemia da Covid-19), con particolare focus sulle ... -
Le pratiche di ricerca ed intervento psicologico: modelli a confronto
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il presente elaborato si pone l’obiettivo di approfondire il tema dell’intervento psicologico, sviluppando una riflessione sui diversi modelli attraverso cui esso può dispiegarsi ed analizzandone il rapporto con la ricerca ... -
"La disdtrofia muscolare di Douchenne: approcci educativi, impatti psicosociali e prospetive future"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica rara e progressiva che colpisce principalmente i maschi e si manifesta nella prima infanzia. È causata da mutazioni nel gene della *distrofina*, una proteina ... -
Stereotipi di genere e mascolinità in età dello sviluppo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)La presente tesi si propone di approfondire la tematica degli stereotipi di genere, con un focus specifico sulla mascolinità, e di analizzare l’impatto di tali stereotipi sulla formazione dell’identità durante l’età ... -
La povertà educativa: il futuro sottratto ai giovani.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La presente dissertazione si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della povertà educativa. In particolare, nel capitolo primo viene analizzato il fenomeno a partire dalle sue origini e, al tempo stesso, indicata la ... -
Censura e traduzione: come questi due elementi gravano su film, fumetti e videogiochi destinati all'infanzia nel passaggio dalla produzione nipponica a quella occidentale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questa tesi intende analizzare come la traduzione, e soprattutto la censura, incidano sui prodotti per l’infanzia come film, cartoni animati, fumetti e videogiochi nel passaggio dalla produzione nipponica a quella ... -
Fiabe di ieri e di oggi
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La tesi analizza il genere della fiaba, dalle origini alle reinterpretazioni moderne, esplorando temi universali e ruolo educativo. Ho confrontato fiabe tradizionali e contemporanee, con focus sui cambiamenti nei ruoli di ... -
Caratteristiche del funzionamento attentivo-esecutivo nei bambini in età prescolare. Quale relazione con i prerequisiti dell'apprendimento? Studio osservazionale su un campione di 78 soggetti.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Questo studio ha l’obiettivo primario di analizzare il funzionamento attentivo-esecutivo nei bambini in età prescolare e quello secondario di verificare e quantificare la relazione con i prerequisiti dell’apprendimento. 78 ... -
Disfunzionalità genitoriali nelle separazioni conflittuali.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questo elaborato nasce dalla riflessione sulla genitorialità disfunzionale all'interno delle separazioni caratterizzate da un elevato livello di conflittualità. Dopo un'analisi sui concetti di parenting e coparenting, ... -
"Educazione interculturale e benessere degli studenti: la realtà di Alice Project in India"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La Tesi di Laurea in Educazione Interculturale qui proposta verte sul metodo educativo Alice Project. Il lavoro include una ricerca qualitativa tramite intervista semi-strutturata con campionamento a palla di neve, o ... -
Il temperamento ad alta reattività: il ruolo della scuola nella comprensione della sensibilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questo elaborato analizza ed esplora il concetto di temperamento e il ruolo fondamentale della scuola nel riconoscere e supportare le differenze in termini di sensibilità. Il temperamento, un tratto innato, studiato ... -
"DDAI e proposte d'intervento"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Il presente lavoro nasce da quattordici anni di esperienza lavorativa svolta per conto di una cooperativa sociale che mi ha permesso di osservare i ragazzi con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI). Il ... -
La mediazione tra pari e le sfide in una società multiculturale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questa tesi ha come obiettivo indagare il processo di Mediazione comunitaria e tra pari come strumento didattico-pedagogico utile per far fronte alle sfide di una società eterogenea e caratterizzata da cambiamento continuo. ... -
Il servizio di counseling psicologico “Insieme”: un’analisi del profilo emotivo degli utenti
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'elaborato esplora il profilo emotivo degli studenti universitari che accedono al servizio di counseling "Insieme" dell'Università di Genova. lo studio ha coinvolto 263 studenti e si è concentrato sulle dimensioni di ... -
DSA: il ruolo delle professioni educative
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)La tesi approfondisce le conoscenze relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e al ruolo che le professioni educative svolgono rispetto a una presa in carico con DSA. Nello specifico, saranno delineati nel 1° ... -
Dalla vergogna all'aggressività: Esplorando il ruolo della metacognizione nelle risposte aggressive etero- e auto-dirette
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il presente studio vuole indagare il ruolo della vergogna e del funzionamento metacognitivo nella genesi dei comportamenti aggressivi auto- ed eterodiretti; in particolare, si focalizza sulle associazioni tra questi ...