Servizio sociale e direzione di residenze socio-assistenziali accreditate con la Regione Liguria
View/ Open
Author
Mammolenti, Eugenio <1984>
Date
2025-05-06Data available
2025-05-08Abstract
Il ruolo dell’assistente sociale dirigente sta assumendo un’importanza sempre maggiore all’interno del panorama dei servizi sociali e sociosanitari. Questa figura professionale ha vissuto una profonda trasformazione, passando da un ruolo operativo a una funzione strategica, essenziale per la pianificazione e la gestione delle strutture assistenziali. La mia esperienza diretta nella gestione di RSA ha evidenziato le numerose sfide legate all’organizzazione, alla qualità dei servizi e al rispetto delle normative.
La presente tesi analizza l’evoluzione della professione dell’assistente sociale dirigente, con un focus sulla gestione e sulla qualità delle RSA, nonché sul processo di accreditamento istituzionale, con particolare riferimento alla normativa della Regione Liguria. L’obiettivo è proporre un modello gestionale innovativo e orientato al miglioramento continuo, capace di garantire elevati standard qualitativi e di rispondere alle complesse dinamiche sociali ed economiche del settore.
Attraverso un approccio multidisciplinare, la ricerca si articola in tre capitoli: il primo esplora il ruolo dell’assistente sociale dirigente, il secondo approfondisce la gestione e la qualità delle RSA, mentre il terzo analizza il processo di accreditamento. Un caso studio significativo è rappresentato dal “Progetto Carlotta”, un modello replicabile per l’acquisizione e la gestione di nuove strutture. Questa tesi non è solo un approfondimento teorico, ma un contributo pratico volto a supportare gli operatori del settore nella promozione di una cultura della qualità e dell’innovazione, con l’obiettivo di migliorare il benessere degli ospiti e l’efficienza delle strutture sociosanitarie. The role of the social work manager is becoming increasingly important within the landscape of social and healthcare services. This professional figure has undergone a profound transformation, shifting from an operational role to a strategic function essential for planning and managing care facilities. My direct experience in managing nursing homes (RSA) has highlighted the numerous challenges related to organization, service quality, and regulatory compliance.
This thesis analyzes the evolution of the social work manager profession, focusing on the management and quality of nursing homes, as well as the institutional accreditation process, with particular reference to the regulations in the Liguria Region. The objective is to propose an innovative and continuously improving management model capable of ensuring high-quality standards while addressing the complex social and economic dynamics of the sector.
Through a multidisciplinary approach, the research is structured into three chapters: the first explores the role of the social work manager, the second delves into the management and quality of nursing homes, and the third examines the accreditation process. A significant case study is represented by the "Carlotta Project," a replicable model for the acquisition and management of new facilities. This thesis is not only a theoretical study but also a practical contribution aimed at supporting professionals in the sector in promoting a culture of quality and innovation, with the goal of improving residents' well-being and enhancing the efficiency of social and healthcare facilities.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]