UniRe: Recent submissions
Now showing items 221-240 of 11688
-
L'esperienza umana nella scrittura di André Aciman:analisi di critica letteraria e narrazione visiva
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa tesi analizza la scrittura di André Aciman attraverso una doppia prospettiva critica e visiva, esplorando i temi centrali della sua opera – desiderio, memoria, identità e nostalgia. L’indagine parte da un’analisi ... -
Analisi delle immobilizzazioni immateriali nelle società di capitali italiane nel periodo 2018-2022
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Il tema della capitalizzazione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali è studiato da vari decenni e la letteratura ha mostrato difficoltà nella valutazione di questi intangibles, che costituiscono beni non fisici e ... -
Sensori e metodi per la mappatura dell'ambiente in rover semi autonomi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)La presente tesi descrive lo sviluppo della comunicazione tra un client ESP32 e un server basato su ROS, finalizzata a mostrare in tempo reale i dati rilevati da un sensore LIDAR. Il lavoro si apre con un’introduzione al ... -
arte e terapie rapporti e connessioni tra didattica museale e psicoterapia fonti e proposte cliniche per un progetto applicativo
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)In questo elaborato scritto viene spiegata e raccontata la storia dell'arte terapia con tutte le sue forme e modalità di applicazione, partendo dalla sua storia e dai suoi sviluppi per arrivare ai contesti applicativi. al ... -
GREGORIO DE FERRARI E “L’ADDOLORATA” IN SAN LEONARDO A PORTO MAURIZIO
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questo elaborato ha lo scopo di prendere in analisi l'opera artistica di Gregorio de Ferrari "L'Addolorata" situata nella Chiesa di San Leonardo, Porto Maurizio (Imperia), mettendo in relazione tra loro i caratteri storici, ... -
Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)La tesi intitolata "Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni" affronta il tema della sostenibilità nel settore nautico attraverso un’analisi ... -
Sintesi, accrescimento in flux e caratterizzazione strutturale di siliciuri intermetallici R2Pd3Si5 (R = metallo delle terre rare)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Il lavoro, svolto presso l’unità operativa di Chimica Inorganica e Metallurgia del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), ha riguardato lo studio di composti intermetallici ternari con stechiometria R2Pd3Si5 ... -
Cementi ossei a base di brushite come carrier di farmaci: preparazione e caratterizzazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)I cementi ossei sono biomateriali utilizzati per la rigenerazione ossea quando la rigenerazione ossea naturale è insufficiente. Sono biocompatibili e hanno una componente minerale simile a quella dell'osso. Questi materiali ... -
l'imaging quantitativo di risonanza magnetica: potenzialità e applicazione della rilassometria T1 nello studio della sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)ABSTRACT. INTRODUZIONE: Il presente lavoro di tesi si svolge nell’ambito delle tecniche di risonanza magnetica quantitativa (qMRI), come ampliamento dei risultati di un recente progetto di ricerca clinica nell’ambito della ... -
Valutazione dell'impatto di un aggiornamento software del sistema di Risonanza Magnetica sulle misure ottenute da tecniche quantitative
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Introduzione-Il lavoro introduce la Risonanza Magnetica (RM) come strumento diagnostico e di ricerca, con attenzione alle tecniche quantitative, che permettono misurazione oggettiva di parametri fisici dei tessuti. Viene ... -
Implementazione di un Modello Surrogato in CEASIOMpy utilizzando una strategia di tipo Multi-Fidelity per la previsione dei coefficienti aerodinamici
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questa tesi esplora l’applicazione del Machine Learning alle simulazioni CFD, concentrandosi su due nuovi moduli per CEASIOMpy, sviluppati da Airinnova e CFS Engineering. Questi moduli consentono l’addestramento e l’uso ... -
Studio degli effetti antibiofilm di nanoformulazioni a base di quercetina ed enzima mediante microscopia a forza atomica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Una delle maggiori sfide dell'assistenza sanitaria nel 21° secolo è rappresentata dalle infezioni nosocomiali (HAI, Healthcare-Associated Infections), note anche come infezioni nosocomiali. Queste infezioni vengono contratte ... -
Cinema attraverso lo schermo: il linguaggio dello screenlife e l'uso della tecnologia in Missing
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)This thesis originates from an interest in the evolution of cinematic language and the integration of technology into audiovisual storytelling. Growing up in a digitalized era, it is clear how technology increasingly shapes ... -
Sintesi di pirazolo-pirimidine 4-ammino-sostituite quali potenziali agenti antiproliferativi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Le tirosin-chinasi sono enzimi deputati al controllo di numerose funzioni cellulari mediante il trasferimento del gruppo γ-fosfato dell’ATP sul gruppo fenolico di residui tirosinici presenti in specifiche sequenze ... -
Analisi della Brain Self-Organized Criticality nei cervelli di topo trattati con una nuova terapia genica per l'epilessia cronica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L’epilessia è un disturbo neurologico causato da un’attività neurale anomala, che porta i pazienti a manifestare crisi epilettiche. Circa l’1% della popolazione mondiale ne è affetta, con il 30% dei pazienti resistenti ai ... -
Progettazione e sviluppo di un setup sperimentale per la caratterizzazione della risposta delle nanoparticelle piezoelettriche agli ultrasuoni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questo studio indaga la risposta elettro-meccanica delle nanoparticelle piezoelettriche di titanio di bario (BTNPs) sotto stimolazione ad ultrasuoni (US) a 1 MHz. L'obiettivo della ricerca era rilevare e amplificare il ... -
Progettazione e sviluppo di un setup sperimentale per la caratterizzazione della risposta delle nanoparticelle piezoelettriche agli ultrasuoni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questo studio indaga la risposta elettro-meccanica delle nanoparticelle piezoelettriche di titanio di bario (BTNPs) sotto stimolazione ad ultrasuoni (US) a 1 MHz. L'obiettivo della ricerca era rilevare e amplificare il ... -
L'IA nella Progettazione Sostenibile: stato dell'arte, strumenti, applicazioni e caso studio.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Ricerca inerente alla intelligenza artificiale nell'edilizia, individuando applicativi intelligenti per il settore delle costruzioni da impiegare per raggiungere lo sviluppo sostenibile. Sono stati impiegati strumenti che ... -
L’importanza dei CAM nella città circolare: approfondimento della progettazione stradale - Proposta di nuove linee guida.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La transizione verso una città circolare richiede un ripensamento delle infrastrutture urbane secondo principi di sostenibilità, efficienza e riduzione dell’impatto ambientale. In questo contesto, i Criteri Ambientali ... -
Progettazione e modellazione di sistemi di refrigerazione e di evaporazione in serbatoi di stoccaggio di idrogeno liquido
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Lo scopo di questa tesi è lo sviluppo e la valutazione di una possibile configurazione di un sistema di propulsione a idrogeno liquido per una nave da crociera. In particolare, sono stati presi in considerazione quattro ...