UniRe: Recent submissions
Now showing items 10441-10460 of 13323
-
Controllo e stabilità di formulazioni magistrali a base di Cannabis terapeutica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)Nel fitocomplesso della C. sativa L. sono stati identificati più di 500 composti, tra cui fitocannabinoidi e terpeni. La cannabis è stata usata sin dall’antichità per alleviare il dolore neuropatico e i sintomi dell’epilessia, ... -
Allestimento, studi di dosaggio e dispensazione di formulazioni magistrali a base di cannabis terapeutica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)In Italia è consentita la somministrazione orale di formulazioni magistrali a base di cannabis terapeutica in forma di decotto o di olio. Conoscere l’esatta concentrazione di principi attivi nelle formulazioni magistrali ... -
La gestione del servizio e della comunicazione in farmacia: la relazione con il cliente e l'evoluzione della figura del farmacista
(Università degli studi di Genova, 2020-07-27)UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE DIPARTIMENTO DI FARMACIA Tesi di Laurea magistrale in farmacia LA GESTIONE DEL SERVIZIO E DELLA COMUNICAZIONE IN FARMACIA: LA RELAZIONE CON IL ... -
Cervelli in movimento: l'effetto dell'attività fisica aerobica sulle funzioni cognitive e sulla memoria di lavoro
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)L’attività fisica aerobica, oltre ai numerosi benefici che apporta in termini di prevenzione, è in grado di produrre importanti effetti anche nell’ambito delle funzioni cognitive. L’obiettivo di questo studio è stato quello ... -
L'accademia del turismo
(Università degli studi di Genova, 2020-04)ACCADEMIA DEL TURISMO Questo documento raccoglie una serie di riflessioni e proposte finalizzate a ridefinire l’IDENTITÁ dell’Accademia del Turismo di Lavagna. Il lavoro si concentra prevalentemente sul ruolo che potrà ... -
Albergo diffuso a Chiavari "Le Grazie". Valorizzazione turistica e ambientale del territorio rurale
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Il futuro dei borghi, dei piccoli comuni, delle aree rurali si basa sulla loro capacità nell’essere competitivi. Il progetto considerato prevede il recupero di abitazioni e manufatti della Collina delle Grazie nel ... -
Nuova identità per le Caserme Interrate del Forte Tenaglie di Genova: progetto di restauro e rifunzionalizzazione nel dialogo tra passato, presente e futuro
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Il presente elaborato, partendo dall’analisi della storia e dello sviluppo architettonico delle mura difensive e delle fortificazioni di Genova, propone di studiare e progettare il restauro architettonico e la riqualificazione ... -
Riabitare il campo. Strategie per il trasferimento dei valori sociali urbani nel tessuto iperdensificato dei campi profughi, a partire dalla cellula privata dell’abitazione
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Partendo dall’analisi del fenomeno informale e del suo rapporto con la formalità, la tesi concentra la sua attenzione su uno dei suoi tanti esempi, ossia quello del campo profughi, realtà ormai altamente radicata e diffusa ... -
L’ex Caserma “Colli di Felizzano” di Asti, dalle origini ai giorni nostri
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Alla base di questo studio vi è l’analisi storica ed architettonica di un quartiere della città di Asti, denominato originariamente “Quartiere della Mussa” e conosciuto oggi come “Ex Caserma Colli di Felizzano”. La ... -
Il chiostro di Nostra Signora della Consolazione a Genova
(Università degli studi di Genova, 2020-04)La mia tesi di laurea è nata dalla volontà di approfondire le mie conoscenze relative ad uno degli spazi commerciali più importanti e caratteristici della città: il mercato orientale. La ricostruzione storica del manufatto ... -
Relazioni intangibili e spazi fisici. Le potenzialità di azione delle interazioni umane sullo spazio urbano collettivo
(Università degli studi di Genova, 2020-04)In tutto il mondo sono presenti modalità di aggregazione che generano spazi molto più umani delle città in cui viviamo, che spesso non sono a misura d’uomo. La seguente è un’analisi che mette a paragone alcune modalità di ... -
La cultura come strumento di coesione sociale. Un centro socio-culturale per la comunità di Bajos de Mena
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Il processo di urbanizzazione della città di Santiago del Cile è stato determinato da una serie di decisioni politiche, di impronta neoliberale, che hanno portato all'attuale struttura socio-spaziale fortemente segregativa, ... -
La Casa nella foresta, un’architettura in legno
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Il concorso House in Forest 2020, promosso dal comitato HIF, si è concentrato sulla progettazione di un’abitazione monofamiliare in legno, bipiano, con un’area di massimo 1000 sq.ft per piano e con un basso impatto sulla ... -
L’ex Palazzo delle Poste per la rigenerazione sociale ed architettonica di Borgo Incrociati, Genova
(Università degli studi di Genova, 2020-04)L'obiettivo di questo progetto di tesi è di offrire un possibile scenario di riutilizzo ad un edificio in disuso, conservandone la struttura primaria e cercando di compiere un intervento modificabile nel tempo. Il progetto ... -
Niigata A/R. Rivitalizzare comunità rurali attraverso la pratica giapponese degli art projects. Visioni per le aree interne di La Spezia
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Dalla fine degli anni ‘90 il Giappone sta assistendo a un affascinante e unico processo di rigenerazione delle aree rurali grazie alla proliferazione nelle zone più marginali del paese di Festival di Art Projects, progetti ... -
Ghost Town Refuge
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Il progetto ha come luogo di intervento Craco, antico paese totalmente disabitato in seguito a un sisma, nel 1963, che ne ha causato il parziale crollo. Solamente gli edifici più antichi, posti più in alto e su di un terreno ... -
La Megalopoli di nessuno. Una Ricerca e una Proposta per l’Occupazione dello Spazio Pubblico a Città del Messico
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Secondo quanto riportato da INEGI (“Instituto Nacional de Estadística y Geografía”), nel secondo trimestre del 2018, circa 30.500.000 di persone si sono rivolte all’ambito lavorativo informale: queste cifre mostrano un ... -
Patrimonio di confine. Comunità produttiva. Quartiere Fegino a Genova
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Genova è il baricentro del mediterraneo e la Valpolcevera è un importante nodo di scambio logistico nel quadro europeo, e rappresenta la naturale porta di accesso a Genova dalla Pianura Padana. Ad oggi rimane potenziale ... -
Patrimonio di confine. Connessioni invisibili
(Università degli studi di Genova, 2020-04) -
Reviviscenza La stazione della fabbrica delle IDEE. L’opportunità della Valpolcevera nel progetto della nuova stazione ferroviaria di Genova Teglia: l’area Ex Mira Lanza nella teoria degli hub intermodali del futuro come motore della rinascita urbana
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Questa tesi ha come obbiettivo quello di dare una risposta alle problematiche che affliggono, a partire dagli anni ’70 del Novecento la Valpolcevera, distretto industriale storico per la città di Genova, nonché dorsale ...


