UniRe: sottomissioni recenti
Items 201-220 di 11462
-
Valutazione dell'efficacia e sicurezza del tezepelumab in pazienti con asma grave.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)L'asma grave è una patologia cronica caratterizzata da infiammazione persistente delle vie aeree e scarsa risposta ai trattamenti convenzionali. I pazienti con asma grave non controllata presentano esacerbazioni frequenti ... -
Le funzioni esecutive nello stroke pediatrico.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Le lesioni cerebrali precoci possono influenzare in modo significativo lo sviluppo delle funzioni esecutive (FE), un insieme di abilità cognitive fondamentali per il controllo e la regolazione del comportamento. Le FE ... -
'Italia e Gran Bretagna: il racconto cinematografico delle svolte culturali prodotte dalla Grande Guerra, tra analisi comparate di film e riflessioni sinergiche con WWI "war poems"'
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa Tesi, dallo stampo di analisi comparato e internazionale, nasce con l’obiettivo di dimostrare il ruolo attivo che la Grande Guerra ha avuto nel produrre, a partire dai campi di battaglia stessi, un’ondata di nuovi ... -
Né visibili né invisibili: detenuti transgender e disuguaglianze di salute
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questa tesi si propone di esaminare ,attraverso una revisione della letteratura sull'argomento, le condizioni attuali dei detenuti transgender all'interno delle strutture penitenziarie di diversi Paesi. Si valuteranno le ... -
Relazione tra Attaccamento e Teoria della Mente: uno studio sulla lettura dell'espressione degli occhi in un campione di persone anziane.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Questo progetto di tesi esplora la relazione tra Attaccamento e Teoria della Mente (ToM), in un campione di persone anziane, indagando la capacità di leggere le emozioni espresse degli occhi. La ToM, la capacità di attribuire ... -
La cultura della formazione tra continuità e innovazione:un'analisi dalla prospettiva Europea alla realtà Ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L'Unione Europea ha dichiarato il 2023 come "Anno europeo delle competenze" per sottolineare l'importanza dell'apprendimento continuo nello sviluppo economico e sociale. Questa iniziativa risponde ai rapidi progressi ... -
Il giornalismo sportivo tra tradizione, innovazione ed inclusione: il percorso delle donne nella professione.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)In questa tesi, ho puntato ad esplorare un tema che trovo essenziale per comprendere le dinamiche contemporanee della comunicazione e della cultura: l’evoluzione del giornalismo sportivo. Un settore che, pur essendo radicato ... -
La Certificazione della Parità di Genere: tra mito e realtà
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Il tema della parità di genere è molto attuale e di grande rilevanza a causa dell'arretratezza di molti Paesi in materia, tra cui l'Italia. La questione riguarda ogni aspetto della vita sociale ed è caratterizzato da ... -
Terapia con Radioligandi (RLT): Una nuova frontiera nella diagnostica per immagini
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Negli ultimi decenni si è assistito ad un’importante rivoluzione in ambito oncologico. Grazie ai progressi della ricerca sono stati chiariti numerosi aspetti della biologia e della genetica dei tumori. Queste informazioni ... -
Il Dis-equilibrio europeo dopo Utrecht. Genovesi e Piemontesi nella prima Madrid borbonica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)La tesi prende in considerazione i primi due decenni dei Borbone a Madrid, con un particolare focus sul periodo dopo Utrecht (1713) e sul biennio alberoniano (1717-1719). A partire da fonti bibliografiche anglo-spagnole, ... -
Colonizzazioni mediterranee a confronto - La colonizzazione neolitica del VI millennio a.C. e quelle greche dell'VIII-VII secolo a.C.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Per affrontare il tema della colonizzazione neolitica, oggetto di questa trattazione, sono stati inizialmente presi in considerazione i tratti fondamentali del periodo Mesolitico che lo ha preceduto. Successivamente sono ... -
L'evoluzione della religione dalle origini ai giorni nostri tra monoteismi e politeismi-Il caso del movimento neopagano Saturnia Tellus
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Questa tesi di laurea che si occupa di religione. Tratta il tema della religione dalle origini ai nostri giorni ripercorrendo le grandi tradizioni religiose che hanno contrassegnato la storia dell’umanità per cercare di ... -
Ottimizzare la valutazione della memoria nella malattia di Alzheimer: un indice predittivo dal Free and Cued Selective Reminding Test e dall’evidenza FDG-PET
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Premessa: il Free and Cued Selective Reminding Test (FCSRT) può identificare profili distinti di deterioramento cognitivo, soprattutto mnestico, contribuendo alla diagnosi differenziale tra la malattia di Alzheimer (MA) e ... -
Dalla carta stampata al digitale: l'evoluzione del giornalismo musicale in Italia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Il giornalismo musicale in Italia ha attraversato una fase significativa solo nel corso degli ultimi decenni, riflettendo cambiamenti non solo nel panorama musicale nazionale e internazionale ma anche le trasformazioni ... -
I GENOVESI A MARSIGLIA NELLA SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questa tesi, presentata nel 2025, nasce in realtà da un interesse storiografico più arretrato: più precisamente, il primo vero approccio alla materia fu in occasione di una illuminante lezione tenuta dal Professor Paolo ... -
Agricoltura sociale, pratica di fertilità sociale e ambientale: tra inclusione, innovazione e tutela di biodiversità.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Dopo aver mostrato le principali caratteristiche dell’agricoltura sociale e la sua diffusione a livello nazionale ed europeo, le linee di finanziamento a supporto, la presente ricerca prova a ricostruire i tratti utili ... -
Valutazione densitometrica della massa muscolare scheletrica in pazienti in follow-up per carcinoma tiroideo
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Introduzione I pazienti sottoposti a tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo (DTC) richiedono una terapia con levotiroxina (LT4), talvolta a dosaggio TSH-soppressivo. Dati di letteratura suggeriscono un potenziale ... -
L'adattamento italiano del Well-Being Profile.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Il concetto di benessere è stato ampiamente studiato in ambito psicologico, con particolare attenzione alle sue componenti soggettive e psicologiche. Il presente studio si propone di validare l'adattamento italiano del ... -
PERSONAL TRAINER: Allenatore di Benessere Psicofisico
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Come Personal Trainer, aiuto le persone a migliorare la salute psicofisica attraverso uno stile di vita sano e l’allenamento di corpo e mente. La mia passione per la salute è nata dalla mia esperienza personale di perdita ... -
Gli Effetti dell’Ictus Pediatrico sulle Funzioni Esecutive: un Caso di Televalutazione e Teleintervento
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)L'ictus pediatrico è un evento neurologico raro, ma che può portare a conseguenze significative sullo sviluppo del bambino. Tra le funzioni cognitive maggiormente compromesse vi sono le Funzioni Esecutive (FE), processi ...