UniRe: Recent submissions
Now showing items 661-680 of 12747
-
L’Intervento del Servizio Sociale per i Minori Autori di Reato.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Alla base di questo elaborato vi è l’analisi delle teorie sociologiche, del ruolo del Servizio Sociale nei confronti dei minori autori di reato e, in particolare, viene posta l’attenzione verso un modello innovativo proposto ... -
Dispersione scolastica :il ruolo dell' assistente sociale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L 'argomento trattato è quello della dispersione scolastica, un fenomeno piuttosto complesso che indica principalmente l' abbandono anticipato da parte degli studenti del percorso scolastico, ma anche una frequenza irregolare, ... -
Enhancing English language education in Italian primary schools.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)In today's interconnected world, language proficiency, particularly in English, has become essential for effective intercultural communication. Italian primary schools, however, face several challenges in providing adequate ... -
L'udienza predibattimentale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)L’elaborato analizza le principali problematiche sollevate dall’introduzione dell’udienza predibattimentale, con particolare riferimento alla sua genesi normativa, finalità e attività previste. Un focus centrale è dedicato ... -
Il concetto di lieve entità. Un'indagine sulla rilevanza e le forme del fatto de minimis.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La lieve entità del fatto di reato è, prima ancora che un istituto giuridico, un concetto. Come spesso accade, quei concetti che appaiono a prima vista unitariamente definibili si traducono, in concreto, in una pluralità ... -
Migrazioni femminili e tutela giuridica nel Regno d’Italia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il fenomeno dell’emigrazione italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento costituisce una delle dinamiche più rilevanti della storia sociale del Regno d’Italia. Questa tesi analizza il ruolo delle donne ... -
Un abisso che salva. L'allontanamento dei minori dalla famiglia di origine.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Elaborato riguardante l'allontanamento dei minori dalla famiglia di origine. Sono state prese in esame tutte le caratteristiche riguardanti questo strumento per permettere un approfondimento preciso e attuale sul suo ... -
Insieme nelle sfide; l'impatto della disabilità sul nucleo familiare.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)L’obiettivo di questo contributo è esplorare il tema dell’impatto della disabilità sul nucleo familiare, quindi allo studio dei vissuti familiari in relazione alla presenza di un figlio disabile. La disabilità è un fenomeno ... -
Gastrectomia robotica vs laparoscopica nel trattamento del cancro gastrico: analisi dei risultati in un singolo centro
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)La chirurgia robotica ha introdotto importanti innovazioni in ambito addominale, grazie a caratteristiche tecniche quali visione tridimensionale, stabilità dell’immagine, strumenti articolati e filtraggio dei movimenti, ... -
PROTEZIONE E CIRCOLAZIONE DEI DATI NEL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE INTERNA ED EUROPEA.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione del concetto di “dato personale” e il suo inquadramento giuridico all’interno dell’ordinamento italiano ed europeo, ponendo particolare attenzione alle tutele ... -
LareligionecomemezzodicomunicazionedimassaelavisionedelregistaMarcoBellocchio.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La presente tesi esplora il rapporto tra religione e dissenso nel cinema di Marco Bellocchio, concentrandosi su quattro opere emblematiche: Nel nome del padre (1972), L’ora di religione (2002), Marx può aspettare (2021) e ... -
Lo Smart Contract: tra autonomia contrattuale e sfide normative.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il presente lavoro tratta di una nuova frontiera contrattuale: lo Smart Contract. Il suddetto istituto è stato definito dal legislatore italiano - con il D.L 135/2018 - quale "programma per elaboratore", il che ha causato ... -
"L'INTERVENTO CINESE IN AFRICA: PROSPETTIVE DI SVILUPPO O NEOCOLONIALISMO?"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Sono diversi anni, che seguendo l'evolversi dell'Unione Europea per ciò che concerne in modo particolare l'economia e le politiche green, ho potuto constatare che le attenzioni Europee ma anche quelle degli Stati Uniti, ... -
“ Il servizio sociale nell’ambito della salute mentale in Europa, con il conseguente contributo del servizio sociale innanzi alle strategie dell’Unione Europea sulla salute mentale.”
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La tesi approfondisce il ruolo del servizio sociale nell'ambito della salute mentale in Europa, analizzando il contributo degli assistenti sociali all'interno alle strategie promosse dall'Unione Europea. Dopo una panoramica ... -
Recenti sviluppi in tema di diffamazione prospettive di riforma
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Questo elaborato si propone di fornire un’analisi panoramica del reato di diffamazione, ex art. 595 c.p., soffermando l’attenzione sui recenti sviluppi e sulle prospettive di riforma maggiormente significative, essendo ... -
La valutazione della prova indiziaria: Riflessioni sul ruolo delle evidenze scientifiche nell'accertamento della verità processuale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il presente lavoro si propone di analizzare il tema della prova indiziaria nel processo penale, con particolare riguardo ai temi e ai caratteri più controversi di questo imprescindibile strumento conoscitivo. Il lavoro si ... -
SBARCO IN NORMANDIA E NARRAZIONE MEDIATICA: DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE ALL’ERA DIGITALE
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Questa tesi analizza l’intreccio tra comunicazione mediatica e operazione militare nel contesto dello sbarco in Normandia, uno degli eventi più significativi della Seconda guerra mondiale. Attraverso un approccio storico ... -
La legge applicabile al contratto di lavoro marittimo e la rilevanza del centro di gravità del rapporto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L’elaborato affronta il tema della legge applicabile al rapporto di lavoro marittimo, evidenziando le peculiarità di un settore intrinsecamente internazionale e regolato da una pluralità di fonti sovranazionali. In ... -
Libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea e riconoscimento del cambiamento di genere.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)Nel contesto europeo, l'integrazione delle minoranze sessuali e la tutela dei diritti fondamentali stanno diventando questioni sempre più importanti e centrali, soprattutto in relazione ai diritti di libera circolazione e ... -
Reddito di cittadinanza e diritti dei cittadini dell'Unione Europea: la sentenza relativa alle cause riunite C-112/22 e C-223/22
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Nella sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 29 luglio 2022, relativa alle cause riunite C-112/22 e C-223/22, viene determinata l’incompatibilità tra il requisito di residenza decennale, di cui gli ultimi ...