Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le dipendenze e le comunità terapeutiche come risposta sociale

View/Open
tesi32635823.pdf (626.3Kb)
Author
Ruppino, Martina <2002>
Date
2025-05-05
Data available
2025-05-08
Abstract
Il fenomeno della dipendenza rappresenta una sfida complessa, che coinvolge non solo la dimensione individuale, ma anche aspetti sociali, psicologici e culturali. Questa tesi si propone di offrire un’analisi approfondita del concetto di dipendenza, esplorandone l’evoluzione storica, le cause e le manifestazioni, con uno sguardo rivolto sia alle forme tradizionali legate all’uso di sostanze psicoattive, sia alle nuove dipendenze comportamentali emergenti nella società contemporanea. Vengono analizzati i criteri diagnostici e gli effetti delle dipendenze sul contesto familiare, relazionale e lavorativo. L’elaborato approfondisce inoltre l’approccio biopsicosociale alla cura, sottolineando l’importanza di un intervento multidisciplinare che consideri la persona nella sua globalità. Particolare attenzione è riservata al ruolo delle comunità terapeutiche nel trattamento e nella riabilitazione, evidenziandone l’organizzazione, le attività svolte e l’importanza delle relazioni d’aiuto. A completamento del lavoro teorico, l’elaborato propone un’analisi qualitativa del percorso di cura attraverso lo studio di due casi concreti, che offrono uno spunto di riflessione sull’efficacia degli interventi integrati e sulla centralità dell’ascolto, della motivazione e della rete professionale nel processo di cambiamento.
 
Addiction is a complex phenomenon that affects not only the individual but also social, psychological, and cultural dimensions. This thesis offers an in-depth analysis of addiction, exploring its historical development, underlying causes, and various expressions—ranging from traditional substance use disorders to emerging behavioral addictions in contemporary society. Diagnostic criteria and the broader impact of addiction on family, social, and work environments are examined. The study highlights the relevance of a biopsychosocial approach to treatment, emphasizing the need for multidisciplinary interventions that address the person as a whole. Special focus is given to therapeutic communities and their role in rehabilitation, exploring their structure, activities, and the importance of helping relationships. The theoretical framework is complemented by a qualitative analysis of two real-life case studies, which provide insight into the effectiveness of integrated interventions and underscore the central role of motivation, empathy, and professional collaboration in the recovery process.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11979
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us