UniRe: Recent submissions
Now showing items 6341-6360 of 11747
-
Analisi del miRNoma nei meningiomi intracranici di differente grado. Identificazione dei miRNA e delle pathway coinvolte nel comportamento biologico di questi tumori e relative ipotesi patogenetiche.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)BACKGROUND: I meningiomi rappresentano i tumori intracranici primitivi più comuni; La classificazione WHO dei tumori del sistema nervoso centrale li categorizza in tre sottogruppi di cui il Grado I (80%) è prevalentemente ... -
Controllo glicemico a breve termine dopo revisione di diversione biliopancreatica in pazienti diabetici con basso BMI
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Background: nonostante garantisca un buon controllo metabolico in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 con un BMI < 35 kg/m2, la diversione biliopancreatica si accompagna ad un'alta incidenza di complicanze ... -
Protocollo diagnostico multidisciplinare nell'inquadramento avanzato dell'idrocefalo normoteso idiopatico. I nostri risultati nella diagnosi e trattamento di questa complessa patologia.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)BACKGROUND: L'idrocefalo normoteso (NPH) è una forma di demenza reversibile associata a ventricolomegalia di gestione complessa, per la mancanza di protocolli standardizzati e l’invasività di procedure diagnostiche e ... -
La malattia di Paget: approccio dermatologico e senologico
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)La malattia di Paget del capezzolo è un raro tumore cutaneo localizzato a livello del capezzolo, ma che può estendersi all’areola e alla cute circostante, associato ad un sottostante carcinoma. Studi hanno dimostrato la ... -
Applicazione della analisi radiomica in risonanza magnetica ai meningiomi intracranici di diverso grado. Identificazione di una possibile correlazione tra specifiche features radiomiche e l'espressione di PD-L1 tissutale.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)BACKGROUND: I meningiomi sono i tumori intracranici primitivi più comuni del SNC; la classificazione OMS del 2021 li suddivide in 3 diversi gradi che si differenziano sulla base di criteri istologici e sulla caratterizzazione ... -
La citoriduzione chirurgica con chemio-ipertermia nel trattamento delle neoplasie primitive e secondarie del peritoneo: risultati monocentrici a breve termine
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Introduzione: La carcinosi peritoneale è correlata a stadi avanzati di neoplasie primitive o secondarie. Definire un’adeguata terapia è cruciale per un numero crescente di pazienti. Obiettivo: Questo studio valuta l’efficacia ... -
Malattie infiammatorie croniche intestinali negli over 65: impatto dell'età d'esordio sull'andamento di malattia
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Le MICI presentano un tipico duplice picco d’incidenza, il secondo intorno ai 65 anni. Nonostante la popolazione della regione Liguria sia la più anziana d’Italia, non sono mai stati condotti studi sui pazienti anziani ... -
Qualità di vita nei pazienti pediatrici affetti da rettocolite ulcerosa sottoposti a colectomia e ricostruzione con anastomosi ileo-Jpouch-anale
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)Introduzione La rettocolite ulcerosa (RCU) è una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI). La chirurgia è richiesta in caso di colite severa acuta, emorragia massiva, megacolon tossico, e perforazione. Viene ... -
Riserva cognitiva nel paziente anziano
(Università degli studi di Genova, 2023-06-27)Introduzione e scopo dello studio: L'aumento dell'aspettativa di vita umana è una delle tendenze più importanti nella società moderna. La demenza è una delle principali cause di disabilità e dipendenza tra le persone anziane ... -
Morbilità e mortalità nella chirurgia del colon nelle MICI in età pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2023-06-22)Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) hanno visto un incremento dell'incidenza in ambito pediatrico. Nei bambini affetti da malattia di Crohn (MC) o rettocolite ulcerosa (RCU) vi è inoltre un aumentato ... -
chirurgica bariatrica malassorbitiva: risultati a 30 anni
(Università degli studi di Genova, 2023-06-23)Introduzione Ci sono ancora pochissimi dati sul follow-up a lungo termine degli interventi di chirurgia malassorbitiva, nonostante il loro ampio uso clinico in chirurgia bariatrica. Metodi Sono stati raccolti in maniera ... -
Consolidamento, restauro e progettazione di una nuova copertura delle tombe 19,20,21 nel sito archeologico della Necropoli di Porto, Ostia Antica.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-13)Il percorso di tesi è finalizzato alla valorizzazione del complesso 19-20-21 del sito archeologico “Necropoli di Porto”. L’area oggetto di studio necessita di interventi per migliorare la fruibilità e accrescere la qualità ... -
Biorimodellamento delle deformità cutanee anomale delle cicatrici con complessi ibridi cooperativi di acido ialuronico
(Università degli studi di Genova, 2023-06-21)Obiettivo. Definire il ruolo del gel iniettabile di acido ialuronico stabilizzato per il trattamento precoce e tardivo degli esiti cicatriziali di cute e sottocute. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio osservazionale ... -
Analisi untargeted multi-omica di una ampia coorte di pazienti con glicogenosi: possibile identificazione di nuovi biomarkers e target terapeutici
(Università degli studi di Genova, 2023-06-21)OBIETTIVI: Al fine di identificare possibili nuovi biomarker, target terapeutici e ampliare le conoscenze dei meccanismi fisiopatologici delle glicogenosi epatiche (GSD) è stata condotta un’analisi multiomica untargeted. ... -
Batteriemie da S. aureus in età pediatrica: casistica dell'IRCCS Istituto Giannina Gaslini dal 2017 al 2021
(Università degli studi di Genova, 2023-06-21)OBIETTIVI: S. aureus rappresenta una delle principali minacce alla salute pubblica a causa della sua capacità di acquisire resistenze agli antibiotici. Questo studio si propone di studiare in modo approfondito il fenomeno ... -
Blefaroplastica superiore. Benefici funzionali ed estetici.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-21)Obiettivo:Definire i fattori di rischio della dermatocalasi, valutare l’effetto della blefaroplastica superiore sulla superficie oculare e sull’aspetto palpebrale. Materiali e metodi:12 pazienti sono stati arruolati nello ... -
Valutazione dello spessore del muscolo temporale nel paziente acromegalico: correlazione con dati clinici e biochimici
(Università degli studi di Genova, 2023-06-21)Razionale L’acromegalia è una sindrome endocrina causata da elevati valori di ormone della crescita (GH) e del suo mediatore periferico, insulin-like growth factor (IGF-1). Fisiologicamente GH e IGF-1 esercitano un effetto ... -
Indagine sperimentale delle prestazioni di una turbina di sovralimentazione in condizioni di flusso non stazionario
(Università degli studi di Genova, 2023-06-14)La campagna sperimentale trattata di seguito è stata effettuata presso il Laboratorio MCI dell’Università di Genova – Dipartimento DIME in collaborazione con una nota azienda attiva nel settore delle auto sportive. La ... -
Divergente significato prognostico della PET con PSMA e FDG nel carcinoma prostatico primitivo: analisi bioinformatica del profilo di espressione genica e validazione sperimentale.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-21)Introduzione Le PET con PSMA e con FDG rappresentano promettenti biomarcatori per la stratificazione del rischio del cancro alla prostata (PCa). Abbiamo verificato se l'espressione dei geni che codificano per il PSMA e ... -
Ricerca di finestre temporali di plasticità neurale per la riabilitazione motoria
(Università degli studi di Genova, 2023-06-14)Il ciclo sonno-veglia (SWC) è un importante ritmo neurobiologico circadiano presente in diverse specie animali, compreso l'uomo. Si compone di tre stati principali: veglia, sonno a onde lente (SWS) e sonno con movimento ...