Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 641-660 of 9348
-
Correlazione tra caratteristiche clinico-patologiche e intensità di soglia nella chirurgia da sveglio (awake surgery): uno studio esplorativo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)L’awake surgery rappresenta attualmente il gold standard nel trattamento chirurgico dei gliomi, consentendo la mappatura funzionale intraoperatoria e l’identificazione delle aree cerebrali eloquenti contigue alla lesione. ... -
Il ruolo della risonanza magnetica cervicale nella gestione neurochirurgica del trauma subassiale: analisi preordinata in doppio cieco di dati retrospettivi
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)Introduzione: La risonanza magnetica (RM) cervicale ha assunto un ruolo crescente nel trauma subassiale data la sua superiore sensibilità per lesioni non visibili alla TC. Tuttavia, l'indicazione e l'impatto della RM sulla ... -
Chirurgia dell’emicrania: analisi istomorfologica dei vasi coinvolti e nuove evidenze patogenetiche
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)Titolo Chirurgia dell’emicrania: analisi istomorfologica dei vasi coinvolti e nuove evidenze patogenetiche. Introduzione L’emicrania e la cefalea muscolo-tensiva rappresentano le forme di cefalea primaria più comuni e ... -
Cambiamenti della velocità di progressione del campo visivo dopo intervento filtrante per il trattamento del glaucoma
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Introduzione: Il glaucoma può essere causa di una perdita irreversibile della funzione visiva. La riduzione della pressione intraoculare rappresenta l’unica strategia per prevenire la perdita del campo visivo (visual ... -
Trauma Cranico Minore: analisi prospettica della validità della Canadian CT Head Rule e differenze nel rischio emorragico tra pazienti in terapia anticoagulante o antiaggregante e pazienti non in terapia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Background: L'attuale gestione in PS dei pazienti con mTBI prevede l'indicazione alla TC cerebrale per escludere o confermare un’emorragia in presenza di almeno un criterio della Canadian CT Head Rule o in caso di terapia ... -
Fattori predittivi di sviluppo di epilessia nei tumori cerebrali della serie gliale.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)FATTORI PREDITTIVI DI SVILUPPO DI EPILESSIA NEI TUMORI CEREBRALI DELLA SERIE GLIALE. Introduzione: I gliomi sono i tumori cerebrali primitivi più comuni negli adulti, e sono spesso associati ad epilessia (BTRE). L’obiettivo ... -
Impatto delle varianti a singolo nucleotide di PD-1 e PDL-1 sulla risposta agli inibitori di PD-1 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, ma mancano tutt’ora biomarcatori predittivi affidabili. È stata ... -
Gestione chirurgica dei gliomi nell'anziano over 75: analisi retrospettiva e validazione di uno score prognostico
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Introduzione: I gliomi ad alto grado (HGG) sono tumori cerebrali primari altamente aggressivi, con incidenza in aumento nei pazienti ≥75 anni. In questa fascia d’età, spesso esclusa dagli studi clinici, la gestione terapeutica ... -
Analisi metabolomica untargeted di una coorte di pazienti con difetto severo di HPRT: studio prospettico monocentrico osservazionale/biologico traslazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)BACKGROUND E OBIETTIVI: Il difetto severo dell’enzima HPRT (ipoxantina-guanina fosforibosiltranferasi) è alla base della malattia di Lesch-Nyhan (LND), una malattia genetica rara caratterizzata da accumulo di acido urico ... -
Caratterizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dello Stato Epilettico nel Policlinico San Martino.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Caratterizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dello stato epilettico nel Policlinico San Martino. Scopo dello studio: Descrivere il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con Stato Epilettico (SE) afferenti ... -
Ruolo della Canadian CT Head Rule e della terapia antiaggregante e/o anticoagulante in pazienti con trauma cranico minore e GCS 15.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Il trauma cranico rappresenta un importante motivo di accesso al pronto soccorso. La complicanza più temuta legata al trauma cranico è l’emorragia cerebrale; è discusso se l’assunzione di terapie anticoagulanti e antiaggreganti ... -
Evoluzione e Risultati della Chirurgia Robotica Assistita in Ambito Pediatrico: Un'Analisi Multicentrica
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Background: Negli ultimi decenni, la chirurgia ha vissuto una profonda evoluzione con l’introduzione di tecniche mininvasive e, più recentemente, della chirurgia robotica assistita. Quest’ultima, seppur diffusa nell’adulto, ... -
Outcome neuropsicologico in gliomi di alto grado sottoposti a resezione sovramassimale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Background e Obiettivo Nei gliomi, la resezione sovramassimale è attualmente la tecnica chirurgica da preferire per i suoi benefici in termini di sopravvivenza. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’outcome neuropsicologico ... -
La gestione e la specificità del paziente con sclerosi multipla aggressiva sottoposto a trapianto autologo di cellule staminali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-26)Background: La sclerosi multipla (SM) aggressiva è una forma clinica caratterizzata da rapida progressione della disabilità e refrattarietà alle terapie convenzionali. Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ... -
Deficit campimetrico nei soggetti con ictus: implicazioni cliniche e riabilitazione visiva precoce
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)La prevalenza dei deficit del campo visivo (CV) post-stroke è stimata tra l’8% e il 67%. Questa variabilità dipende dalla scarsa collaborazione dei pazienti e dall’oggettiva mancanza di strumenti di valutazione semplici, ... -
Tumori condrogenici del sistema nervoso centrale: analisi della letteratura ed esperienza dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)I tumori condrogenici del sistema nervoso centrale sono dei tumori estremamente rari infatti, ad esempio, il cordoma rappresenta l’1% dei tumori intracranici mentre condromi e condrosarcomi rispettivamente lo 0.2% e meno ... -
Neuroblastoma localizzato non resecabile (L2): impatto della chirurgia sulla sopravvivenza in uno studio retrospettivo multicentrico italiano dal 1991 al 2021
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Scopo: L’obiettivo dello studio è valutare l’impatto della chirurgia nei pazienti con NB stadio L2 arruolati nel Registro Italiano Neuroblastoma (RINB). Materiali e metodi: Sono stati studiati pazienti 0-18 anni con NB ... -
L'importanza di una valutazione neuropsicologica completa nei pazienti con disturbo comportamentale del sonno REM
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)L’importanza di una valutazione neuropsicologica completa nei pazienti con disturbo comportamentale del sonno REM. Scopo dello studio: Esplorare l’importanza della valutazione neuropsicologica completa nella diagnosi di ... -
Caratterizzazione clinico-strumentale dei disturbi del sonno in una coorte monocentrica pediatrica di pazienti trattati per craniofaringioma
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Background: Il craniofaringioma pediatrico (pCF) è un tumore a basso grado di attività biologica che colpisce circa 10-12 soggetti all’anno in Italia. Lo standard di cura, chirurgia e radioterapia su residuo, garantisce ... -
Sindrome di Sjogren: studio multicentrico di confronto tra il paziente pediatrico e il paziente adulto.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Introduzione: La sindrome di Sjögren pediatrica (pedSJS) è una malattia rara. Non esistono linee guida per il trattamento né misure di outcome validate in età pediatrica. Obiettivi: Confrontare le caratteristiche cliniche, ...