Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

ABUSO DEL DIRITTO IN MATERIA TRIBUTARIA: EQUITÀ, SANZIONI E DIRITTI FONDAMENTALI

Mostra/Apri
tesi21099416.pdf (1.621Mb)
Autore
Maccagno, Fabio <1998>
Data
2022-10-17
Disponibile dal
2022-10-27
Abstract
Il presente lavoro di ricerca persegue l’auspicato obiettivo di descrivere e analizzare con chiarezza l'istituto giuridico dell’abuso del diritto limitatamente al solo ambito tributario, ponendo di volta in volta l’accento sui profili più critici, delicati nonché controversi della materia. Nel suo complesso l’elaborato si articola in tre differenti capitoli, tra loro inscindibilmente connessi anche sul piano logico: la prima sezione è stata concepita per chiarificare gli aspetti definitori e per delineare il perimetro dei più recenti sviluppi sia sul fronte normativo che giurisprudenziale; la seconda sezione è interamente dedicata all’intricato tema della sanzionabilità, questione tutt’altro che secondaria e per la quale si è fatto esplicito riferimento a fonti di ampio respiro, non soltanto riconducibili all’alveo giuridico; la sezione conclusiva - oltre a focalizzarsi su alcuni aspetti di ordine meramente procedimentale - offre in primo luogo spunti e correlazioni di diritto comparato con altri ordinamenti europei (in particolare con Francia, Regno Unito, Spagna e Germania), per poi successivamente riservare le battute finali ai sotto-argomenti di maggiore attualità e importanza in ottica futura.
 
The present research paper pursues the desired objective of clearly describing and analyzing the legal institution of abuse of right limited to the tax field, focusing on the most critical, delicate as well as controversial profiles of the subject. As a whole, the paper is divided into three different chapters, which are also inseparably connected with each other on a logical level: the first section is designed to clarify the defining aspects and to outline the perimeter of the most recent developments on both the normative and jurisprudential fronts; the second section is entirely devoted to the intricate topic of sanctionability, an issue that is anything but secondary and for which explicit reference has been made to wide-ranging sources, not only referable to the legal framework; the concluding section -as well as focusing on some purely procedural aspects- first offers insights and correlations of comparative law with other European legal systems (in particular with France, the United Kingdom, Spain and Germany), and then reserves the final bars for the sub-topics of greater topicality and importance from a future perspective.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4719
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico