La dimensione storico-sociale e l'impegno civile nell'opera di Francesco Biamonti.
View/ Open
Author
Villati, Carola <1998>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
Questa tesi si propone di analizzare la produzione letteraria di Francesco Biamonti (1928-2001), un autore che, pur esordendo tardivamente nel panorama letterario, ha saputo conquistare un ruolo di primo piano nella letteratura italiana ed europea contemporanea. La volontà di scrivere una tesi sulle sue opere sue nasce da una
profonda connessione geografica e culturale che mi lega all’autore. Originario di San Biagio della Cima, un piccolo comune della provincia di Imperia, la mia città, Biamonti rappresenta per me un importante punto di riferimento e di ispirazione.
Al centro della sua produzione vi è il paesaggio dell’estremo Ponente ligure, che, al di fuori di ogni visione idilliaca, diventa il punto di partenza per una riflessione su temi d’attualità, la cui analisi costituisce il cuore pulsante di questa tesi, che si propone di esaminare le dinamiche sociali, storiche e contemporanee attraverso la
lente della produzione letteraria di Biamonti. Inoltre, si è cercato di dimostrare come quest’ultimo abbia restituito una visione critica e penetrante del rapporto tra territorio e identità sociale, spingendo il lettore a interrogarsi sul destino dell’individuo e della società in un’epoca segnata da tensioni sociali, storiche e
politiche. L’impegno civile ed etico dell’autore, insito nella sua scrittura, sollecita una riflessione sui valori della pietà, dell’umanità, della responsabilità e della memoria collettiva. Nel corso della ricerca, si è fatto riferimento ad autori quali Giovanni Boine e Italo Calvino, i quali, attraverso le loro opere, hanno esplorato la trasformazione del paesaggio ligure, contribuendo a delineare un quadro di riferimenti comuni che arricchisce la comprensione della scrittura di Biamonti. Un’altra direzione rilevante di
questo studio è stata l’analisi dei principali saggi critici a lui dedicati, che ha permesso di confrontare le molteplici interpretazioni della sua opera, mettendo in luce alcune sfumature del suo pensiero. This thesis aims to analyze the literary production of Francesco Biamonti (1928-2001), an author who, despite making his debut late in the literary scene, has managed to conquer a leading role in contemporary Italian and European literature. The desire to write a thesis on his works arises from a deep geographical and cultural
connection that ties me to the author. Originally from San Biagio della Cima, a small village in the province of Imperia, my hometown, Biamonti represents for me an important point of reference and inspiration. At the center of Biamonti's production is the landscape of Western Liguria, which, beyond any idyllic vision, becomes
the starting point for a reflection on current issues, the analysis of which constitutes the beating heart of this thesis, which aims to examine the social, historical and contemporary dynamics through the lens of Biamonti's literary production. Furthermore, we will try to demonstrate how the latter has returned a critical and
penetrating vision of the relationship between territory and social identity, pushing the reader to question the fate of the individual and society in an era marked by social, historical and political tensions. The author's civil and ethical commitment, inherent in his writing, prompts a reflection on the values of pity, humanity,
responsibility and collective memory.
During the research, reference was made to authors such as Giovanni Boine and Italo Calvino, who, through their works, explored the transformation of the Ligurian landscape, helping to outline a framework of common references that enriches the understanding of Biamonti's writing. At the same time, another relevant direction of
this study was the analysis of the main critical essays dedicated to him, which allowed us to compare the multiple interpretations of his work, highlighting some nuances of his thought.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]