UniRe: Recent submissions
Now showing items 7401-7420 of 11907
-
P. Ovidii Nasonis epistula Heroidum IV: Phaedra Hippolyto. Introduzione, traduzione e commento
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)L’eroide di Fedra costituisce un vero e proprio unicum all’interno della raccolta ovidiana, essendo la sola lettera di seduzione di tutta la prima serie di Heroides, quelle prive della risposta del destinatario. La vicenda ... -
La modernità liquida nel pensiero di Zygmunt Bauman
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Sintesi e analisi del pensiero del sociologo polacco Zygmunt Bauman riguardo i concetti di identità, comunità e liquidità. -
Ontologia politica della prospettiva - Viveiros De Castro e il pensiero amazzonico
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)There is not just one World, but a multiplicity of worlds organized on the basis of different ontological parameters; the condition of subject is determined by occupying a particular point of view, located in the body, ... -
Disobbedienza civile e politiche fiscali in John Rawls.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)In questo articolo voglio illustrare la possibilità di una nuova interpretazione della teoria di John Rawls. La possibilità che le politiche fiscali possano essere parte delle questioni fondamentali (constitutional essentials ... -
La chiesa di San Lorenzo di Portovenere fra Medioevo ed Età moderna.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Questa tesi mira a ripercorrere l'evoluzione architettonica della chiesa di San Lorenzo di Portovenere, la quale subì nel corso della sua storia alcune trasformazioni che alterarono il suo originario aspetto romanico. Un ... -
Alessandro Magno: analisi di una personalità controversa nell'Alexandreis di Gautier de Chatillon.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)La figura di Alessandro Magno attraversa diverse culture di cui interpreta un valore etico o morale. Al Medioevo giungono fonti leggendarie e storiche, favorevoli e sfavorevoli nei confronti di Alessandro, le quali, unendosi, ... -
ARCHITETTURE ECCLESIASTICHE IN VAL POLCEVERA: UN PERCORSO TRA CHIESE, CONVENTI, PIEVI E SANTUARI DA CAMPI AI GIOVI
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Questa ricerca si pone il fine di analizzare il ruolo degli edifici religiosi in val Polcevera: partendo da uno studio di tipo territoriale, si sono esplicitate, prima, le funzioni delle emergenze in questione ponendo ... -
Il "De Bellum Civile et Gallicum" di Giacomo Curlo
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Il mio elaborato tratta principalmente la figura di Giacomo Curlo e la sua opera “De Bellum Civile et Gallicum”. Ho effettuato una divisione in tre capitoli: nel primo ho svolto dei collegamenti tra il Curlo e il contesto ... -
Dal Sistema al Metodo: l'eredità di Stanislavskij
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)Si analizzano le condizioni materiali, le linee guida etiche-spirituali e le innovazioni artistiche del Sistema Stanislavskij, al fine di studiare la sua trasformazione americana in Metodo, con particolare attenzione alla ... -
Nietzsche tra la metafisica e i Greci.La nascita della tragedia e la sua successiva decadenza.Spunti per una proposta didattica.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)In questo lavoro che andrò ad eseguire, parlerò – soprattutto nel primo capitolo – del periodo giovanile, durante il quale Nietzsche presenta la sua filosofia attraverso categorie estetiche, ossia legate all’arte, poiché ... -
Lavorare a distanza: il modello del lavoro agile
(Università degli studi di Genova, 2022-10-11)L'elaborato ha la finalità di approfondire il tema del lavoro agile. Il lettore sarà munito fin da subito delle informazioni di base per poter affrontare la lettura. Il tema verrà dapprima trattato in chiave storica per ... -
Conoscenza e inganno. La percezione tra scienze cognitive, antropologia ed estetica
(Università degli studi di Genova, 2022-10-21)Questa tesi indaga la percezione nelle sue diverse accezioni. Nella prima parte la percezione è considerata come la facoltà che permette al soggetto di entrare in contatto con il mondo esterno e di trarre informazioni da ... -
Giornalismo investigativo in Italia e nel mondo. Gli Anni di piombo e il caso Moro. Le "inchieste" di Pasolini
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)L'elaborato si concentra sul ruolo del giornalismo investigativo nel corso della storia riferendosi in particolare al ruolo della stampa e delle inchieste durante il periodo degli Anni di piombo e del rapimento di Aldo ... -
L'utilitarismo di Peter Singer dinanzi a casi di inizio vita: punti di forza e aporie di un'etica sovversiva
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)La tesi si propone di analizzare le implicazioni principali del sistema etico di Peter Singer, con particolare attenzione alla questione dell'infanticidio per quei neonati affetti da gravi malformazioni, pratica che l'autore ... -
Caratterizzazioni femminili all’interno della Chrysis di Enea Silvio Piccolomini
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)Questo elaborato ha lo scopo di elaborare un’analisi su un’opera considerata minore di Enea Silvio Piccolomini: la Chyrisis. Nel terzo e ultimo capitolo, dopo un primo in cui si riporta la particolare vita dell’autore e ... -
Progressività e discriminazione qualitativa dei redditi come strumenti di attuazione della giustizia tributaria
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Oggetto del presente lavoro è l’analisi di temi che costituiscono dei veri e propri classici della letteratura tributaria, quali il principio di capacità contributiva e il suo principale corollario, costituito dall’esenzione ... -
Zanetto di Pietro Mascagni, da una scena all'altra.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-20)Pietro Mascagni musica Zanetto riprendendo la commedia in un atto unico di François Coppée, Le Passant, che rese celebra Sarah Bernhardt. -
O la fede o niente? Dostoevskij e la questione del male
(Università degli studi di Genova, 2022-10-18)O LA FEDE O NIENTE? DOSTOEVSKIJ E LA QUESTIONE DEL MALE Fëdor Dostoevskij è considerato uno degli scrittori più religiosi e più estremisti del panorama letterario mondiale, come colui che ebbe il coraggio di affrontare ... -
Le missioni NATO e i partiti di sinistra nel ventunesimo secolo. Il caso italiano e spagnolo.
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)L'elaborato si pone il tema del comportamento che, negli ultimi vent'anni, hanno tenuto i partiti di sinistra in Italia e Spagna riguardo alle missioni militari della NATO, cercando di capire quali sono i motivi che hanno ... -
''Nemo tenetur se detegere e processo tributario: storia, problematiche e prospettive''
(Università degli studi di Genova, 2022-10-17)Il presente elaborato ha come obiettivo quello di dimostrare la necessarietà di revisione della legislazione tributaria rispetto al principio del nemo tenetur se detegere. Tale finalità viene perseguita già dal primo ...