UniRe: Recent submissions
Now showing items 7421-7440 of 11718
-
Laser in odontoiatria pediatrica: la nostra esperienza.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Introduzione e Scopo dello Studio. Lo scopo dello studio, oltre che descrivere e far riflettere su tutte le applicazioni dei laser in odontoiatria pediatrica, è stato quello di confrontare a livello pratico la frenulectomia ... -
Analisi tridimensionale dell'espansione mascellare in dentatura mista: confronto tra Leaf Expander ed espansione sequenziale con allineatori
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)L’Obiettivo dello studio è confrontare gli effetti dento-alveolari di un trattamento di espansione dell’arcata mascellare superiore in pazienti con dentatura mista e discrepanza trasversale utilizzando due differenti ... -
ODONTOIATRIA DIGITALE SU DENTE NATURALE NELLA PRATICA QUOTIDIANA
(Università degli studi di Genova, 2022-07-13)Trovandosi di fronte a una cavità estesa anche sulle cuspidi o particolarmente profonda, un odontoiatra può decidere se optare per un restauro diretto alla poltrona utilizzando materiali compositi di ultima generazione o ... -
La gestione dell’emergenza pandemica fra polifonia e dissonanza normativa
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)Oggetto di questo lavoro è l’analisi della risposta normativa all’emergenza pandemica da Covid-19. Dopo una breve digressione sulle principali dottrine storiche in tema di emergenza, si è tentato di individuare un paradigma ... -
I principi costituzionali delle garanzie processuali civilistiche nel modello canadese del Québec.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)Il presente lavoro, nell’ottica di una ricerca interdisciplinare, si propone di prendere in considerazione ed esaminare i principi costituzionali a cui le garanzie processuali civilistiche dell’ordinamento canadese, in ... -
Raffronti fra le culture italiana e statunitense in tema di conoscenze esperte
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)L’elaborato verte sulle problematiche attinenti alla corretta utilizzazione delle conoscenze esperte nel processo civile, in una prospettiva comparata fra ordinamento italiano e statunitense. Il tema presenta forti ... -
Micro/Nanotecnologie per il rilascio controllato di insulina nel trattamento del diabete mellito di tipo 1
(Università degli studi di Genova, 2022-07-04)Il diabete mellito di tipo 1 (DM1) è una patologia metabolica cronica, prevalentemente ad esordio giovanile, causata da una distruzione immuno-mediata delle cellule β-pancreatiche deputate alla produzione d’insulina con ... -
L'UNIVERSITA' ALLA PROVA DELL'EMERGENZA PANDEMICA
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Introduzione Il presente elaborato intende analizzare la trasformazione del diritto allo studio (e la relativa partecipazione alle attività universitarie) durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, la quale ha spinto tutte ... -
Dolore toracico in Pronto Soccorso-Osservazione Breve Intensiva: affidabilità dell'HEART score come strumento prognostico
(Università degli studi di Genova, 2022-07-04)Background: Le Sindromi Coronariche Acute (SCA) rappresentano la patologia più comune ad outcome sfavorevole nei pazienti che si presentano per dolore toracico al Pronto Soccorso (PS) se non diagnosticate. L’HEART score, ... -
Valutazione del ruolo prognostico dei marcatori sierici di flogosi nei tumori ipofisari
(Università degli studi di Genova, 2022-07-04)Contesto. Gli adenomi ipofisari rappresentano il 15% delle neoplasie intracraniche. I marcatori sierici di flogosi sono stati identificati come predittori di prognosi in ambito oncologico, ma il loro ruolo nelle neoplasie ... -
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA INTERESSI FUNZIONALI E GENERALIZZATI.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-04)La tesi ha per oggetto l'analisi del diritto di accesso documentale, i suoi limiti e il relativo problema della natura giuridica, per poi proseguire con l'accesso civico semplice e generalizzato. -
(In)Effettività del principio della parità di genere nell'accesso alle cariche elettive
(Università degli studi di Genova, 2022-07-04)In queste pagine ci occuperemo di delineare l’evoluzione del ruolo femminile nel ricoprire incarichi politico-istituzionali. Osserveremo come dal 1946, è con la nascita della Costituente, che le donne acquisiscono il diritto ... -
Disciplina del capitale e PMI innovative
(Università degli studi di Genova, 2022-07-04)L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare, seguendo un'impostazione sistematica, la disciplina del capitale sociale nelle varie fasi della vita di una piccola-media impresa innovativa. L’analisi ha consentito di evidenziare ... -
Linguaggio e genere: uno studio sull'accettabilità e la diffusione di nomi femminili di ruoli e professioni
(Università degli studi di Genova, 2022-07-14)Osservando le caratteristiche della categoria di genere si evidenzia che, in italiano, il maschile viene scelto sia per indicare persone il cui sesso non è conosciuto, sia quando si fa riferimento a gruppi misti. Uno dei ... -
Teoria della giustizia, dualismo e neoliberismo.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-15)Il presente elaborato verte sulla controversia tra dualismo e monismo in teoria ideale e sulla relazione che queste due forme di teoria politica normativa possono intrattenere con il neoliberalismo. La ricerca si apre con ... -
La teoria dei controlimiti e il rapporto tra le Corti.
(Università degli studi di Genova, 2022-07-05)Dalla nascita della teoria dei controlimiti, ad una applicazione solo teoria. Si arriva all'applicazione concreta della stessa con le recenti decisioni. Nella tesi si analizzeranno le pronunce della corte costituzionale ... -
Squilibri Territoriali Perché dovremmo preoccuparcene e cosa fare per contrastarli
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)L’obiettivo della tesi è porre l’attenzione sugli squilibri tra territori in più dimensioni, con riferimento particolare al caso europeo e al caso italiano, evidenziarne le rilevanti conseguenze e provare attraverso una ... -
Le extraordinary renditions nel quadro della repressione del terrorismo internazionale
(Università degli studi di Genova, 2022-07-12)La ritrovata forza delle organizzazioni terroristiche internazionali dai primi anni del 2000 ha spinto gli Stati a cercare nuove e più efficaci soluzioni per combattere tale fenomeno. L’elaborato analizza preliminarmente ... -
L'ELICOTTERO CHE NON VOLA IL MITO DELLA VESPA TRA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
(Università degli studi di Genova, 2022-07-11)La tesi ha come argomento il prodotto Vesta nato nel 1946. Sono partito dalle origini della Società Piaggio & C. dove il veicolo è stato progettato e prodotto e parallelamente ho raccontato la storia del suo ideatore, ... -
Guerre d'Italia tra Storiografia e Letteratura del XIX Secolo
(Università degli studi di Genova, 2022-07-15)L’elaborato circoscrive e attraversa la situazione della penisola italiana attorno alla fine del XV secolo, tramite gli eventi accaduti per mano straniera. Ne ripercorre la storia antecedente alle Guerre d’Italia, descrivendo ...