UniRe: sottomissioni recenti
Items 1781-1800 di 11747
-
Aggiungiamo vita ai giorni: un progetto di peer education nelle scuole secondarie di II grado dall'ospedale al territorio
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Introduzione ed obiettivo: Le cure palliative pediatriche (CPP) sono spesso percepite come interventi esclusivamente legati al fine vita, piuttosto che come strumenti per migliorare la qualità della vita. Questa concezione ... -
L'educazione terapeutica all'adolescente e giovane adulto emato-oncologico: una revisione narrativa
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)Introduzione: l’educazione terapeutica è parte integrante dell’attività infermieristica, ed è necessaria per rendere partecipe il paziente nel suo percorso di cura e indirizzarlo all’autonomia. Particolarmente rilevante ... -
Complicazioni infettive post trapianto cardiaco: uno studio retrospettivo di 311 pazienti condotto nell'Ospedale Pitié-Salpetriér di Parigi.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-04)ABSTRACT Il trapianto di cuore sembra essere il trattamento definitivo per l’insufficienza cardiaca allo stadio terminale. Le infezioni, soprattutto quelle batteriche, sono le complicanze più frequenti. Tra queste in ... -
IA in medicina: un'analisi della trasparenza degli algoritmi predittivi clinici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'Intelligenza Artificiale ha trasformato se stessa e le nostre vite, diventando parte integrante di settori come la medicina, dove ha un impatto diretto sulla salute delle persone. Per questo motivo, è essenziale comprendere ... -
Genova 1656-1657, la grande peste flagella la città. Misure di protezione civile e ripercussioni economico sociali.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Genova affrontò una grande epidemia di peste nel 1656-1657 che causò ricadute in vari ambiti. Attraverso le fonti documentarie, utilizzate per questo studio, è possibile osservare quali interventi furono predisposti ... -
Supportare memoria e attenzione nell'apprendimento della letto-scrittura attraverso le tecnologie didattiche. Un approccio informato dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze educative
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La presente tesi è volta a esaminare l’efficacia di un intervento didattico integrato con le tecnologie didattiche progettate specificamente per potenziare l’apprendimento della letto-scrittura supportando, quindi, memoria ... -
"Mamma li Turchi. La difesa dai Barbareschi nell'estremo ponente ligure"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L’area dell’estremo ponente ligure, con la sua posizione strategica tra il Mar Mediterraneo e il confine con la Francia, fu spesso soggetta alle incursioni dei pirati barbareschi, particolarmente intensificate tra il XVI ... -
utilizzo precoce del blu di metilene nello shock settico - case report
(Università degli studi di Genova, 2024-11-04)Il caso clinico presenta un giovane paziente maschio di 24 anni, giunto in pronto soccorso manifestando segni di shock anafilattico e acidosi metabolica lattica. È stato trasferito in unità di terapia intensiva per shock ... -
Pandemia e digital divide - Il caso della scuola.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)L'elaborato di ricerca si propone di analizzare gli effetti sociologici e psicologici della didattica a distanza (implementata a partire da marzo 2020, con lo scoppio della pandemia da Covid-19), con particolare focus sulle ... -
Effetti dell'iperossiemia precoce sulla prognosi neurologica nell'arresto cardiaco extra-ospedaliero: un'analisi dello studio TTM-2
(Università degli studi di Genova, 2024-11-04)SCOPO DELLO STUDIO L’iperossiemia è comune nei pazienti rianimati dopo un arresto cardiaco post-ospedaliero e ricoverati in terapia intensiva e potrebbe aumentare il rischio di mortalità. Tuttavia resta da chiarire l’effetto ... -
Studio retrospettivo di non inferiorità dell’approccio ecoguidato rispetto alla guida radioscopica per l’infiltrazione dell’articolazione sacroiliaca nella gestione del dolore cronico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-04)Introduzione: Il LBP è una condizione complessa che richiede un'analisi polispecialistica, dato che può derivare da molteplici strutture anatomiche. L'ASI è spesso trascurata, nonostante sia responsabile del 15-20% dei ... -
Un caso clinico di Sindrome di Takotsubo Basale correlata al Feocromocitoma
(Università degli studi di Genova, 2024-11-04)Il caso clinico descrive una sindrome basale di Takotsubo correlata al feocromocitoma in un uomo di 65 anni che si è presentato al pronto soccorso con dolore addominale, vomito, diarrea, dispnea e febbre. La valutazione ... -
Le pratiche di ricerca ed intervento psicologico: modelli a confronto
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Il presente elaborato si pone l’obiettivo di approfondire il tema dell’intervento psicologico, sviluppando una riflessione sui diversi modelli attraverso cui esso può dispiegarsi ed analizzandone il rapporto con la ricerca ... -
"La disdtrofia muscolare di Douchenne: approcci educativi, impatti psicosociali e prospetive future"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica rara e progressiva che colpisce principalmente i maschi e si manifesta nella prima infanzia. È causata da mutazioni nel gene della *distrofina*, una proteina ... -
Stereotipi di genere e mascolinità in età dello sviluppo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-11)La presente tesi si propone di approfondire la tematica degli stereotipi di genere, con un focus specifico sulla mascolinità, e di analizzare l’impatto di tali stereotipi sulla formazione dell’identità durante l’età ... -
La povertà educativa: il futuro sottratto ai giovani.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La presente dissertazione si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della povertà educativa. In particolare, nel capitolo primo viene analizzato il fenomeno a partire dalle sue origini e, al tempo stesso, indicata la ... -
Censura e traduzione: come questi due elementi gravano su film, fumetti e videogiochi destinati all'infanzia nel passaggio dalla produzione nipponica a quella occidentale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)Questa tesi intende analizzare come la traduzione, e soprattutto la censura, incidano sui prodotti per l’infanzia come film, cartoni animati, fumetti e videogiochi nel passaggio dalla produzione nipponica a quella ... -
Fiabe di ieri e di oggi
(Università degli studi di Genova, 2024-11-12)La tesi analizza il genere della fiaba, dalle origini alle reinterpretazioni moderne, esplorando temi universali e ruolo educativo. Ho confrontato fiabe tradizionali e contemporanee, con focus sui cambiamenti nei ruoli di ... -
Caratteristiche del funzionamento attentivo-esecutivo nei bambini in età prescolare. Quale relazione con i prerequisiti dell'apprendimento? Studio osservazionale su un campione di 78 soggetti.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-06)Questo studio ha l’obiettivo primario di analizzare il funzionamento attentivo-esecutivo nei bambini in età prescolare e quello secondario di verificare e quantificare la relazione con i prerequisiti dell’apprendimento. 78 ... -
traumi severi in ambiente alpino vs ambiente urbano: confronto tra periodo pre-ospedaliero, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici- dati del registro traumi AUSL della Valle d'Aosta
(Università degli studi di Genova, 2024-11-04)L’obiettivo di questa tesi è confrontare traumi severi in contesti alpini e urbani in termini di tempi pre-ospedalieri, mortalità, caratteristiche cliniche e interventi terapeutici. Lo studio retrospettivo ha incluso 102 ...