Now showing items 2621-2640 of 8830

    • Revisione sistematica delle normative del Free and Cued Selective Reminding Test 

      Figari Tomenotti, Francesco <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      L'elaborato è una revisione sistematica delle normative del Free and Cued Selective Reminding Test. La revisione si è svolta seguendo i criteri proposti da PRISMA 2020. L'obiettivo della revisione è fare uno stato dell'arte ...
    • Le discriminazioni di genere e l'aborto sesso-selettivo. 

      Marzulli, Francesca <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      Le discriminazioni di genere continuano a rappresentare una delle forme più diffuse di ingiustizia sociale, radicate in tradizioni culturali, norme sociali e pratiche economiche che svantaggiano sistematicamente le donne ...
    • Indagare le Funzioni Esecutive nei bambini in età prescolare: un focus sul Questionario CHEXI 

      Bertetta, Marta <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-09)
      Il presente lavoro si concentra sullo studio dello sviluppo delle funzioni esecutive nei bambini in età prescolare, utilizzando il questionario CHEXI (Childhood Executive Functioning Inventory) compilato dagli insegnanti ...
    • "Gli interventi per la promozione della salute e la prevenzione nelle dipendenze" 

      Randazzo, Monica <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      In questo elaborato, come si evince dal titolo, vengono trattati degli argomenti tra loro interconnessi. Inizialmente l'attenzione si focalizza sulle dipendenze, sia quelle tradizionalmente intese sia quelle "comportamentali" ...
    • Il caso Pedretti: fake reviews come pratica commerciale scorretta e le sue conseguenze sull'attività giornalistica 

      Di Stefano, Giorgia <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle recensioni false online, con un focus particolare sul "Caso Pedretti", un evento di cronaca italiana in cui una recensione manipolata è stata utilizzata come ...
    • Disinformazione nell'era digitale: il conflitto israelo-palestinese 

      Ressia, Stefania <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      All’interno di questo elaborato ho deciso di affrontare l’argomento che riguarda la disinformazione e le fake news, analizzando in modo specifico il conflitto tra Palestina e Israele. L’informazione ha da sempre un forte ...
    • Disturbi dello Spettro Autistico: Controllo Inibitorio 

      Pintus, Sophie <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-09)
      Il presente elaborato esplora il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e le sue implicazioni, con particolare attenzione alle difficoltà legate alle funzioni esecutive, in particolare il controllo inibitorio, cruciale per ...
    • La tutela del minore nella Gestazione per Altri tra CEDU e Diritto Nazionale 

      Salviato, Letizia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      La mia tesi tratta il fenomeno della maternità surrogata. Prendo in esame due casi specifici, ossia Paradiso Campanelli e Mennesson e Labassee, delineando la posizione del minore.
    • Clarè: Come una campagna marketing etica e sostenibile aumenta il valore morale ed economico 

      Ambrosino, Chiara <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      La presente tesi analizza lo sviluppo di una campagna marketing etica e sostenibile per il lancio sul mercato del rossetto Clarè. Nel contesto in cui sostenibilità ed etica sono diventate priorità fondamentali per i ...
    • Responsabilità penale nell’era degli influencers digitali. 

      Bongi, Maddalena <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-03)
      L’obiettivo di questa tesi è analizzare due rilevanti fattispecie penali, la truffa (art. 640 c.p.) e la frode in commercio (art. 515 c.p.), con un focus sulle loro applicazioni nel contesto del commercio digitale. Partendo ...
    • Salute mentale, migrazione e barriere linguistiche: i servizi a uso dei Third Country Nationals 

      D'Ambrosio, Caterina <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      La complessità del già delicato tema della salute mentale aumenta quando interagisce con il tema della migrazione, che porta con sé problematiche quali le barriere linguistiche, il pregiudizio, lo stigma e altri stressors. ...
    • Minori stranieri non accompagnati:tutela e integrazione in Italia 

      Boschi, Greta <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-03)
      L’argomento di questa tesi prende ispirazione dalla mia esperienza di Tirocinio svolta nell’ultimo anno di Università. La prima parte dell’elaborato quindi si concentrerà sulla descrizione del profilo del minore straniero ...
    • Dualismo della Fede in Karl Jaspers 

      Ivani, Samuele Domenico <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      Il concetto fondamentale della filosofia di Jaspers sicuramente la relazione diadica tra fede filosofica e fede religiosa, una tematica non banale che presenta delle radici molto profonde all'interno del panorama filosofico ...
    • Analisi qualitativa di trascritti di interviste sull'attaccamento dell'adulto: focus sui vissuti di separazione 

      Podestà, Riccardo <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      L'Adult Attachment Interview (AAI) è una intervista semi-strutturata che invita gli intervistati a riflettere sulle proprie memorie legate all'attaccamento, valutando la coerenza del discorso e gli stati mentali riferiti ...
    • Il doppio cognome nel dialogo tra le Corti 

      Bertino, Chiara <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      L'elaborato si propone di analizzare la disciplina dell'attribuzione del cognome materno con l'obiettivo di vagliare le possibili soluzioni, giurisprudenziali e normative, adottate, anche in una prospettiva comparata, nella ...
    • Ruolo e impatto delle donne nelle imprese: un’analisi delle imprese femminili in Italia e in UE. 

      Testa, Giulia <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      Negli ultimi decenni la partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha subito profonde trasformazioni. Tuttavia, nonostante i progressi compiuti in termini di uguaglianza di genere, permangono ancora numerose barriere ...
    • “E.T. delle emozioni”: un e-book per promuovere l’apprendimento socio-emotivo nella scuola primaria 

      Guano, Daria <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-09)
      L’apprendimento socio-emotivo (SEL) gioca un ruolo cruciale nel benessere dei bambini e potrebbe influenzare le funzioni esecutive (FE). Questo studio presenta “E.T. delle emozioni”, un percorso per promuovere il SEL a ...
    • Comunicazione calcistica. Il caso Sampdoria. 

      Lo Porto, Cecilia <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      La tesi analizza l’evoluzione della comunicazione nel calcio, concentrandosi sul ruolo del marketing e degli strumenti digitali nel potenziamento del brand e dell’identità di un club. Utilizzando la Sampdoria come caso di ...
    • Dal Nido d’infanzia ai Poli 0/6 anni 

      Ferrero, Arianna <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      La tesi si concentra sull'evoluzione storica e normativa dei nidi d'infanzia, analizzando i vari aspetti che hanno caratterizzato il loro sviluppo fino ai moderni poli 0-6 anni. Inizialmente, si esplorano gli eventi storici ...
    • Riproduzione interpretativa e genere 

      D'Orazio, Ludovica <1989> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      Il presente elaborato ha come tema la riproduzione interpretativa di genere nella fascia di età dai 0 ai 6 anni, sulla quale si è concentrato il lavoro di osservazione e ricerca svolto durante gli ultimi due anni e mezzo.La ...