UniRe: Recent submissions
Now showing items 6301-6320 of 11747
-
Informazioni privilegiate e significatività nella disciplina dei mercati finanziari: il ruolo della sostenibilità
(Università degli studi di Genova, 2023-07-04)La materialità delle informazioni ESG è questione ormai non più procrastinabile. La materialità, altrimenti detta significatività in Europa, è una nozione centrale nella disciplina giuridica dei mercati finanziari, in ... -
Lo stato di guerra e lo stato di emergenza: garanzie costituzionali e problematiche ordinamentali
(Università degli studi di Genova, 2023-07-04)L’elaborato vuole concentrarsi sugli strumenti e sui problemi che scaturiscano in caso di emergenza. Lo studio si sofferma, oltre che sullo stato di emergenza in senso stretto, sul ruolo del Governo, del Parlamento, del ... -
NPTX2 cambia dinamicamente attraverso gli stadi di gravità dell'MCI dovuto alla malattia di Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2023-06-29)Introduzione. Pentrassina neuronale-2 (NPTX2), una proteina sinaptica, mostra livelli ridotti nel fluido cerebrospinale (CSF) in varie demenze, anche se le variazioni nella malattia di Alzheimer (AD) e l'associazione con ... -
Emorragia Subaracnoidea Spontanea: risvolti sulle funzioni cognitive e sulla qualità di vita - studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2023-06-30)L’emorragia subaracnoidea spontanea (ESA) è caratterizzata da elevata mortalità e da sequele neurologiche e cognitive spesso invalidanti. Abbiamo raccolto in maniera prospettica i dati di una serie consecutiva di pazienti ... -
Broncoscopia nei pazienti con emottisi e imaging negativo in una coorte di 3737 procedure
(Università degli studi di Genova, 2023-06-30)L’emottisi con imaging negativo è un sanguinamento senza cause rilevabili alla radiografia (RX)/tomografia computerizzata (TC) del torace o con isolato riscontro di ‘alveolite emorragica’, (opacità che identifica il sito ... -
OMICIDIO DOLOSO E OMICIDIO PRETERINTENZIONALE.UNA DISTINZIONE PROBLEMATICA NELLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-04)In questa tesi il filo conduttore riguarda, inizialmente, le differenze teoriche e strutturali tra l’omicidio doloso e l’omicidio preterintenzionale, proseguendo, poi, con le differenze concrete, sul piano giurisprudenziale. ... -
Validazione del "Human Phenotype Ontology" nell'approccio diagnostico alle malattie autoinfiammatorie monogeniche
(Università degli studi di Genova, 2023-06-28)Introduzione:il progetto HPO(Human Phenotype Ontology) rappresenta la creazione di una banca terminologica descrittiva delle caratteristiche fenotipiche di tutte le malattie genetiche note.Nel 2022 è stata implementata una ... -
Terapia genica nella SMA: esperienza dell'Istituto Giannina Gaslini
(Università degli studi di Genova, 2023-06-28)Background: La SMA (atrofia muscolare spinale) è una rara e grave malattia genetica dei motoneuroni, causata da un difetto del gene SMN1 situato sul cromosoma 5q, che porta a una progressiva debolezza e atrofia muscolare. ... -
Effetti della Pressione Positiva di Fine Espirazione sull’Iperdistensione e Reclutamento Polmonare in Pazienti con Polmonite COVID-19 Severa.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-28)Introduzione: La risposta alla Pressione Positiva di Fine Espirazione (PEEP), nei pazienti affetti da ARDS in generale e in particolare nell’ARDS-COVID-19-Correlata, dipende dalla reclutabilità polmonare. Pertanto, la stima ... -
Emoadsorbimento intra e post-operatorio con cartuccia Cytosorb® in pazienti sottoposti a chirurgia valvolare per endocardite infettiva: uno studio retrospettivo monocentrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-28)Background La chirurgia per endocardite infettiva è gravata da un alto rilascio di mediatori infiammatori. Lo studio REMOVE (Diab et al. 2022) non ha dimostrato l’efficacia dell’utilizzo dell’emoadsorbimento (EA) durante ... -
Sicurezza e tollerabilità della dieta mima digiuno nella sclerosi multipla recidivante remittente.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-28)Sebbene la dieta mima digiuno (FMD) si sia dimostrata sicura e fattibile in diversi contesti clinici, mancano ancora dati sul suo utilizzo nei pazienti con sclerosi multipla (SM). L'obiettivo primario dello studio è indagare ... -
L'IMPATTO DELLA MIASTENIA GRAVIS CON FOCUS SULLE FORME REFRATTARIE, ALLA LUCE DELLE NUOVE POSSIBILITA' TERAPEUTICHE: UNO STUDIO MONOCENTRICO.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-28)Introduzione: La Miastenia Gravis (MG) è una patologia autoimmune neuromuscolare caratterizzata da debolezza muscolare e affaticabilità, causata dalla presenza di autoanticorpi. Nel corso degli anni si è assistito a un ... -
Modifiche del campo visivo prima e dopo intervento filtrate per glaucoma con gel stent.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-27)Obiettivo Lo scopo di questo studio è valutare l'efficacia del gel stent, un impianto oculare innovativo utilizzato per il trattamento del glaucoma, nell'abbassare la pressione intraoculare e nel rallentare il deterioramento ... -
Cambiamenti morfologici della papilla ottica e dell’apertura della membrana di Bruch dopo intervento di cataratta
(Università degli studi di Genova, 2023-06-27)Obiettivi Lo scopo del presente studio è quello di studiare i cambiamenti dello strato delle fibre nervose retiniche peripapillari (retinal nerve fiber layer, RNFL) e dello spessore minimo del bordo neuroretinico (Bruch’s ... -
Frequenza e tipologia di complicanze neoplastiche in pazienti con sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2023-06-28)Background: il rischio di cancro nei pazienti con sclerosi multipla (SM) è un argomento di crescente interesse. Sono disponibili pochi dati sul ruolo delle ultime terapie e sull'impatto del cancro sul trattamento. Obiettivi: ... -
Quantificazione del “granular sparkling” all’ecocardiografia in pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina con l’utilizzo di caratteristiche morfologiche ultrasoniche e matematiche.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Introduzione e scopo: In pazienti affetti da amiloidosi cardiaca correlata alla transtiretina il “granular sparkling” è una caratteristica ecocardiografica ben nota. Tuttavia, non esiste una tecnica oggettiva per descriverla ... -
Coronary plaque phenotype and healing in patients with and without diabetes: an Optical Coherence Tomography imaging study.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Atherosclerotic plaque healing is a dynamic process developing after plaque rupture or erosion, which aims to prevent lasting occlusive thrombus formation and to promote plaque repair. We hypothesized that diabetes mellitus ... -
Valutazione del dolore nei pazienti con disturbo comportamentale del sonno REM idiopatico
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Introduzione. Il disturbo comportamentale del sonno REM idiopatico (iRBD) è una parasonnia del sonno REM, caratterizzata dalla mancanza di atonia muscolare tipica del sonno REM, ed esprime un comportamento che imita il ... -
Studio epidemiologico dei disturbi del sonno e del funzionamento diurno in un gruppo consecutivo di persone con epilessia in un Centro Regionale di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Obiettivo Descrivere la prevalenza e le associazioni dei disturbi del sonno in pazienti epilettici nel Centro Sonno e Epilessia. Materiali Sono stati compilati 3 questionari: Pittsburgh Sleep Quality Index, Epworth Sleepiness ... -
Predittori di demenza e parkinsonismo nel disturbo comportamentale del sonno REM idiopatico: uno studio multicentrico italiano.
(Università degli studi di Genova, 2023-06-26)Introduzione. Il disturbo comportamentale del sonno REM idiopatico (iRBD) è considerato un segno di α-sinucleinopatia incipiente, l’intervallo di tempo tra diagnosi e fenoconversione è però variabile. Questo studio ha ...