Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 91-100 of 137

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Sintesi di derivati a struttura pirazolo[3,4-d]pirimidinica potenzialmente attivi su cellule di neuroblastoma 

Lo Vetere, Marta <1998> (2022-07-21)
Il neuroblastoma (NB) è il tumore solido extracranico più comune nell'infanzia ed è responsabile del 10-15% dei decessi per cancro pediatrico. E’ causato da difetti patologici nella migrazione, crescita e differenziazione ...

Farmaci in gravidanza: aggiornamento sui recenti studi clinici e sulle risorse informative disponibili 

Musso, Giulia <1997> (2022-07-21)
In questa tesi verranno discussi aspetti farmacologici e tossicologici per ciò che concerne l’uso dei farmaci in gravidanza. Inizialmente verrà proposta un’introduzione sullo stato di gravidanza e sulle variazioni fisiologiche ...

Nuovi inibitori della proteina FAK: stato dell'arte e prospettive future 

Lauriola, Margherita <1997> (2022-07-21)
La chinasi di adesione focale (FAK) è una tirosin-chinasi non recettoriale, sovraespressa in diversi tumori solidi. Negli ultimi anni, FAK è stata riconosciuta come nuovo obiettivo per lo sviluppo di agenti antitumorali ...

Sintesi di nuovi potenziali inibitori delle fosfodiesterasi 4 a struttura pirrolica. 

Roma, Federica <1999> (2023-07-24)
Le fosfodiesterasi (PDEs) sono una famiglia di enzimi deputati alla scissione di legami fosfodiesterici, tra cui l’idrolisi dell’AMP ciclico e del GMP ciclico, implicati nella regolazione di molte risposte fisiologiche e ...

Studi computazionali per la ricerca di nuovi inibitori di sirtuina 2 (SIRT2) 

Casini, Beatrice <2000> (2023-07-24)
Le sirtuine (SIRTs) sono classificate come istone deacetilasi di classe III (HDACs), una famiglia di enzimi che catalizzano la rimozione dei gruppi acetili dalle ε-N-acetil lisina di amminoacidi di proteine istoniche, ...

Sintesi di derivati diidrotriazinici per il trattamento delle infezioni protozoarie 

Scalas, Anna <1999> (2023-07-24)
Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) sono un gruppo eterogeneo di 20 condizioni patologiche che si sviluppano prevalentemente in aree povere del globo, provocando devastanti conseguenze sanitarie, economiche e sociali. ...

Radiofarmaci marcati con il Gallio-68 quali agenti diagnostici e teranostici per il cancro 

Fasce, Alessandro <1997> (2023-07-24)
La medicina nucleare, che si avvale dell’uso di radiofarmaci a fini diagnostici e terapeutici, sta diventando un approccio sempre più importante nella gestione del paziente oncologico. In particolare, i composti marcati ...
Thumbnail

Sintesi di analoghi del cicloguanile quali inibitori della pteridina reduttasi 1 (PTR1) di Trypanosoma Brucei 

Marcaccini, Silvia <1996> (2023-07-24)
Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) sono un gruppo eterogeneo di malattie causate da una varietà di agenti patogeni, tra cui i protozoi. Tra quest’ultimi il Trypanosoma brucei è l’agente eziologico della malattia del ...

Valutazione biologica di nuovi agenti anti-protozoari a struttura spirociclica. 

Solimano, Beatrice <1998> (2023-07-24)
Le infezioni protozoarie come Leishmaniosi e Tripanosomiasi continuano a rappresentare un grave problema sanitario, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. I farmaci disponibili per la terapia possono causare diversi ...

Progettazione e sintesi di nuove 9-idrazidinilacridine con potenziale attività antimalarica 

Bisio, Gregorio <1998> (2023-07-24)
Tra le malattie infettive causate dai parassiti del genere Plasmodium, la malaria è una delle più letali al mondo. A causa dell'elevata complessità del ciclo vitale di questi parassiti, i farmaci antimalarici stanno ...
  • 1
  • . . .
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • . . .
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... View MoreDate2020 (33)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (133)masterThesis (4)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us