“Io non sono violento” percorso di trattamento per uomini autori di violenza
View/ Open
Author
Grano, Giorgia <1998>
Date
2025-05-06Data available
2025-05-08Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il ruolo di questi Centri nel contesto della prevenzione della violenza di genere, esaminando le metodologie utilizzate, l’efficacia dei programmi e le sfide che questi istituti devono affrontare. Attraverso una ricognizione della letteratura esistente sui C.U.A.V. e l’analisi di casi studio, cercherò di esplorare come l'intervento sugli uomini autori di violenza possa contribuire non solo alla riduzione dei comportamenti violenti, ma anche alla promozione di relazioni più sane e rispettose. La scelta di trattare questo tema nasce dal mio interesse personale riguardo al fenomeno della violenza di genere e al suo contrasto, e dalla mia esperienza di tirocinio presso Regione Liguria nel “Dipartimento settore politiche sociali, terzo settore, immigrazione e pari opportunità” dove per la prima volta ho sentito parlare dei C.U.A.V. This thesis aims to analyze the role of these Centers in the context of the prevention of gender violence, examining the methodologies used, the effectiveness of the programs and the challenges that these institutions face. Through a review of the existing literature on C.U.A.V. and the analysis of case studies, I will try to explore how the intervention on male perpetrators of violence can contribute not only to the reduction of violent behavior, but also to the promotion of healthier and more respectful relationships. The choice to deal with this topic arises from my personal interest in the phenomenon of gender violence and its fight, and from my internship experience at the Liguria Region in the "Department of social policies, third sector, immigration and equal opportunities" where I first heard about C.U.A.V.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]