UniRe: sottomissioni recenti
Items 321-340 di 11675
-
Stati falliti nel XXI secolo: cause, conseguenze e strategie di intervento
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Il fenomeno degli stati falliti rappresenta una delle principali sfide globali del XXI secolo, con implicazioni profonde sulla sicurezza internazionale, lo sviluppo economico e la stabilità regionale. Questa tesi analizza ... -
Waterfront Ponente di Savona: Il Potenziale Abbandonato
(Università degli studi di Genova, 2025-03-17)Il Waterfront di Ponente a Savona si colloca all’incrocio tra tessuto urbano e ambiente costiero, plasmato da eredità industriali, transizioni economiche e aspirazioni collettive. Questa tesi propone un approccio trasformativo ... -
Il perseguimento della felicità tra diritto e politica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Il Settecento è un momento fondamentale per la emanazione dei diritti fondamentali tra cui si schiera anche pursuit of happiness che insieme al riconoscimento del diritto di proprietà comporta nuove riflessioni politiche ... -
L'Influenza dell'Esperienza Precedente di Inondazioni sulla Percezione del Rischio e sui Comportamenti di Preparazione: Uno Studio con Metodo Misto nella Provincia del Belucistan, Iran
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questo studio indaga l'influenza dell'esperienza pregressa di inondazioni sulla percezione del rischio tra i residenti del Baluchistan, in Iran. Attraverso un approccio di valutazione qualitativa mista, ho esaminato come ... -
Il diritto d'asilo per motivi climatici nell'Unione europea
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)La presente tesi affronta il complesso tema del diritto d’asilo per motivi climatici, esaminando gli approcci proposti dalla giurisprudenza in merito, con un focus sul diritto internazionale, sul diritto dell’Unione europea ... -
Dilemma tra sviluppo e democrazia nel caso dell’Africa
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)La presente tesi esplora il complesso dilemma tra democrazia e sviluppo economico in Africa, analizzando come questi due concetti possano coesistere o entrare in conflitto nei contesti politici, economici e sociali del ... -
Il riconoscimento internazionale dei rifugiati climatici: il caso di Ioane Teitiota e la sua portata innovativa
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Il primo capitolo di questa tesi esamina la normativa internazionale sulla protezione dei rifugiati, soffermandosi sulla Convenzione di Ginevra del 1951 - nota per aver definito lo status di rifugiato e i criteri per il ... -
the return Incremental Housing Strategy for Post-Earthquake Recovery Antakya Türkiye
(Università degli studi di Genova, 2025-03-17)Il terremoto che ha colpito Antakya ha causato una distruzione diffusa, lasciando migliaia di persone senza casa e trasformando la città in una città fantasma. In risposta a questa crisi, questa tesi indaga la morfologia ... -
Un Attore Transnazionale Non Statale: Hezbollah
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questo lavoro analizza la transnazionalità dell’organizzazione terroristica di Hezbollah, quella che comunemente viene vista come un organizzazione politica e paramilitare che agisce prettamente in Medioriente ha in realtà ... -
La transizione energetica all’interno del contesto normativo Europeo e Italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)All’interno della mia tesi vorrei affrontare il tema della transizione energetica, e quanto questa rappresenti una delle sfide più rilevanti del nostro tempo, con profonde implicazioni economiche, ambientali e sociali. Il ... -
"Strategie di architettura incrementale per il recupero post-sisma per Antakya, in Turchia"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-17)Il terremoto che ha colpito Antakya ha causato una distruzione diffusa, lasciando migliaia di persone senza casa e trasformando la città in una città fantasma. In risposta a questa crisi, questa tesi indaga la morfologia ... -
L’Intelligenza artificiale al servizio dello Stato: un’analisi delle applicazioni e del quadro normativo Europeo e nazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)L'intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle principali forze trainanti della trasformazione tecnologica e sociale contemporanea, influenzando in maniera significativa numerosi ambiti della vita quotidiana, economica ... -
Ottimizzazione e applicazione di una metodologia analitica per l'analisi di microplastiche in matrici acquose tramite micro-spettroscopia Raman
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)La relazione di tirocinio si concentra sull’applicazione di una metodologia analitica per l’analisi di microplastiche in matrici acquose tramite micro-spettroscopia Raman, in riferimento a una norma ISO specifica, e sulla ... -
IL RAPPORTO DI MANIPOLAZIONE E POTERE NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)I nuovi strumenti di comunicazione, l’avvento dei social media e dell’intelligenza artificiale hanno rivoluzionato molteplici aspetti della vita quotidiana, tra cui la politica, l’economia, i comportamenti e in generale ... -
La diplomazia dello sport: il caso dei Mondiali di calcio
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)L'analisi condotta in questa ricerca ha evidenziato come la diplomazia sportiva rappresenti un efficace strumento di relazioni internazionali, capace di promuovere la convivenza pacifica tra comunità e di facilitare il ... -
Egemonia: Stati, sviluppi e declino. Il caso statunitense
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questa tesi esamina il concetto di egemonia sotto vari aspetti, tra cui la componente economica, culturale e politica. Partendo dall'origine del termine si andrà ad esaminare l'evoluzione del concetto politico. Inoltre, ... -
L’influenza delle lobby nel processo decisionale democratico: un’analisi comparativa tra il contesto italiano e l’Unione Europea
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Questa tesi analizza l'influenza del lobbying sul processo decisionale democratico, con un focus comparativo tra l'Italia e l'Unione Europea. Il lobbying, inteso come l’attività dei gruppi di interesse volta a influenzare ... -
La lotta al terrorismo internazionale: strumenti di diritto dell'Unione europea
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Il terrorismo internazionale rappresenta una delle sfide più complesse per la sicurezza globale, richiedendo risposte coordinate a livello sovranazionale. L'Unione Europea ha sviluppato una serie di strumenti giuridici e ... -
Progettazione di una console automatica per estrazione dati relativi alla Tubercolosi (End Of TB)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Creazione di una console fatta per estrarre dati di laboratorio e microbiologia per il TB Ge Network, usando un clinet per estrarre i dati da un Mock UP del database del San Marino -
L’11 settembre 2001 attraverso i media. Il racconto giornalistico e la narrazione cinematografica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Con il seguente elaborato, si propone un’analisi del racconto mediatico dell’attentato al World Trade Center dell’11 settembre 2001. A partire da alcuni accenni alle relazioni internazionali, background fondamentale per ...