Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 661-680 of 9348
-
Primo attacco demielinizzante in età pediatrica: esperienza di un centro di terzo livello.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)Introduzione: le sindromi demielinizzanti acquisite (ADS) rappresentano un sottogruppo rilevante delle patologie neuroimmuni del sistema nervoso centrale (SNC) in età pediatrica. Il primo episodio di demielinizzazione può ... -
Impatto della diagnosi della sindrome di Brugada sulla qualità di vita: studio osservazionale in pazienti ambulatoriali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Background: la sindrome di Brugada (BrS) è una canalopatia associata a rischio di aritmie ventricolari maligne e morte cardiaca improvvisa, spesso diagnosticata in soggetti giovani e asintomatici. L’approccio clinico si ... -
L'imaging dopaminergico presinaptico come biomarcatore di stadio nel continuum delle alfa-sinucleinopatie
(Università degli studi di Genova, 2025-06-27)L'imaging dopaminergico presinaptico come biomarcatore di stadio nel continuum delle alfa-sinucleinopatie Scopo dello studio. Investigare la capacità della SPECT dopaminergica presinaptica (DaT-SPECT) di stadiare la ... -
Impatto delle IST tra individui che afferiscono ad un ambulatorio PrEP
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)Introduzione e Scopo dello studio: la profilassi pre-esposizione (PrEP) rappresenta un cardine nella prevenzione dell’infezione da HIV nelle popolazioni ad alto rischio. Tuttavia, il suo impatto sull’epidemiologia delle ... -
Preservazione massimale dello sfintere urinario maschile distale durante prostatectomia radicale robot-assistita per neoplasia prostatica: impatto sul recupero precoce della continenza urinaria in una serie di 250 pazienti operati presso il Policlinico San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Background: il cancro alla prostata è il primo tumore per incidenza nel mondo occidentale negli uomini di età compresa tra i 45 e i 60 anni. La prostatectomia radicale robotica (RARP) rappresenta un'ottima opzione terapeutica ... -
Genomica e malattia di Parkinson a esordio precoce: integrazione di tecnologie innovative e approccio multidisciplinare tra pratica clinica e prospettive future
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Introduzione: Le mutazioni bialleliche del gene PRKN rappresentano la causa più comune di malattia di Parkinson a esordio precoce (EOPD). Sebbene l’evoluzione clinica sia spesso favorevole, l’impatto sulla qualità di vita ... -
Efficacia di Alectinib nel tumore polmonare non a piccole cellule ALK-positivo in relazione al carico tumorale e all'indice di massa corporea: risultati di un'analisi combinata degli studi randomizzati di fase III ALEX e J-ALEX
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)Background: Alectinib presenta un'elevata efficacia come trattamento di I linea in pazienti con NSCLC ALK+ in stadio avanzato, rappresentando un trattamento standard. L’outcome può essere influenzato da diversi fattori. Metodi: ... -
Una pressione positiva di fine espirazione (PEEP) moderata-alta al momento dell’estubazione è associata a fallimento dello svezzamento e a esiti sfavorevoli nei pazienti con lesione cerebrale sottoposti a ventilazione meccanica.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Background: i pazienti con lesione cerebrale acuta (ABI) rappresentano una quota significativa dei ricoveri in terapia intensiva e frequentemente necessitano di ventilazione meccanica. Tuttavia, le strategie ventilatorie ... -
Predittori della compromissione del ramo collaterale durante l'impianto di stent nelle lesioni in biforcazione: l'OCT-Bifurcation score
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Contesto: L'intervento coronarico percutaneo (PCI) con provisional stenting a step rappresenta la strategia di default per il trattamento della maggior parte delle lesioni coronariche in biforcazione. Tuttavia, il ramo ... -
HEART Score come ausilio nel management del paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: studio osservazionale prospettico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)INTRODUZIONE Il dolore toracico è una delle principali cause di accesso in Pronto Soccorso (PS), ma solo una minoranza dei casi è attribuibile a Sindrome Coronarica Acuta (SCA). Una stratificazione efficace del rischio è ... -
Strategie antitrombotiche alternative nell’infarto miocardico acuto con elevato carico trombotico: uno studio randomizzato.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Background: La gestione dello STEMI con elevato carico trombotico coronarico (LCTB) è complessa. Sebbene lo stenting differito migliori gli esiti, il regime antitrombotico ottimale è incerto. Lo studio ARISE-ARMYDA 7 ha ... -
Introduzione di un indice diagnostico innovativo per il cheratocono basato sui parametri AS-OCT
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Introduzione: Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da una deformazione conica progressiva dovuta ad assottigliamento e protrusione apicale, con conseguente compromissione visiva. La ... -
Fattori predittivi della cervice uterina per il successo dell'induzione del travaglio di parto
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)L’elastosonografia, tecnica innovativa che misura la deformazione dei tessuti cervicali, ha un potenziale ruolo nel predire gli esiti dell’induzione del travaglio. Lo scopo principale di questo studio è valutare la capacità ... -
“SGLT-2 Inibitori e Empagliflozin: Meccanismi di Funzionamento e Implicazioni Cliniche”
(Università degli studi di Genova, 2025-07-01)INTRODUZIONE: La malattia renale cronica o CKD (Chronic Kidney Disease) ha una prevalenza mondiale superiore al 10% della popolazione generale. Lo studio EMPA-KIDNEY ha dimostrato che Empagliflozin, farmaco appartenente ... -
Cronotipi e Insonnia in gravidanza di feto singolo: Impatto su outcome materno-fetali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Questo studio si propone di indagare l’impatto del cronotipo materno e della sintomatologia dell’insonnia sugli esiti materno-fetali in gravidanze a feto singolo. Alla luce delle crescenti evidenze sul ruolo del ritmo ... -
Dismenorrea quale fattore di rischio per induzione al travaglio di parto e parto cesareo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Obiettivi: La dismenorrea è una condizione ginecologica comune nelle donne in età fertile, ma il suo possibile impatto sulla modalità di parto è ancora poco indagato. Alcune evidenze suggeriscono che alterazioni anatomiche ... -
Effetti della supplementazione con resveratrolo e acido alfa lipoico sugli outcome materno fetali in donne a rischio di diabete gestazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Si definisce diabete gestazionale (GDM) un'alterazione del metabolismo glucidico diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza. Si manifesta con iperglicemia di entità variabile e può predisporre a esiti avversi ... -
Terapie ad alta efficacia (modulatori di CFTR) in popolazione pediatrica affetta da Fibrosi Cistica: benefici clinici ed effetti avversi
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica autosomica recessiva causata da mutazioni del gene CFTR, che compromettono un canale ionico espresso su diverse membrane cellulari, con effetti multisistemici, principalmente ... -
Effetti di cedimenti differenziali su strutture storiche in muratura: analisi non lineare tramite modellazione a blocchi rigidi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Il presente lavoro di tesi opera nell’ambito dello studio dei cedimenti differenziali su strutture storiche in muratura portante e si propone di fornire una comprensione approfondita dei meccanismi di rottura per diverse ... -
l'uso del BIM per la modellazione e la valutazione della sicurezza dei ponti in muratura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)I ponti in muratura rivestono un'importanza significativa, non solo come patrimonio storico ma anche come componenti essenziali dei moderni sistemi di trasporto, e molti di essi sono ancora oggi in funzione. Data la loro ...