UniRe: sottomissioni recenti
Items 6321-6340 di 11747
-
L’impatto del trapianto di midollo autologo sulla microstruttura cerebrale nella sclerosi multipla aggressiva valutato tramite MRI quantitativa
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)SCOPO: Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT) è un trattamento efficace per la sclerosi multipla (SM) aggressiva. Tuttavia, comporta rischi significativi e può causare atrofia cerebrale nei primi ... -
Impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel riscontro di lesioni pre-neoplastiche durante colonscopia di screening: esperienza di un centro di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Introduzione e scopo dello studio. L’utilizzo dei sistemi di deep-learning (AI) in endoscopia punta a migliorare la detenzione delle lesioni preneoplastiche del colon. In questo studio abbiamo voluto valutare il reale ... -
COMPONENTI CARDIACHE E CORONARICHE PER LA MORBILITÀ E LA MORTALITÀ OSSERVATE NEI PAZIENTI CON EPATOPATIA AVANZATA
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Razionale Nei pazienti (pz) con Cirrosi Epatica (CE) la stratificazione del rischio CV prima di chirurgia epatica maggiore valuta la presenza di anomalie cardiache e CAD; il frequente riscontro di anemia e PP-penia rende ... -
Correlati elettroencefalografici delle caratteristiche cliniche nella demenza a corpi di Lewy
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Obiettivo: esplorare l'associazione tra le features dell'EEG ad alta densità (HD-EEG) e le features cliniche della demenza a corpi di Lewy (DLB). Materiali: 29 pazienti con DLB hanno eseguito registrazione HD-EEG a 64 ... -
Analisi dell'impatto prognostico di diversi profili emodinamici nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione d'eiezione ridotta, trattati con riparazione mitralica transcatetere edge to edge, uno studio longitudinale multicentrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Obiettivi: l’obiettivo di questo studio è valutare l’impatto clinico dei diversi profili emodinamici, nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF), trattati con riparazione mitralica transcatetere ... -
La dislipidemia nel paziente oncologico: un problema sommerso. L'esperienza dell'Ospedale Policlinico San Martino.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Introduzione. Il controllo del profilo lipidico è considerato prioritario dalle linee guida ESC, anche nei pazienti oncologici, soprattutto in quelli a rischio cardiovascolare elevato. Obiettivi. Valutare il rischio ... -
Valutazione del ruolo delle IgM liquorali nella prognosi della Sclerosi Multipla.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Le bande oligoclonali IgM (OCB IgM) sono state proposte come biomarcatore prognostico in Sclerosi Multipla (SM), associate a decorso più grave di malattia, ma i dati in letteratura sono ancora limitati e mostrano risultati ... -
Il ruolo dell’OCTA nella valutazione del flusso ematico oculare in pazienti affetti da Sclerosi Sistemica
(Università degli studi di Genova, 2023-06-27)Obiettivo La sclerodermia (SSc) è una patologia sistemica ad eziologia non del tutto definita caratterizzata da un danno vascolare multiorgano.Le anomalie di perfusione oculari nella SSc non sono del tutto note.Lo scopo ... -
Outcome avversi legati alla coagulopatia da trauma: studio osservazionale al DEA dell’Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)BACKGROUND: La terapia antitrombotica può influenzare l’esito finale di un trauma maggiore, ma il suo ruolo non è completamente chiaro. Questo studio indaga gli esiti avversi tra pazienti sotto tale terapia e non. MATERIALE ... -
Coagulopatia nel paziente politraumatizzato in terapia antitrombotica: studio retrospettivo osservazionale presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Introduzione e obiettivi: Lo studio ha confrontato l’outcome dei pazienti politraumatizzati in terapia antitrombotica con quelli non in terapia giunti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico San Martino tra Gennaio ... -
L’ecografia polmonare nel trauma toracico: sub-analisi dello studio prospettico osservazionale multicentrico TRACTIONS
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Background: Il trauma toracico è frequente nei pazienti politraumatizzati (60%) e rappresenta il 25% dei decessi. L’ecografia toracica ha sempre più applicazioni in medicina d’emergenza ed è stato proposto il global Lung ... -
Le implicazioni dell'allineamento sagittale cervicale nel trattamento chirurgico della mielopatia cervicale degenerativa
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)Introduzione. La mielopatia degenerativa cervicale (DCM) è la causa più comune di compressione del midollo spinale negli adulti. L'allineamento sagittale cervicale è una componente critica sia della storia naturale che ... -
Biopsia liquida di prima linea per la valutazione molecolare e il trattamento precoce dei pazienti ospedalizzati affetti da cancro al polmone
(Università degli studi di Genova, 2023-06-27)La caratterizzazione molecolare dei campioni tumorali è diventata fondamentale nella gestione dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Alcuni tumori polmonari vengono inizialmente rilevati ... -
Studio prospettico per l'identificazione delle caratteristiche clinico-laboratoristiche-radiologiche per la diagnosi di ischemia mesenterica acuta in emergenza-urgenza.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)ABSTRACT Introduzione: Questo studio ha lo scopo di valutare tra i pazienti che si recano presso le strutture di emergenza per dolore addominale e/o quadro subocclusivo sottoposti a TC addome con Mdc, l’incidenza di ischemia ... -
Studio osservazionale di prevalenza e rilevanza delle allergie da contatto al sodio metabisolfito in pazienti consecutivi che eseguono patch test.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Il sodio metabisolfito è un prodotto chimico che possiede proprietà antiossidanti e conservanti impiegato nell’industria alimentare, farmaceutica o nella cosmesi. La positività ai patch test al sodio metabisolfito è del ... -
Le vaccinazioni raccomandate nei pazienti adulti asplenici e iposplenici
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)Gli individui asplenici o iposplenici sono particolarmente vulnerabili alle infezioni invasive causate da batteri capsulati. Tali infezioni hanno spesso un esordio improvviso e un decorso fulminante. Tuttavia, il rischio ... -
HEART SCORE e focus su ECG nella gestione del paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: studio prospettico osservazionale all’Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Background: Le Sindromi Coronariche Acute (SCA), se non diagnosticate correttamente, costituiscono la patologia più comune ad outcome sfavorevole nei pazienti che accedono al Pronto Soccorso per dolore toracico. L’HEART ... -
Studio caso-controllo per la ricerca del parassita Demodex mediante microscopia e PCR sul volto e cuoio capelluto in pazienti affetti da rosacea.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Introduzione: Gli acari Demodex sono normalmente presenti in bassa densità sulla superficie cutanea del viso di individui sani; tuttavia, quando si trovano in alte densità, sembrano avere un ruolo patogeno. In particolare, ... -
Chirurgia robotica: impatto delle variabili organizzative sulla performance chirurgica in ambito oncologico pediatrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)Introduzione: La chirurgia robotica (RS) è stata progressivamente introdotta nella chirurgia pediatrica dopo aver rivoluzionato alcune procedure chirurgiche dell'adulto. Gli alti tassi di guarigione dei tumori pediatrici ... -
Alterazioni della superficie oculare dopo chirurgia ricostruttiva palpebrale
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Introduzione: La chirurgia palpebrale, per essere ottimale, deve considerare sia l’aspetto estetico che funzionale. Scopo: Valutare l'impatto della chirurgia palpebrale sulla superficie oculare. Materiali e Metodi: Questo ...