Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Cerca
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Mostra filtri avanzatiNascondi filtri avanzati

Filtri

Usa i filtri per affinare il risultato

Items 1-10 di 8531

  • Opzioni di ordinamento:
  • Rilevanza
  • Titolo cresc
  • Titolo decr
  • Data cresc
  • Data decr
  • Risultati per pagina:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Maltrattamento dell’anziano: valutazione medico legale del fenomeno ed analisi dei dati forniti dalla Procura della Repubblica di Genova nel decennio 2010 – 2019. 

Ponte, Alessandra <1994> (2020-07-16)
Introduzione e Scopo dello Studio: Il maltrattamento dell’anziano costituisce una problematica diffusa ma sottostimata. Il nostro studio si è concentrato sul territorio di Genova e Provincia (241.184 anziani-28,6% dei suoi ...
Thumbnail

Il ruolo della TARE (Trans-Arterial Radioembolization) nella terapia dell'epatocarcinoma 

Levrero, Grazia <1994> (2020-07-20)
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore maligno primitivo del fegato e la sua incidenza è in continuo aumento in tutto il mondo. La radioembolizzazione con ittrio-90 (TARE) fa parte delle terapie ...
Thumbnail

Effetto della PEEP sull'aerazione polmonare in pazienti COVID-19 ventilati meccanicamente 

Pizzasegale, Simone <1995> (2020-07-17)
INTRODUZIONE: A inizio 2020 una pandemia da coronavirus, SARS-CoV-2, si è diffusa nel mondo a partire dalla Cina. In casi gravi l’infezione causava una sindrome acuta da distress respiratorio (ARDS), con necessità di ...

Studio prospettico sull'ablazione mirata dei miomi uterini con miolisi in radiofrequenza 

Salvia, Giorgia <1995> (2020-07-20)
Introduzione: I miomi uterini sono la forma più comune di tumori uterini benigni. Si verificano nel 50-60% delle donne, passando al 70% all'età di 50 anni. Originano dalla crescita monoclonale abnorme di cellule muscolari ...
Thumbnail

Ictus ischemico acuto in corso di terapia con anticoagulanti orali diretti 

Rizzalli, Gabriele <1995> (2020-07-24)
Introduzione: Pazienti affetti da fibrillazione atriale possono andare incontro ad eventi cerebrovascolari ischemici nonostante il trattamento con nuovi anticoagulanti orali (NAO). L’ictus ischemico acuto in corso di NAO ...
Thumbnail

Profilo di salute di richiedenti asilo e rifugiati beneficiari dei corridoi umanitari – un’indagine su bisogni e percorsi assistenziali 

Delucchi, Greta <1995> (2020-07-21)
Premesse La crisi politica siriana ha costretto milioni di persone ad abbandonare il Paese per cercare nuove possibilità. Un programma di corridoi umanitari italiano accoglie famiglie in condizioni critiche di salute o ...

Ruolo della pressione positiva di fine espirazione (PEEP) nella ventilazione intraoperatoria del paziente sottoposto a chirurgia toracica 

Limonta, Elena <1994> (2020-07-17)
Introduzione: Lo studio PROTHOR è uno studio multicentrico, internazionale e randomizzato, si prefigge come primo obiettivo di dimostrare se vi sia una differente incidenza di complicanze polmonari (PPC) e, in seconda ...

Ruolo della tracheotomia nello svezzamento dalla ventilazione meccanica nei pazienti COVID-19 

Gazzelli, Sofia <1994> (2020-07-17)
La pandemia da COVID-19 ha portato ad un aumento del numero di pazienti critici richiedenti ventilazione meccanica. Un sottogruppo di questi pazienti ha richiesto ventilazione prolungata e si è reso necessario il ricorso ...
Thumbnail

Persistenza di endometriosi rettale dopo shaving laparoscopico per il trattamento di endometriosi del setto rettovaginale infiltrante il retto 

Granès, Lorenzo <1995> (2020-07-20)
Titolo: Persistenza di endometriosi rettale dopo shaving laparoscopico per il trattamento di endometriosi del setto rettovaginale infiltrante il retto. Obbiettivi: lo shaving laparoscopico rappresenta una delle terapie ...

La cicatrice patologica nel paziente ustionato: trattamento e nuove prospettive 

Valente, Valerio <1994> (2020-07-16)
Le ustioni sono il quarto tipo di trauma più comune al mondo e spesso colpiscono fasce di popolazione fragili quali bambini ed anziani. Una grande percentuale di questi pazienti andrà incontro ad un anormale cicatrizzazione, ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 854

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

Cerca

AutoreAghayan, Pourya <1999> (4)Benti, Denise <1998> (4)Bochicchio, Alessio <2001> (4)Bosia, Filippo <2001> (4)Caminita, Jacopo <2001> (4)Capurro, Edoardo <2001> (4)Cottafava, Francesca <1976> (4)Daniele, Christian <2000> (4)Ghaffari, Hoda <1992> (4)Morini, Mattia <2001> (4)... Mostra altriSoggettoINF/01 - INFORMATICA (201)SPS/04 - SCIENZA POLITICA (188)M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (181)ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (163)SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE (163)M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (148)CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (135)M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE (121)SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (119)IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE (117)... Mostra altriData2024 (3429)2023 (2215)2025 (979)2022 (866)2021 (604)2020 (413)2019 (23)Tipoinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (5596)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (2870)masterThesis (63)

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico