UniRe: sottomissioni recenti
Items 201-220 di 13428
-
Carnofallogocentrismo: il transfemminismo vien mangiando!
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Il presente lavoro analizza le connessioni tra antispecismo, femminismo, transfemminismo ed ecofemminismo, con l’obiettivo di mettere in luce come le pratiche quotidiane e le scelte alimentari possano costituire forme di ... -
Forza esplosiva e prevenzione degli infortuni nel calcio: Studio sperimentale sugli effetti di un protocollo di allenamento mirato sugli arti inferiori tramite Squat Jump (SJ) e Counter Movement Jump (CMJ)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Questo studio ha analizzato gli effetti di un protocollo di allenamento specifico sulla forza esplosiva e sulla potenza degli arti inferiori in un gruppo di venti calciatori dilettanti (età 18–35 anni) attivi in squadre ... -
Sintesi di ibridi indolo-cumarina quali potenziali inibitori di colinesterasi
(Università degli studi di Genova, 2025-10-21)La malattia di Alzheimer è una patologia multifattoriale progressiva che porta ad una perdita di capacità cognitive, disorientamento spazio-temporale e perdita di autonomia del paziente. La patogenesi è sconosciuta ma ... -
Sviluppo di derivati benzimidazolici a struttura tiosemicarbazonica quali potenziali agenti antivirali
(Università degli studi di Genova, 2025-10-20)Le infezioni respiratorie virali continuano a rappresentare una minaccia sanitaria a livello globale. Ad oggi, i virus che causano forme gravi di infezioni alle vie respiratorie sono principalmente i virus influenzali e ... -
Progettazione e sintesi di pirazolil-tiouree (PTU) quali inibitori delle sirtuine-2 (SIRT-2)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-20)L'importanza della funzione ureica in medicinal chemistry è dovuta alla sua particolare struttura e sequenza di eteroatomi che le permette di interagire con diversi bersagli biologici intracellulari ed avere buone ... -
Analisi comparativa della biodiversità associata a Cystoseira compressa ed Ericaria amentacea nel Mar Mediterraneo
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Le macroalghe brune del complesso Cystoseira sensu lato sono elementi chiave degli ecosistemi costieri mediterranei, fondamentali per la produttività primaria, la stabilità ecologica e la biodiversità bentonica. Tra queste, ... -
Cammino in acqua e a secco: indagine elettromiografica in persone con sclerosi multipla.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La sclerosi multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, provocando declino cognitivo e motorio, con problemi e difficoltà anche in semplici attività di vita quotidiana. ... -
Attività fisica adattata e Sclerosi multipla: valutazione degli effetti di un protocollo sperimentale sulla qualità di vita e sul benessere nei soggetti con alta disabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa cronica del sistema nervoso centrale che compromette progressivamente le funzioni motorie e cognitive, impattando significativamente sulla qualità di vita. ... -
Il contributo dei giochi collaborativi come strumento educativo inclusivo: una ricerca sperimentale nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)This study aims to analyze how effective collaborative games are as educational tools to promote inclusion in primary schools. It highlights the importance of peer relationships in socialization and learning processes. ... -
Modulazione farmacologica in-vitro del recettore glutammatergico mGlu5 in cellule di microglia ottenute da un modello murino di sclerosi laterale amiotrofica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-21)Recentemente, gli scienziati si sono focalizzati sulla glia per spiegare i meccanismi alla base delle malattie neurodegenerative, tra cui la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). La SLA è una malattia multifattoriale e ... -
Caratterizzazione della tasca di legame per inibire l'interazione tra il dominio RBD della proteina spike SARS-CoV-2 Omicron BA.1 e le integrine
(Università degli studi di Genova, 2025-10-21)L’interazione tra il dominio di legame al recettore (RBD) della proteina Spike di SARS-CoV-2 e le integrine cellulari dell’ospite è emersa dalla letteratura come un possibile meccanismo alternativo di ingresso virale, ... -
Sintesi di derivati pirazolo[3,4-d]pirimidinici e triazinici come inibitori della Sirtuina-2: un approccio di semplificazione molecolare
(Università degli studi di Genova, 2025-10-20)Le sirtuine (SIRT) sono una famiglia di enzimi della classe delle istone deacetilasi e comprendono sette isoforme (SIRT-1-7). SIRT-2 è l’isoforma maggiormente presente nel sistema nervoso centrale e risulta iper-espressa ... -
"Nuove frontiere alimentari: classificazione, sicurezza e sostenibilità dei Novel Foods"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-20)Negli ultimi decenni, il panorama alimentare globale ha subito profonde trasformazioni, spinte da fattori quali l’aumento della popolazione mondiale, la crescente domanda di risorse sostenibili, l’innovazione tecnologica ... -
Uso di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini e l’automazione del riconoscimento ambientale in software navali embedded
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questa tesi indaga l’applicazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (AI) per l’elaborazione di immagini nel contesto dei sistemi navali embedded, con l’obiettivo specifico di automatizzare i compiti di ... -
Regolazione di frequenza a salire realizzata con impianti fotovoltaici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi analizza la possibilità di impiegare impianti fotovoltaici a supporto della regolazione primaria di frequenza. La crescente penetrazione di installazioni a fonti rinnovabili, caratterizzate da un comportamento ... -
Regolazione di frequenza a salire realizzata con impianti fotovoltaici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi analizza la possibilità di impiegare impianti fotovoltaici a supporto della regolazione primaria di frequenza. La crescente penetrazione di installazioni a fonti rinnovabili, caratterizzate da un comportamento ... -
Sviluppo del primo modello full scale del rivelatore criogenico di anticoincidenza per il telescopio spaziale Athena
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)I rivelatori criogenici stanno diventando sempre più popolari in vari campi, dalla fisica delle astroparticelle alla scienza dei materiali e alla biologia. Il telescopio spaziale ATHENA utilizzerà due di questi rivelatori ... -
Dai giochi classici ai giochi quantistici: l'impatto dell'entanglement sugli equilibri strategici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questa tesi magistrale fornisce una trattazione unificata e rigorosa della teoria dei giochi quantistici, una generalizzazione del quadro classico in cui le strategie sono rappresentate da trasformazioni su stati quantistici. Il ... -
Nanoparticelle a base lipidica per la veicolazione dei farmaci
(Università degli studi di Genova, 2025-10-20)Nanoparticelle a base lipidica per la veicolazione di farmaci In questa tesi viene affrontata l’evoluzione dei sistemi di veicolazione di farmaci, partendo dai liposomi fino alle nanoparticelle solide lipidiche (SLN) e ... -
Modello ibrido non-lineare di un trasformatore trifase
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)L’obiettivo principale di questa tesi è lo sviluppo di un modello ibrido non lineare di un trasformatore trifase a tre colonne con connessione stella-stella. Il modello è definito “ibrido” poiché combina la descrizione ...





