Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

HEART SCORE e focus su ECG nella gestione del paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: studio prospettico osservazionale all’Ospedale Policlinico San Martino

View/Open
tesi24465473.pdf (1.767Mb)
Author
Tronchini, Alberto <1994>
Date
2023-06-23
Data available
2023-06-29
Abstract
Background: Le Sindromi Coronariche Acute (SCA), se non diagnosticate correttamente, costituiscono la patologia più comune ad outcome sfavorevole nei pazienti che accedono al Pronto Soccorso per dolore toracico. L’HEART score è un indicatore prognostico che indaga i casi con ECG di ingresso non diagnostico per SCA e suddivide i pazienti in tre fasce di rischio per possibile insorgenza di MACE (lesioni coronariche>50%, MINOCA, bypass e morte) a 30 giorni. Obiettivo dello studio: Valutare l’utilità e l’affidabilità prognostica dell’HEART score nei pazienti che accedono in PS per dolore toracico, ricercando l’eventuale insorgenza di MACE. Materiali e metodi: studio osservazionale prospettico, basato sull’arruolamento di pazienti afferiti in PS-OBI per dolore toracico, età >18 anni, escludendo pazienti con STEMI, nel periodo ottobre 2022 – aprile 2023. I dati raccolti comprendono: anagrafica del paziente, codice di accesso in PS, parametri vitali ed ematochimici, HEART score basato su presentazione clinica, ECG, età, comorbidità e fattori di rischio CV e MACE. Risultati: sono stati arruolati 82 pazienti di età media 57 anni (±19), di cui 46 maschi (56,1%) e 36 femmine (43,9%), 9 hanno sviluppato MACE. L’analisi ROC dell’HEART score ha mostrato un’AUC di 0,759 [CI: 0,63-0,88]. Gli eventi MACE in relazione ai valori di HEART score sono stati: 0 (0%) con punteggio 0-3, ovvero nella categoria a basso rischio, 6 (12,7%) compreso tra 4-6 cioè rischio intermedio e 3 (42,8%) ≥7 ad alto rischio. Discussione: Dai dati raccolti si denota un risultato significativo della capacità dell’HEART score di escludere l’insorgenza di MACE nei pazienti a basso rischio e una discreta capacità di rilevare i MACE nei pazienti a rischio intermedio-alto, in linea con i risultati di letteratura. Conclusioni: L’HEART score si conferma uno strumento utile per escludere la probabilità di sviluppo di MACE nei pazienti a basso rischio permettendo una dimissione sicura da PS-OBI.
 
Background: Acute coronary syndromes (ACS), if not correctly diagnosed, constitute the most common pathology with unfavorable outcome in patients entering the emergency department for chest pain. The HEART score is a prognostic indicator that investigates cases with non-diagnostic entrance ECG for ACS and divides patients into three risk groups for possible onset of MACE (coronary lesions> 50%, MINOCA, bypass and death) at 30 days . Aim of the study: To evaluate the usefulness and prognostic reliability of the HEART score in patients accessing the ED for chest pain, with respect to MACE events. Materials and methods: This is a prospective observational study, based on enrollment of patients admitted to ED-Observation Unit for chest pain, age >18 years, excluding patients with STEMI, between October 2022 and April 2023. Data collected included: patients biographical data, ED access code, vitals and laboratory parameters, HEART score based on clinical presentation, ECG, age, comorbidities, CV risks factors and MACE. Results: 82 patients with a mean age of 57 years (±19) were enrolled. Among these individuals, were 46 males (56,1%) and 36 females (43,9%), 9 developed MACE. ROC analysis of the HEART score showed an AUC of 0.759 [CI: 0.63-0.88]. MACE events in relation to HEART score values were: 0 (0%) scoring 0-3, i.e., in the low-risk category, 6 (12,7%) between 4-6 i.e., intermediate risk, and 3 (42,8%) ≥7 high risk. Discussion: Based on these results, we denote a significant reliability of the HEART score to exclude the occurrence of MACE in low-risk patients and a fair ability to detect MACE in intermediate-high risk patients, which is in line with literature data. Conclusions: the HEART score is confirmed as a useful tool to exclude the likelihood of MACE development in low-risk patients allowing safe discharge from ED-Observation Unit.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5660
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us