Le implicazioni dell'allineamento sagittale cervicale nel trattamento chirurgico della mielopatia cervicale degenerativa

View/ Open
Author
Belhaj Youssef, Dina <1998>
Date
2023-06-22Data available
2023-06-29Abstract
Introduzione. La mielopatia degenerativa cervicale (DCM) è la causa più comune di compressione del midollo spinale negli adulti. L'allineamento sagittale cervicale è una componente critica sia della storia naturale che della gestione chirurgica della DCM, ma la misura in cui ciò avviene non è ancora stata chiarita in modo definitivo. Il nostro studio si propone di capire come e quanto l'allineamento cervicale sagittale influenzi l’outcome della chirurgia nella DCM.
Metodi. Abbiamo eseguito un’analisi retrospettiva di dati raccolti prospettivamente di pazienti sottoposti a decompressione chirurgica per DCM. Abbiamo analizzato parametri radiologici di allineamento sagittale su RX e RM e scores clinici rispettivamente nel preoperatorio e a tre mesi dall’intervento.
Risultati. Sono stati inclusi nello studio 16 pazienti, di cui 13 maschi e 3 femmine (età media 71,3±8,7). L’intervento chirurgico ha permesso di ottenere un miglioramento di tutti i parametri radiologici e clinici studiati. È emersa una correlazione tra i valori mJOA e C2-C7 SVA post-operatori sia alla RX che alla RM ed il miglioramento clinico in mJOA, con il valore C2-C7 SVA alla RX post-operatorio e con quello di C7s post-operatorio.
Discussione. A lungo si è dibattuto sul concetto di equilibrio sagittale cervicale. Il nostro studio, attraverso le correlazioni emerse dai nostri risultati, soprattutto per i valori di C2-C7 SVA e C7s, ha evidenziato come un adeguato allineamento sagittale cervicale impatti positivamente sull’outcome. Questo implica che la correzione dei parametri cervicali sagittali con la chirurgia determini un miglior esito clinico. La letteratura però a tal proposito è discordante, per cui si rendono necessari ulteriori studi futuri.
Conclusioni. Date le correlazioni significative dimostrate tra l'allineamento sagittale cervicale e la DCM, potrebbe essere utile correggere chirurgicamente i parametri sagittali cervicali, in particolare C2-C7 SVA e C7s. Introduction. Cervical degenerative myelopathy (DCM) is the most common cause of spinal cord compression in adults. Cervical sagittal alignment is a critical component of both the natural history and surgical management of DCM, but the extent to which this occurs has yet to be definitively clarified. Our study aims to understand how and how much cervical sagittal alignment affects the outcome of surgery in DCM.
Methods. We performed a retrospective analysis of prospectively collected data of patients undergoing surgical decompression for DCM. We analysed radiological parameters of sagittal alignment on X-ray and MRI and clinical scores preoperatively and three months after surgery, respectively.
Results. Sixteen patients were included in the study, 13 males and 3 females (mean age 71.3±8.7). The surgery resulted in an improvement in all radiological and clinical parameters studied. A correlation emerged between the post-operative mJOA and C2-C7 SVA values on both X-ray and MRI and the clinical improvement in mJOA, with the C2-C7 SVA value on post-operative X-ray and with that of post-operative C7s.
Discussion. The concept of cervical sagittal balance has long been debated. Our study, through the correlations that emerged from our results, especially for the C2-C7 SVA and C7s values, showed that an adequate cervical sagittal alignment has a positive impact on outcome. This implies that correction of cervical sagittal parameters with surgery leads to a better clinical outcome. However, the literature is discordant in this regard, so further studies are needed in the future.
Conclusions. Given the significant correlations demonstrated between cervical sagittal alignment and DCM, it may be beneficial to surgically correct cervical sagittal parameters, in particular C2-C7 SVA and C7s.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5671]