Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Caio Gracco nel teatro italiano tra Settecento e Ottocento

Thumbnail
View/Open
tesi21308415.pdf (534.5Kb)
Author
Edera, Agnese <1998>
Date
2022-10-19
Data available
2022-10-27
Abstract
Analisi di sei opere dallo stesso argomento: la storia di Caio Gracco. Un confronto su come epoche e sensibilità diverse rappresentino in modo dissimile uno stesso argomento. Le opere analizzate sono il Caio Gracco di Silvio Stampiglia del 1710, quello di Giuseppe Petrini nel 1793, la traduzione di Celestino Massucco del 1799 di un'opera francese del 1792 di Chénier, il celebre Caio Gracco di Vincenzo Monti del 1802 e dello stesso anno l'opera del giacobino Ermolao Federigo, per concludere con un Gracco Tribuno del 1808 di Pagani Cesa.
 
Analysis of six works that speak of the story of Caio Gracco.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4728
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us