UniRe: Recent submissions
Now showing items 661-680 of 11858
-
Congedi genitoriali in Italia: tradizione e innovazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Nel presente elaborato si è svolta un’analisi della disciplina dei congedi genitoriali in Italia. Quest’ultima è stata elaborata dagli albori del ‘900, con le prime forme di tutela nei confronti, sino ai giorni nostri ... -
Strategie di marketing e speculazione finanziaria attorno all'arte contemporanea: analisi di tre casi di studio (2007-2024)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Nel corso della storia, il pensiero artistico ha attraversato momenti critici, richiedendo una revisione delle sue fondamenta. Oggi, il sistema dell’arte è in crisi, sospeso tra mercificazione e valore culturale. Il mercato ... -
Tratti delle mascolinità tardomedievali nelle fonti scritte: alcuni casi del contesto italiano centro settentrionale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questa analisi si propone di condurre una ricognizione della caratterizzazione delle mascolinità tardomedievali in alcune fonti scritte del contesto italiano centro settentrionale tra i secoli XII e XV. Il lavoro si inserisce ... -
I disturbi specifici dell'apprendimento e il corso di vita degli studenti: tra contesti scolastici ed extra scolastici.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Negli ultimi anni, il tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ha assunto un ruolo centrale nel dibattito educativo e pedagogico. Questa ricerca esplora il corso di vita degli studenti con DSA, analizzando sia ... -
Accessibilità e Inclusività nei musei: il caso di studio del Palazzo Rocca Costaguta di Chiavari per l’abbattimento delle barriere culturali e sensoriali
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)La ricerca si ispira al progetto Genius Loci, promosso dal Ministero della Cultura, che mira a migliorare l'accessibilità in diversi musei della Campania integrando strumenti analogici e digitali. Dopo aver approfondito ... -
Analisi storica della fortuna critica di Salvo Mangione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)L’elaborato si pone l’obiettivo di indagare i motivi del recente successo economico della pittura contemporanea, che ha portato a sua volta alla “riscoperta” delle opere di Salvo Mangione (1947 – 2015), un artista che negli ... -
La libertà madre della virtù: costruzione di un'etica repubblicana
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La presente tesi esplora la possibilità di costruire un’etica repubblicana fondata sulla concezione della libertà come assenza di dominio arbitrario, così che tale etica sia in grado, attraverso la creazione di un vocabolario ... -
I giochi e l'estetica del decidere
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Un'analisi dei vari tipi di arti interattive, suddivise e descritte in base alle caratteristiche estetiche e modalità d'apprezzamento -
Studenti con disturbo dello spettro autistico. La realtà scolastica nei suoi molteplici fattori.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Negli ultimi decenni si è potuto tranquillamente notare, come all’interno della società la presenza delle persone con disabilità si sia fatta più evidente, con minori pregiudizi e barriere rispetto al passato. A tal ... -
L'esperienza umana nella scrittura di André Aciman:analisi di critica letteraria e narrazione visiva
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa tesi analizza la scrittura di André Aciman attraverso una doppia prospettiva critica e visiva, esplorando i temi centrali della sua opera – desiderio, memoria, identità e nostalgia. L’indagine parte da un’analisi ... -
Le immagini e il cervello: empatia estetica, neuroni specchio ed effetto nostalgia.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Come è possibile per l’osservatore instaurare una reale ed intensa relazione intersoggettiva con un soggetto, l’immagine, che possiede una qualità vitale e materica intangibile e che abita una porzione di realtà totalmente ... -
Riposto. Progetto di valorizzazione per un museo diffuso del mare
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)"Riposto. Progetto di valorizzazione per un Museo Diffuso del Mare" è il titolo di questa tesi di laurea magistrale in cui viene esposto un progetto di valorizzazione del patrimonio locale. Lo scopo di questo lavoro è ... -
Dalle radici al futuro: l'eredità della Società delle Nazioni nell'architettura economica globale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Questa tesi esamina le politiche economiche e finanziarie della Società delle Nazioni (SdN) e la loro influenza sulle istituzioni di Bretton Woods, ovvero il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale. ... -
PA E ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La tesi esplora l'evoluzione dei rapporti tra la Pubblica Amministrazione (PA) e le organizzazioni non profit in Italia, con un focus particolare sulla riforma del Terzo Settore e le sue implicazioni. - Definizioni e ... -
Dal quarto potere dei giornali al quinto potere di WikiLeaks
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)This paper aims to analyze the world of investigative information from the 20th century to the present. It examines the transition from the fourth estate of newspapers to the fifth estate of the Internet, taking as a ... -
Spazio e misura nell' architettura del primo rinascimento.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Spazio e misura nell'architettura del primo rinascimento. -
Un modello di simulazione ad eventi discreti per valutare l'efficacia dell'evacuazione di navi passeggeri
(Università degli studi di Genova, 2025-02-14)Negli ultimi anni, la sicurezza marittima è diventata un interesse globale sempre più rilevante, in particolare per quanto riguarda il miglioramento delle tecnologie e dei protocolli di evacuazione. Gli incidenti passati ... -
La curva del sorriso
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La tesi, attraverso l’analisi accurata di interpretazioni della commedia di Monica Vitti vuole mettere in luce questa figura divistica nuova, tracciando il significato sociale dell’artista, grazie alla proposta dei suoi ... -
L'età della sfiducia. Opinione pubblica e climate change nella società digitale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Quando parliamo di opinione pubblica, ci riferiamo solitamente ad un gruppo di persone raziocinanti e adeguatamente informate, capaci di mettere a confronto, in maniera costruttiva, le proprie opinioni, e di giudicare ... -
Dialogo interculturale e interreligioso nel pensiero di François Jullien
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)La riflessione filosofica di F.Jullien si interroga sulla possibilità di una nuova comunicazione interculturale, in quanto critica il concetto di differenza e identità, perchè favoriscono gli identitarismi culturali che ...