Albergo diffuso a Chiavari "Le Grazie". Valorizzazione turistica e ambientale del territorio rurale
View/Open
Author
Ruggiero, Riccardo
Supervisor
Lombardini, GiampieroDate
2020-04Data available
2020-08-04Abstract
Il futuro dei borghi, dei piccoli comuni, delle aree rurali si basa sulla loro capacità nell’essere competitivi.
Il progetto considerato prevede il recupero di abitazioni e manufatti della Collina delle Grazie nel comune di Chiavari per adibirle a strutture ricettive secondo i canoni dell’ospitalità diffusa.
L’obbiettivo finale è quello di opporsi al dissesto idrogeologico presidiando l’area mediante destinazione turistica; a patto che quest’ultima non comporti inevitabilmente la perdita dell’identità territoriale.
Il progetto nella sua parte principale prevede la conservazione delle destinazioni d’uso dell’originaria organizzazione residenziale, l’uso esclusivo di materiale locale per recuperare l’originaria tipologia architettonica, l’occultamento degli impianti e della tecnologia. Questo approccio di tutela si spinge fino alla conservazione di quelle tracce del vissuto, sedimentate nei muri in pietra, negli intonaci e nelle stratificazioni del costruito, per preservare, nei segni del tempo, l’anima più profonda e autentica di questi luoghi.
In conclusione, si ritiene che il territorio (comprese le sue criticità morfologiche) e le risorse presentate dalla Collina delle Grazie offrano una valida ragione per avviare processi di valorizzazione e di salvaguardia degli stessi. Inoltre, confrontandoli con la realtà dei casi analizzati sul territorio italiano e ligure, si può affermare che tale contesto territoriale presenta i requisiti giusti per costruirvi un’iniziativa di ospitalità diffusa. Ipotizzando un progetto di recupero sulla base delle caratteristiche presentate dal territorio, seguendo gli altri esempi di albergo diffuso nella regione, e rispettando la normativa vigente, il risultato ottenuto ci permette di confermare tale opportunità.
Type
ThesisCollections
- Architettura [1197]