Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Caratterizzazione clinico-strumentale dei disturbi del sonno in una coorte monocentrica pediatrica di pazienti trattati per craniofaringioma

View/Open
tesi33143834.pdf (2.278Mb)
Author
Molteno, Elisa <1998>
Date
2025-06-27
Data available
2025-07-03
Abstract
Background: Il craniofaringioma pediatrico (pCF) è un tumore a basso grado di attività biologica che colpisce circa 10-12 soggetti all’anno in Italia. Lo standard di cura, chirurgia e radioterapia su residuo, garantisce una sopravvivenza nel 90% dei casi. La qualità di vita è condizionata dagli esiti a lungo termine correlati alla sede del tumore (regione ipotalamo-ipofisaria) e trattamenti ricevuti. I disturbi del sonno rappresentano un esito invalidante, studiato prevalentemente con questionari. Obiettivi: Valutare mediante metodiche oggettive e soggettive la presenza di disturbi del sonno in una coorte di pazienti trattati per pCF. Materiali e metodi: Studio prospettico osservazionale finalizzato ad analizzare mediante metodiche oggettive (actigrafia, polisonnografia e Multiple Sleep Latency Test-MSLT) e soggettive (questionari relativi a sonnolenza diurna-scala di Epworth, ritmo circadiano-MEQ e percezione della qualità del sonno-PSQI) la presenza di disturbi del sonno in una coorte di pazienti trattati per pCF. Risultati: Sono stati analizzati 10 pazienti: 7 maschi, età mediana alla diagnosi 8.7 anni, età mediana all’analisi 18.9 anni. Le metodiche soggettive hanno rilevato disturbi del sonno nel 30% dei casi. L’analisi oggettiva ha rilevato disturbi del sonno nell’80% dei casi (40% narcolessia di tipo 2, 30% ipersonnia, 10% disturbo respiratorio ostruttivo in sonno di grado moderato associato a sonnolenza diurna). Il sonno notturno è caratterizzato da tempo totale di sonno ridotto (mediana 375 min), elevati valori di veglia infrasonno (circa 1 ora) e livelli di efficienza del sonno inferiori alla norma (mediana 78.8%); il sonno diurno è caratterizzato da una durata elevata (mediana 92 min). Conclusioni: I pazienti trattati per pCF sottostimano la presenza di disturbi del sonno. Un’analisi oggettiva dei disturbi del sonno è necessaria per indagare la reale prevalenza di tale problematica al fine di migliorare la qualità di vita di questa categoria di pazienti.
 
Background: Childhood craniopharyngioma (cCP) is a low-grade tumor that affects about 10-12 individuals per year in Italy. The standard of care, surgery and radiation therapy on residual disease, guarantees survival in 90% of cases. Quality of life is affected by long-term outcomes related to tumor site (hypothalamic-pituitary region) and treatments received. Sleep disturbances represent a disabling outcome, studied mainly with questionnaires. Aim: To assess by objective and subjective methods the presence of sleep disturbance in a cohort of cCP survivors. Materials and methods: Prospective observational study aimed to analyze by objective methods (actigraphy, polysomnography and Multiple Sleep Latency Test-MSLT) and subjective methods (questionnaires: daytime sleepiness-Epworth’s scale, Morningness-Eveningness Questionnaire-MEQ and Pittsburgh Sleep Quality Index-PSQI) the presence of sleep disturbance in a cohort of cCP survivors. Results: Ten patients were analyzed: 7 males, median age at diagnosis 8.7 years, median age at analysis 18.9 years. Subjective methods detected sleep disturbances in 30% of cases. Objective analysis detected sleep disorders in 80% of cases (40% narcolepsy type 2, 30% hypersomnia, 10% moderate obstructive respiratory disorder associated with daytime sleepiness). Night sleep is characterized by short total sleep duration (median 375 minutes), high values of intra-sleep wakefulness (about 1 hour), and below normal sleep efficiency levels (median 78.8%); daytime sleep is characterized by high duration (median 92 minutes). Conclusions: cCP survivors underestimate the presence of sleep disorders. An objective analysis of sleep disorders is needed to investigate the true prevalence of this issue in order to improve the quality of life of this category of patients.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5787]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12155
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us