Dal Sistema al Metodo: l'eredità di Stanislavskij

View/ Open
Author
Rovati, Filippo <1995>
Date
2022-10-20Data available
2022-10-27Abstract
Si analizzano le condizioni materiali, le linee guida etiche-spirituali e le innovazioni artistiche del Sistema Stanislavskij, al fine di studiare la sua trasformazione americana in Metodo, con particolare attenzione alla versione di Strasberg. Il testo prende in esame questo passaggio in una prospettiva interna di adattamento, considerando sia i principali elementi della pedagogia di Strasberg in relazione alla proposta di Stanislasvkij, che gli elementi storici e produttivi alla base della trasformazione. Tra questi ultimi risulta fondamentale l'utilizzo del Metodo nel cinema, medium non studiato da Stanislasvkij. Pertanto si analizza l' interpretazione che del Metodo hanno offerto alcuni celebri attori di Hollywood nei loro film. Sono presenti inoltre cenni ad altri metodi americani, anche più recenti, derivati dal "primo Stanislavskij", a testimoniare il forte radicamento tuttora riscontrabile con le idee del Maestro russo (sebbene naturalmente modificate ed adattate al contesto americano). Si pubblica un'intervista a Lella Heins, scrittrice, docente di Metodo Strasberg, e membro dell'Actors Studio, come strumento critico del fenomeno, con uno sguardo all'attualità. La tesi si concentra prevalentemente sul periodo tra il 1923, data della tournée americana del Teatro d'Arte di Mosca, e il 1982, morte di Lee Strasberg. We analize the material conditions, the ethical-spiritual guidelines and the artistic innovations of the Stanislavskij System, in order to study its American transformation into Method, with particular regard to Strasberg's version. The text examines this passage from an internal perspective of adaptation, considering both the main elements of Strasberg's pedagogy in relation to Stanislasvkij's proposal, and the historical and productive elements underlying the transformation. Among the latter, the use of the Method in cinema, a medium not studied by Stanislasvkij, is fundamental, thus we analyze the interpretation of the Method by some famous Hollywood actors in movies. There are also references to other American methods, even more recent ones, derived from the "first Stanislavskij", to testify the everlasting connection with the ideas of the Russian master (although naturally modified and adapted to the American context). We publish an interview with Lella Heins, writer, teacher of Strasberg Method, and member of the Actors Studio, as a critical tool of the phenomenon, with a look at current events. The thesis focuses mainly on the period between 1923, the date of the American tour of the Moscow Art Theater, and 1982, the death of Lee Strasberg.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5647]