Le navi a guida autonoma tra diritto internazionale e diritto nazionale: evoluzione normativa e sfide operative

View/ Open
Author
Cardi, Edoardo <1999>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
La presente tesi analizza il quadro normativo relativo alla responsabilità delle navi autonome, con particolare attenzione alle sfide giuridiche che emergono dall’integrazione di queste tecnologie nel diritto marittimo. La scelta dell’argomento è motivata dall’impatto significativo che le navi senza equipaggio potrebbero avere sulla sicurezza, sull’efficienza economica e sulla sostenibilità ambientale del trasporto marittimo. Tuttavia, l’assenza di un quadro normativo chiaro e aggiornato solleva importanti interrogativi giuridici, tra cui la determinazione della responsabilità in caso di incidenti e la compatibilità delle attuali convenzioni internazionali con questa innovazione. Il metodo di ricerca adottato combina un’analisi dottrinale e normativa, esaminando le regolamentazioni esistenti a livello internazionale, europeo e nazionale, nonché le possibili evoluzioni future. I risultati evidenziano le lacune della legislazione vigente e la necessità di un intervento normativo che garantisca certezza giuridica e uniformità regolamentare. Si suggerisce, infine, l’adozione di un approccio integrato, che contempli modifiche alle convenzioni esistenti e la creazione di un quadro giuridico specifico per le navi autonome. This thesis examines the regulatory framework concerning the liability of autonomous ships, with a particular focus on the legal challenges arising from the integration of these technologies into maritime law. The choice of this topic is driven by the significant impact that unmanned vessels may have on maritime transport in terms of safety, economic efficiency, and environmental sustainability. However, the lack of a clear and updated regulatory framework raises critical legal questions, including liability determination in the event of accidents and the compatibility of current international conventions with this innovation. The research methodology combines doctrinal and regulatory analysis, assessing existing international, European, and national regulations, as well as potential future developments. The findings highlight the gaps in current legislation and the need for regulatory intervention to ensure legal certainty and regulatory uniformity. Finally, an integrated approach is suggested, considering amendments to existing conventions and the creation of a specific legal framework for autonomous ships.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]