Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 111-120 of 137

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Studio dell'attività antivirale contro SARSCoV-2 di un set di derivati benzimidazolici 

Cao Di S Marco, Anna <1996> (2024-10-17)
Nonostante i progressi fatti nella scoperta di farmaci contro il virus SARS-CoV-2, l’insorgenza di mutazioni che riprogrammano la sua trasmissibilità e patogenicità rende gli antivirali sinora identificati suscettibili ai ...

Nuovi 5-amminopirazoli dotati di attività antiaggregante ed antiossidante: sintesi e valutazione biologica in piastrine umane 

Zimbardo, Sara <1999> (2024-03-25)
In letteratura è riportato che composti con scaffold pirazolico sono in grado non solo di inibire la risposta piastrinica in seguito a stimoli di superficie, ma anche di contrastare l’attività dei radicali liberi che spesso ...

Sintesi, proprietà antiproliferative e attività antimalariche dei composti 2-amminopirimidinici 

Luciani, Sara <1999> (2024-03-25)
Lo scheletro 2-amminopirimidinico costituisce un sistema eterociclico ad elevata rilevanza farmaceutica essendo incorporato in diversi farmaci in utilizzo clinico. Al fine di identificare nuovi analoghi di interesse ...

Il rene policistico autosomico dominante: trattamento e gestione 

Calcagno, Adele <1999> (2024-03-25)
La malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD) è la malattia genetica più comune, caratterizzata dalla formazione di cisti in entrambi i reni che nel tempo crescono per numero e dimensioni compromettendo la ...

Progettazione e sintesi di idrazoni dell'acido 3-cumarin carbossilico con attività antineuroblastoma 

Ragni, Giorgia <1998> (2024-03-26)
Il neuroblastoma è il terzo tumore pediatrico più diffuso ed è il più comunemente diagnosticato nel primo anno di vita, costituendo il 7% dei casi di cancro in questa fascia di età. Inoltre, causa circa il 15% dei decessi ...

Sintesi di derivati benzotriazolici con potenziale attività duale antiproliferativa/antiaggregante piastrinica 

Averaimo, Martina <1992> (2024-03-26)
Le cellule tumorali hanno la capacità di indurre l’attivazione e l’aggregazione piastrinica. A sua volta l’aggregazione piastrinica è coinvolta nella progressione del tumore in diversi tipi di cancro. Durante questo processo, ...
Thumbnail

Sintesi di derivati pirazolo[3,4-d]pirimidinici quali potenziali inibitori di RANBP1, un emergente target per la terapia antineoplastica 

Gaggero, Alessia <1999> (2024-03-25)
RANBP1 è una proteina citoplasmatica di 201 amminoacidi in grado di formare un complesso con RANGAP1 e RAN-GTP, catalizzando l’idrolisi del GTP a GDP. RANBP1 è quindi implicata nella regolazione delle attività mediate da ...

Sviluppo di derivati benzammidici del cicloguanile per il trattamento delle infezioni protozoarie 

Tonelli, Floriana <1999> (2024-03-27)
Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) sono un gruppo eterogeneo di malattie che si sviluppano prevalentemente nelle aree povere del globo, provocando devastanti conseguenze sanitarie, economiche e sociali. Le terapie ...

Sintesi di derivati benzimidazolici quali agenti antivirali contro le infezioni respiratorie 

Vergassola Viani, Vanessa <1999> (2024-03-27)
Le infezioni respiratorie virali sono un insieme di malattie che continuano a rappresentare una minaccia sanitaria a livello globale. I virus maggiormente responsabili di infezioni alle vie respiratorie risultano essere i ...

Nuovi catecoli 3-ciclopentilossi-4-difluorometossi sostituiti quali inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D) 

Ganzarolli, Matteo <1998> (2024-05-13)
Sulla base del coinvolgimento del cAMP in un gran numero di processi fisiologici e patologici, gli inibitori delle fosfodiesterasi (PDEI) hanno suscitato molto interesse, essendo in grado di aumentare i livelli intracellulari ...
  • 1
  • . . .
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorFerra, Anxhela <1998> (2)Arvigo, Greta <1993> (1)Averaimo, Martina <1992> (1)Bastogi, Matteo <1997> (1)Benvenuto, Simone Willy <1996> (1)Biancolini, Simone <1998> (1)Bisio, Gregorio <1998> (1)Boi, Alessandra <1998> (1)Bollo Del Rio, Giorgia Vittoria <1997> (1)Calautti, Alessio <1993> (1)... View MoreSubject
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (137)
BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/09 - FISIOLOGIA (1)BIO/14 - FARMACOLOGIA (1)BIO/16 - ANATOMIA UMANA (1)... View MoreDate2020 (33)2021 (28)2023 (25)2022 (21)2024 (21)2025 (9)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (133)masterThesis (4)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us