Analisi e caratterizzazione geologico-tecnica della Frana della Via Aurelia (località “Collina delle Grazie”, Chiavari, GE)
Author
Tognon, Marco <2003>
Date
2025-10-09Data available
2025-10-16Abstract
La Collina delle Grazie, nel settore occidentale di Chiavari (GE), rappresenta una delle aree più critiche della costa del Tigullio per instabilità geomorfologica legata a fenomeni franosi. Storicamente soggetta a dissesti che hanno compromesso infrastrutture pubbliche e manufatti antropici, l’area è stata oggetto di numerosi studi, ma le conoscenze sul sottosuolo risultavano ancora parziali. Il presente lavoro approfondisce l’assetto geologico-tecnico della collina attraverso l’analisi di indagini geognostiche profonde realizzate per il progetto dello scolmatore del Torrente Rupinaro, con particolare attenzione alla “Frana della via Aurelia”, una delle più estese e problematiche. L’integrazione dei dati stratigrafici con rilievi geomorfologici, fonti storiche e analisi interferometriche satellitari (2011-2014; 2018-2023) ha consentito di ricostruire la dinamica evolutiva della frana, definendone le caratteristiche cinematiche e le zone maggiormente instabili. I risultati forniscono un quadro interpretativo aggiornato e coerente, utile alla comprensione del fenomeno e alla valutazione delle implicazioni per la pianificazione territoriale e la protezione di infrastrutture strategiche quali la S.S.1 Aurelia, la linea ferroviaria Genova-Roma e il futuro scolmatore del Rupinaro. The Collina delle Grazie, located in the western sector of Chiavari (Genoa, Italy), represents one of the most critical areas along the Tigullio coast in terms of geomorphological instability related to landslide phenomena. Historically affected by slope failures that have damaged public infrastructures and anthropogenic structures, the area has been the subject of numerous studies, although subsurface information has remained incomplete.
This work investigates the geological and technical setting of the hill through the analysis of deep geognostic surveys carried out for the design of the Rupinaro Stream flood control tunnel, with particular focus on the “Via Aurelia Landslide,” one of the most extensive and problematic in the area. The integration of stratigraphic data with geomorphological surveys, historical sources, and satellite interferometric analyses (2011–2014; 2018–2023) enabled the reconstruction of the landslide’s evolutionary dynamics, defining its kinematic characteristics and the most unstable sectors.
The results provide an updated and coherent interpretative framework, improving the understanding of the phenomenon and supporting the assessment of implications for land-use planning and the protection of strategic infrastructures such as the S.S.1 Aurelia road, the Genoa–Rome railway line, and the future Rupinaro flood control tunnel.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]